Come diventare camionista: patenti e stipendio

Scopriamo insieme come diventare camionista ed iniziare a lavorare alla guida dei "bisonti delle strade".

6' di lettura

Mestiere affascinante e che consente di girare e vedere luoghi diversi ogni giorno guidando “bisonti della strada“. Di cosa stiamo parlando? Di come diventare camionista, un mestiere moderno, ma dal fascino antico, che permette a uomini e donne di andare su e giù per l’Italia e l’Europa alla guida dei giganti della strada, una professione importante che garantisce la “normalità” della vita quotidiana così come siamo abituati a viverla.

Scopriamo insieme cosa fa un camionista, quali patenti servono per diventarlo e quali sono gli stipendi meno.

Prima di continuare, se stai scegliendo che carriera intraprendere nella tua vita, o se sei curioso di sapere quali percorsi si debbano fare per fare determinate professioni, dai un’occhiata agli articoli che descrivono quali sono i mestieri più ricercati e pagati in Italia, oppure come diventare architetto, doppiatore, notaio, guida turistica, fisioterapista, poliziotto, insegnante di educazione fisica, maestra di scuola elementare o nutrizionista.

Cosa fa un camionista?

La domanda sembra banale ma, in realtà, un camionista fa molte cose. Prima di tutto è colui che è autorizzato alla conduzione di mezzi che superano le 3,5 tonnellate. Quindi potrà guidare autocarri di vario tipo come bilici centinati, autotreni, cisterne, bisarche, autoarticolati ecc.

Trasporterà vari tipi di materiali e merci e potrà lavorare sia con trasporti locali, sia su tratte nazionali o internazionali.

Solo guida? No. Il camionista è il responsabile del proprio mezzo. Dovrà quindi verificare che, ad esempio, gli pneumatici siano in perfette condizioni, dovrà tenere pulito il proprio camion, svolgere piccoli lavori meccanici e, soprattutto, occuparsi, in molti casi, anche del carico e dello scarico del mezzo o, comunque, dovrà sempre presenziare quando queste manovre vengono effettuate da terzi per verificare, soprattutto in fase di carico, che siano rispettati i limiti di peso imposti a quel determinato automezzo.

Dovrà, inoltre, espletare tutti i compiti burocratici, dando le bolle di consegna e conservando accuratamente la documentazione necessaria per il trasporto dei prodotti.

Lavorando “su strada” avrà anche l’obbligo di guidare sempre con la massima sicurezza, seguendo le regole della strada e rispettando quelle che sono le pause obbligatorie che saranno registrate sul cronotachigrafo nelle quali potrà mangiare, dormire, lavarsi o fare quattro chiacchiere con altri camionisti, sgranchendosi le gambe in autogrill o piazzole di sosta. Ricordiamo che, nel caso di controllo di Polizia, il mancato assolvimento di queste regole, può portare a pesanti conseguenze.

Come diventare camionista

Come diventare camionista?

Come si può immaginare, il primo passo per diventare camionista è ottenere la patente per guidare questi mezzi. Bisognerà avere dei requisiti, il primo dei quali è avere la patente B, quella per la guida delle macchine.

Fatto questo, si dovrà ottenere la patente C. Questa autorizzazione permette il trasporto di mezzi superiore alle 3,5 tonnellate. C’è una limitazione, però: la patente C può essere ottenuta solo a 21 anni di età.

Se si hanno 18 anni, invece, si potrà prendere la patente C1, che consente la guida di camion ma con il limite delle 7,5 tonnellate.

La patente C, però, non basta: questa, infatti, permette la guida di camion, ma solo se propri. Se si andrà a lavorare per conto terzi, come capita nella maggior parte dei casi, servirà la Carta di qualificazione del conducente (CQC), documento che andrà rinnovato ogni 5 anni.

Per prendere la patente C1, C e CE (quest’ultima abilita alla guida di tutti i veicoli che possono essere condotti con le patenti C, BE e CIE nonché di autoveicoli destinati al trasporto di merci. Questi ultimi possono avere fino a 9 posti e un massa complessiva superiore a 3,5 t.) bisognerà fare un esame teorico e pratico, entrambi molto complessi visto la grande resonsabilità richiesta ai camionisti.

Non solo grandi capacità di guida in tutte le condizioni climatiche, ma sarà richiesta una profonda conoscenza della componente meccanica dei mezzi, delle leggi in riferimento sia il codice della strada sia quelle che riguardano i trasporti.

Come diventare camionista

Ci sono, poi, dei camionisti “speciali”, che hanno delle particolari autorizzazioni che gli permettono di trasportare merci pericolose. Questi certificati di formazione professionale detti A.D.R. si dividono in:

  • Base: abilita al trasporto in colli di merci pericolose di tutte le classi tranne radioattivi ed esplosivi;
  • Specializzazione Cisterne: abilita al trasporto in cisterna di merci pericolose di tutte le classi tranne radioattivi ed esplosivi (che non si possono comunque trasportare in cisterna):
  • Specializzazione Esplosivi: abilita al trasporto in colli delle merci pericolose della classe 1 (esplosivi);
  • Specializzazione Radioattivi: abilita al trasporto di merci pericolose della classe 7 (radioattivi).

Altre caratteristiche richieste sono la grande capacità di saper gestire lo stress, dovendo affrontare traffico, code alle dogane o per incidenti, ma anche capacità organizzative per organizzare i percorsi ed arrivare nei tempi stabiliti. Dovrà, inoltre, avere la consapevolezza che, soprattutto nei viaggi internazionali, dovrà passare molto tempo lontano da casa.

Quindi, come si capisce, il lavoro del camionista darà da una parte molte soddisfazioni, l’opportunità di vedere posti nuovi, conoscere gente diversa e poter far diventare il proprio camion una “seconda casa” con degli abbellimenti che fanno diventare alcuni tir delle vere opere d’arte, ma si deve avere la consapevolezza che è un lavoro duro, fisico, con momenti di forte stress, lunghe ore alla guida e lontani da casa.

Come diventare camionista

Come diventare camionista: lo stipendio

Lo stipendio è variabile visto che molte sono le possibilità di lavoro. Un camionista potrebbe lavorare da autonomo, con il suo camion e quindi gestendo i prezzi per proprio conto, oppure lavorare in un ditta di trasporti, con una società che si occupa di edilizia o persino in enti statali o Corpi Armati, avendo quindi degli stipendi fissi.

In media, comunque, un camionista che lavora nel campo dei trasporti a livello nazionale, arriva a guadagnare mensilmente sui 2.000 euro, mentre se si occupa anche di viaggi internazionali può arrivare a 3.000 euro al mese.

Come diventare camionista

Prima di chiudere, se questo articolo vi è sembrato utile, sostenete il progetto di The Wam iscrivendovi ai nostri gruppi social e alle nostre app, per rimanere sempre aggiornati su lavoro, bandi, bonus ed agevolazioni. È tutto gratuito e lo hanno già fatto migliaia di persone.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie