Home / Lavoro » Professioni e Mestieri / Come diventare doppiatore: formazione e stipendio

Come diventare doppiatore: formazione e stipendio

Scopriamo come diventare doppiatore, qual è il percorso di studi e quale retribuzione aspettarsi.

4' di lettura

Hai la passione per il cinema e la tv? Ti hanno detto che hai una bella voce e vorresti mettere a frutto questo talento? Vorresti lavorare nel mondo dello spettacolo? Allora forse dovresti scoprire come diventare doppiatore.

Questa affascinante professione include una lunga preparazione ma può arrivare a farvi prestare la voce a personaggi famosi, diventando il loro segno di riconoscimento in film o serie tv.

Scopriamo insieme cosa fa un doppiatore, come si diventa e quanto può guadagnare.

Prima di continuare, dai un’occhiata anche alla nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro, oppure scopri come diventare guida turistica, nutrizionista, notaio, fisioterapista o infermiere.

Cosa fa un doppiatore?

Il doppiatore è colui che presta la propria voce per sovrapporla o sostituirla a quella di un attore o attrice. Contrariamente a quanto si possa pensare, il doppiaggio avviene anche per i film in lingua italiana.

Spesso, in sala di doppiaggio, ci si occupa anche di altre necessità: una registrazione che non soddisfa, un’esigenza di produzione particolare che richiede un doppiaggio. Può capitare addirittura che l’attore doppi sé stesso per motivi legati soprattutto a problemi “ambientali”, quando magari il suono registrato in presa diretta non ha dato i risultati sperati.

Un’altra area di intervento è quella dei documentari quando, più che doppiare, si esegue la cosiddetta “voce fuori campo“.

Come diventare doppiatore?

Il percorso per diventare doppiatore o doppiatrice è lungo e, per prima cosa, deve includere tantissima passione per la tv ed il cinema: si passeranno tante ore a guardare gli stessi spezzoni per doppiarli.

Prima di approcciarsi a una scuola di doppiaggio sarebbe meglio studiare almeno i principi della recitazione. Quindi, come primo passo, è il caso di iscriversi ad una scuola di recitazione e, soprattutto, di dizione.

Questo permetterà di imparare ad utilizzare nel modo migliore il proprio apparato fonatorio ed eliminare problematiche di pronuncia ed inflessioni dialettali. Si possono trovare corsi anche privati (anche via web) così da poter usufruire di lezioni individuali.

Come diventare doppiatore

Si dovrà essere in grado di ridare la stessa enfasi che l’attore originale dà nelle sue scene. Bisogna, quindi, calarsi completamente nel ruolo affidato.

Tornando al percorso di studio, una volta imparato a gestire bene la propria voce, ci si può iscrivere ad una scuola di doppiaggio. Consigliamo, prima di iscriversi, di esaminare che il corso sia tenuto da professionisti del settore, che non duri meno di un anno e che ci sia un numero limitato di studenti.

Bisogna, infine, esaminare attentamente l’offerta formativa e magari chiedere consigli a degli esperti del settore o a ex studenti di quella scuola.

Una volta usciti dalla scuola di doppiaggio bisogna buttarsi in questo mondo facendo emergere il proprio talento: partecipare a turni di doppiaggio, frequentare doppiatori già avviati nel settore, così da potersi cimentare non solo nel doppiaggio vero e proprio, ma anche aiutando i colleghi. Il doppiaggio, infatti, è un lavoro di squadra.

Segnaliamo qui di seguito alcune delle migliori scuole di doppiaggio italiane:

Come diventare doppiatore

Quanto si guadagna a fare il doppiatore?

Tanta fatica e tanti anni di formazione a quanto guadagno possono portare? Dipende.

Non c’è un budget fisso e, sicuramente, dipende dall’esperienza e dalle “righe” che si andranno a doppiare: un neofita percepirà meno di chi presta la propria voce ad vip protagonisti di film campioni d’incassi.

Ci sono poi attori molto affermati che doppiano personaggi e che potrebbero chiedere un compenso maggiore.

In media, comunque, un doppiatore percepisce 72 euro a turno, ma con differenti righe da leggere:

  • Per i film destinati al cinema dovranno essere lette mediamente 140 righe;
  • Per i film destinati alla Tv saranno almeno 170;
  • Per telefilm, sitcom e cartoni animati serali le righe da leggere in media sono 190;
  • Per soap opera, telenovelas, reality, documentari e prodotti simili, le righe da leggere saranno almeno 220.
Come diventare doppiatore

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie