Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro » Professioni e Mestieri / Come diventare Carabiniere: requisiti, stipendio e concorso

Come diventare Carabiniere: requisiti, stipendio e concorso

Se ti chiedi come diventare carabiniere ecco una guida che ti spiega, passo passo, quali sono i requisiti fisici e non da soddisfare e le prove da sostenere.

di Jonatas Di Sabato

Aprile 2021

In molti coltivano il sogno portato dal fascino della divisa: amore per la Patria, coraggio, e, perché no, anche la certezza di un posto statale che possa garantire una solidità economica. Questi ed altri motivi portano ogni anno giovani ragazzi e ragazze a chiedersi come diventare Carabiniere. Esploriamo insieme, quindi, tutto ciò che c’è da sapere per intraprendere quest’affascinante carriera. Scopriremo requisiti richiesti per lavorare nell’Arma, prove previste dalle selezioni e a quale stipendio si può aspirare.

Prima di continuare, però, se stai cercando un’occupazione, dai un’occhiata anche alla nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro.

Come diventare Carabiniere

Come diventare carabiniere: i requisiti

Ci sono vari requisiti da tenere in considerazione per rispondere alla domanda su come diventare Carabiniere ed entrare dell’Arma. Si tratta di requisiti generali e fisici.

Le caratteristiche fisiche da avere per poter procedere a fare la domanda di ingresso sono:

Per i maschi: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7% e non superiore al 22% e forza muscolare non inferiore al 40%

Per le donne: percentuale di massa grassa non inferiore al 12% e non superiore al 30% e forza muscolare non inferiore al 28%.

(Qui è spiegato passo passo come calcolare la tua massa grassa)

A questi vanno aggiunti altri requisiti di tipo psicologico e sanitario, specificati nei vari bandi per l’arruolamento, per certificare un carattere idoneo ed una salute compatibile con lo svolgimento della funzione.

C’è da aggiungere che non c’è più un limite minimo di altezza da avere.

Come diventare carabiniere requisiti e stipendio

Requisiti generali per diventare carabiniere

Ci sono poi dei requisiti generali da avere, validi per entrambe i sessi. Tra questi troviamo:

Tutto ciò è necessario per poter fare domanda e partecipare al concorso per diventare Carabiniere.

Come diventare Carabiniere

Come diventare carabiniere: concorso

Come detto, per entrare nell’Arma dei Carabinieri, bisogna superare un concorso, nel quale ci saranno, oltre agli obblighi fisici, psichici e di salute, delle prove da svolgere e superare.

Le prove, come anche i titoli di studio richiesti, variano a seconda della posizione per la quale ci si candida. La valutazione dei titoli di studio, comunque, è tra gli elementi valutati nel fornire un punteggio.

Nel dettaglio si può concorrere per diversi ruoli:

Per diventare un Carabiniere semplice la procedura prevede, come detto, il passaggio di prove concorsuali scritte, fisiche e psico-attitudinali.

Per accedere al Corso da Allievi Carabinieri bisognerà:

Per poter diventare Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, invece, l’iter è differente. Sarà necessario superare un concorso pubblico composto da varie prove:

Le prove scritte e le prove fisiche: differenze

Nelle prove scritte si andranno ad esaminare temi di logica, cultura e conoscenza della lingua italiana, materie che saranno affrontate anche nella prova orale. Le prove fisiche, invece, saranno composte da una serie di piegamenti, corsa piana 1000 metri e salto in alto. Il candidato o la candidata potrà aggiungere trazioni alla sbarra e salto in lungo per dimostrare ulteriormente le proprie capacità.

Gli aspiranti ufficiali che supereranno il concorso, potranno accedere al corso della durata di due anni al termine del quale si consegue il grado di sottotenente.

Come diventare Carabiniere

Lo stipendio di un Carabiniere

Tra i motivi che possono portare alla scelta di intraprendere questa carriera e scoprire come diventare Carabiniere, un ruolo importante è giocato anche dalla prospettiva economica e da uno stipendio sicuro.

Ma quanto guadagna un carabiniere?

Naturalmente dipende dal grado, dagli anni di esperienza e dalla propria carriera. In linea di massima, lo stipendio è così ripartito:

GradoStipendioIndennità pensioneTotale
Carabiniere1.561,65531,702.093,35
Carabiniere scelto1.609,87563,442.173,31
Appuntato1.661,80606,572.268,37
Appuntato Scelto1.728,57662,882.391,45
Appuntato Scelto (con 5 anni nel grado)1.735,99662,882.391,45
Appuntato Scelto (Qualifica speciale)1.802,76662,882.465,64
Vice Brigadiere1.732,28728,342.460,62
Brigadiere1.802,76731,772.534,53
Brigadiere Capo1.843,56775,392.618,95
Brigadiere Capo (con 4 anni nel grado)1.865,82775,392.641,21
Brigadiere Capo (qualifica speciale)1.943,71775,392.719,10
Maresciallo1.850,98754,582.605,56
Maresciallo Ordinario1.943,71779,922.722,73
Maresciallo Capo1.980,81803,982.784,79
Maresciallo Maggiore2.040,16840,002.880,16
Maresciallo Maggiore con 8 anni nel grado2.077,25840,002.917,25
Luogotenente2.129,18849,902.979,08
Luogotenente carica speciale2.195,95849,903.045,85
Sottonente2029,03825,382.854,41
Tenente2195,95859,203.055,15
Capitano2233,04868,083.101,12

Un tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri guadagna all’anno all’incirca 34.000 euro, circa 2.800 euro al mese lordi. E poi ci sono i Generali: lo stipendio del Generale di Brigata si aggira attorno ai 40.000 euro lordi l’anno, ovvero 3.300 euro al mese, il Generale di Corpo d’Armata guadagna 48.000 euro all’anno lordi, ovvero 4.000 euro al mese.

Come diventare Carabiniere

Link utili:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp