Come diventare assistente universitario? Ti piace studiare e ti piacerebbe intraprendere il cammino per diventare professore universitario?
Non resta che scoprire quali step compiere e come diventare assistente universitario, il primo “gradino” per iniziare una carriera universitaria che possa portare a ottenere la cattedra in un ateneo.
INDICE:
Prima di proseguire nella lettura di questo articolo, se ti appassiona il mondo dell’insegnamento, scopri come diventare professore di educazione fisica oppure maestro/a elementare. Non dimenticarti, poi, di dare un’occhiata alla nostra rubrica dedicata al mondo dei mestieri.
Cosa fa un assistente universitario?
Prima di tutto, iniziamo col dire che, in realtà, questa professione non esiste. Quelli che comunemente chiamiamo “assistenti universitari” sono dottorandi, borsisti o ricercatori. Persone che si occupano di ricerca e danno una mano al professore universitario per lo svolgimento di alcuni lavori.
Principalmente gli assistenti universitari forniscono un importante contributo per lo svolgimento di lezioni, in sostituzione del professore oppure affiancandolo in un determinato corso di studi (spesso l’introduzione a una materia). Gli assistenti universitari possono fornire aiuti agli studenti, dare informazioni durante gli orari di ricevimento o alla fine delle lezioni.

L’assistente universitario, insieme al professore, si occuperà anche di esaminare gli studenti durante le sessioni con i vari appelli d’esame. Ma il suo margine di azione è limitato: un assistente universitario non può firmare l’avvenuta esecuzione dell’esame con la relativa valutazione, che tocca esclusivamente al professore assegnatario della cattedra.
Inoltre, un assistente universitario dovrà portare avanti le proprie ricerche e i propri progetti, con relative pubblicazioni, in modo tale da ambire a diventare professore universitario.
Come diventare assistente universitario?
Per diventare assistente universitario bisognerà risultare vincitori di una borsa di studio o di un dottorato di ricerca, essere assegnatari di una borsa di studio per una ricerca o aver vinto il concorso per diventare ricercatore.
Bisognerà sicuramente intraprendere una carriera post-laurea che permetta di mettersi in gioco e dimostrare il proprio valore. Bisognerà studiare molto, dedicare il proprio tempo alla ricerca nel settore di riferimento, fare sacrifici ricevendo, spesso, pochissimi guadagni.

A causa di vari tagli ai fondi per la ricerca, nel mondo universitario è diffuso il precariato: la possibilità di avere un contratto a tempo indeterminato è sempre più rara.
Nonostante ciò, se si è caparbi e brillanti nello studio, si potrà ambire ad avere soddisfazioni non solo economiche, ma soprattutto a livello accademico, con la possibilità di compiere scoperte in campo scientifico o umanistico.
Quanto guadagna un assistente universitario? Dottorandi, borsisti, assegnisti e ricercatori
Un dottorando con una borsa di studio può guadagnare anche 1.000 euro al mese per 3 anni di ricerca.
Un borsista, invece, ha un periodo di tempo molto più limitato (anche solo 6 mesi), nei quali andrà a percepire, mediamente, 500 euro al mese.
Un assegnista di ricerca riceve un guadagno variabile a seconda della sua borsa di studio: in media 1.500 euro al mese per tre anni rinnovabili se ci sono fondi.
I ricercatori possono percepire un compenso di 1.800–2.000 euro al mese, con tredicesima e contributi all’INPS. Alcuni ricercatori possono ambire al rinnovo contrattuale dopo 3 anni di carriera.
Un professore universitario, punto di arrivo della carriera di un assistente universitario, guadagna in media 3750 euro al mese se è professore associato e 4750 euro al mese se ricopre la carica di professore ordinario.
Prima di concludere, se questo articolo vi è sembrato utile, sostenete il progetto di The Wam iscrivendovi ai nostri gruppi social e alle nostre app, per rimanere sempre aggiornati su lavoro, bandi, bonus ed agevolazioni. È tutto gratuito e lo hanno già fatto migliaia di persone.
Potrebbero interessarti anche:
- Lavora con noi: scopri qui le aziende che assumono nel nostro Paese
- Scopri tutti i Bandi di Concorso attivi in questo momento
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie