Ti chiedi come diventare architetto? Questa professione consente di organizzare lo spazio in cui l’essere umano vive, progettando, costruendo o ristrutturando immobili ed ambienti.
Prima di continuare, se stai scegliendo che carriera intraprendere nella tua vita, o se sei curioso di sapere quali percorsi si debbano fare per intraprendere determinate professioni, dai un’occhiata agli articoli che descrivono quali sono i mestieri più ricercati e pagati in Italia, oppure come diventare doppiatore, notaio, guida turistica, fisioterapista, poliziotto, insegnante di educazione fisica, maestra di scuola elementare o nutrizionista.
Se sei uno studente, poi, non perderti i nostri consigli sui lavori da fare durante il liceo o l’università.
Come diventare architetto: Cosa fa?
È un mestiere entusiasmante e dalle tantissime sfaccettature. Partiamo dal suo significato storico per capire bene di cosa si occupa un architetto: la parola deriva dal greco “arkhitekton” che è composta da “arkhi” che potremmo tradurre come “colui che sta a capo, colui che è consapevole”, e “tékton” che è la particella che sta ad indicare l’azione inventiva, di ingegno. In poche parole, già dall’antichità, l’architetto è colui che progetta e modifica il paesaggio, in tutti i suoi elementi, urbanistici e non.
Una professione che coniuga la parte scientifica con quella umanistica, andando a fondere nozioni di fisica e matematica con elementi di storia dell’arte, design ed ergonomia. Non bisogna dimenticare che l’architettura è una forma di arte.
Proprio la peculiare poliedricità di questa figura fa sì che si possano trovare svariate specializzazioni e persino percorsi di studio diversi per diventarlo: troviamo architetti esperti di edilizia, altri specializzati nel restauro di monumenti, persino professionisti che si sono fatti un nome nel campo della progettazione di giardini ed altri luoghi che hanno a che fare con il paesaggio.
Per fare una breve sintesi di cosa si occupa un architetto possiamo dire che:
- è colui che progetta e segue le varie fasi di costruzione un edificio;
- studia l’ambiente circostante e cerca di coniugare esigenze abitative con l’impatto sul paesaggio;
- effettuerà e seguirà progetti di restauro;
- ha continui rapporti con i clienti, per spiegare e valutare ogni fase di un determinato lavoro;
- potrà avere delle specializzazioni particolari che possono portarlo a diventare esperto in vari campi come quello del restauro, edilizia o interior design.

Come diventare architetto: la formazione
Diventare architetto è un percorso formativo duro ma che lascia al suo interno molto spazio all’estro e alla creatività degli aspiranti. Prima di tutto bisognerà conseguire una laurea magistrale in Architettura (LM-4). Questo permetterà di accedere alla possibilità di fare l’esame di Stato e poter iniziare a praticare la professione.
Il percorso di studi sarà suddiviso in varie materie. Da una parte quelle che servono a solidificare le conoscenze scientifiche, come matematica, scienza delle costruzioni, fisica, geometria, informatica, ed altre, invece, serviranno a preparare nello specifico quella che sarà la propria professione, come urbanistica, conservazione dei beni architettonici, rilievo e restauro.
A fine percorso, poi, si potrà cercare anche la propria di specializzazione, andando a professionalizzarsi in varie branche dell’architettura e diventare un architetto edile, un bio-architetto, un esperto in conservazione, un pianificatore o un paesaggista.
Ogni Università prevedrà dei corsi specifici a scelta, il che permetterà ad ogni studente di aumentare il proprio bagaglio culturale e diventare un professionista serio e preparato.
Naturalmente, come altri percorsi di studi universitari, finito il quinquennio si potrà accedere ad eventuali master, che serviranno ad aumentare ulteriormente le proprie competenze, o cercare di conseguire un dottorato di ricerca e, magari, intraprendere la strada che potrebbe portare a diventare professori universitari.
In ogni caso, come già accennato, alla fine del percorso, sia esso triennale (in questo caso si parla di “architetto junior“) o magistrale, occorrerà sostenere l’esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine degli Architetti. L’esame consisterà in una serie di prove, scritte, pratiche ed orali a seconda della propria specializzazione, in varie materie riguardanti anche la deontologia professionale e la legislazione di riferimento.
Come diventare architetto: Quanto si guadagna?
Si, oltre a chiederti come diventare architetto ti domandi anche quanto si guadagna, sappi che è difficile da dare una risposta. L’architetto, infatti, può lavorare in vari contesti: in ditte edili, in studi associati, in enti statali, nell’Università o come libero professionista.
In quest’ultimo caso, un architetto alle prime armi in Italia dovrà farsi molta strada per poter ambire a stipendi che siano in linea con quelli dei colleghi europei: ad inizio carriera, infatti, si stima che mediamente un architetto nel nostro Paese non guadagni più di 600 euro mensili, sia per l’alta concorrenza sia perché, attualmente, la crisi dell’edilizia si fa sentire. Nonostante ciò, però, è comunque un mestiere che lascia molta libertà di azione e la possibilità di farsi conoscere nel tempo.
Infatti, un professionista esperto e con una certa fama, in possesso di uno studio ben avviato, può arrivare a guadagnare anche 3.500 euro netti al mese.
Potrebbero interessarti anche:
- Lavora con noi: scopri qui le aziende che assumono nel nostro Paese
- Scopri tutti i Bandi di Concorso attivi in questo momento
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie