Home / Lavoro » Professioni e Mestieri / Come diventare fisioterapista: stipendio e titoli necessari

Come diventare fisioterapista: stipendio e titoli necessari

Come puoi diventare fisioterapista? Ecco tutte le informazioni utili su mansioni, stipendio e requisiti per capire come diventare fisioterapista.

6' di lettura

Vuoi prenderti cura del prossimo? Vorresti intraprendere una professione tra le più ricercate in Italia? Ti piace l’idea di una mestiere dinamico e stimolante? Allora questo articolo fa per te. Oggi, infatti, ti spieghiamo come diventare fisioterapista, quali sono i percorsi di studio da fare, i compiti e lo stipendio medio che si può guadagnare facendo questo mestiere.

Prima di continuare, se stai cercando lavoro, dai un’occhiata anche alla nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro. Puoi anche scoprire, se stai cercando la tua strada nel campo della salute, come diventare infermiere o nutrizionista.

Come diventare fisioterapista

Cosa fa un fisioterapista?

Spesso, questo professionista, viene visto come “colui che fa i massaggi“. In realtà il fisioterapista è un mestiere ampio, di grande responsabilità ed importanza nel percorso riabilitativo a 360° dei vari pazienti.

Più nello specifico, un dottore in fisioterapia è prima di tutto un operatore sanitario che ha il compito di ripristinare, mantenere o sviluppare le capacità fisiche, motorie e psico-motorie che possono essere state compromesse a causa di incidenti, malattie o dell’invecchiamento.

La sua azione, la fisioterapia, quindi, andrà ad agire in maniera preventiva, curativa o riabilitativa a seconda dei casi, su pazienti con patologie o problematiche che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico, quello neurologico, cardiovascolare e viscerale..

Nella pratica, il fisioterapista si occuperà di:

  • Valutare la cartella clinica e le capacità motorie del paziente

  • Creare dei percorsi terapeutici basati sulle diagnosi e prescrizioni mediche

  • Fare massaggi per alleviare il dolore

  • Manipolare e mobilizzare articolazioni e muscoli

  • Può effettuare sedute nelle quali utilizzerà apparecchiature specialistiche come macchinari per la laserterapia o l’elettroterapia

  • Fa svolgere esercizi fisici per rafforzare ed aumentare le capacità motorie

  • Si occuperà di educare ed istruire il paziente sullo svolgimento in autonomia delle terapie

  • Si occuperà anche del lato psicologico, andando a motivare e stimolare il paziente nello svolgimento autonomo degli esercizi

  • Dovrà documentare il percorso di terapia e, nel caso, può modificare il piano terapeutico e prescrivere nuovi trattamenti

La fisioterapia, quindi, è un’azione attiva sul paziente, che verrà coinvolto dal fisioterapista e non subirà passivamente la seduta terapeutica.

Come diventare fisioterapista

Data l’importanza del ruolo e i numerosi campi dove poter applicare le tecniche apprese nel percorso di studi, ci possono essere molte specializzazioni per il fisioterapista, tra le quali:

  • Ortopedico: colui o colei che tratterà i problemi del sistema muscolo-scheletrico

  • Cardiopolmonare: curerà i pazienti affetti da malattie al cuore ed ai polmoni

  • Neurologico: è il fisioterapista che si occupa principalmente della riabilitazione neurologica di chi è colpito da gravi patologie come l’ictus, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson o che hanno avuto incidenti che hanno coinvolto il midollo spinale

  • Geriatrico: andrà ad occuparsi dei pazienti più anziani e delle loro problematiche

  • Pediatrico: segue le terapie in età infantile

  • Sportivo: è il professionista che si specializza nel lavoro riabilitativo e preventivo in campo sportivo, lavorando con atleti e sportivi

Essendo un mestiere molto fisico per la manipolazione dei pazienti, è richiesta anche forza fisica e resistenza, oltre che doti come una grande empatia e la capacità di creare legami interpersonali, così da poter dialogare sia con i medici, sia con i pazienti e familiari.

Come diventare fisioterapista

Come diventare fisioterapista: il percorso formativo

Lo studio per diventare fisioterapista parte dal conseguimento di una laurea triennale in Fisioterapia (L/SNT2) da conseguire presso una facoltà di Medicina e Chirurgia.

Essendo i posti limitati, si dovrà affrontare un test di ingresso al quale ci si dovrà preparare in maniera adeguata per poter iniziare il percorso di studi.

Una volta entrati, gli studi saranno concentrati sull’anatomia, la fisiologia, la biologia, la chimica, la statistica, la genetica, la metodologia della riabilitazione, la farmacologia, la geriatria, le scienze cliniche e la patologia generale. Si dovrà affrontare, poi, un tirocinio che permetterà di acquisire le abilità pratiche per poter diventare un professionista.

Se si consegue la laurea, questa sarà abilitate, per poter praticare la professione ci si dovrà iscrivere all’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Si potrà continuare anche il proprio percorso universitario, con una laurea specialistica in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Classe LM/SNT2) che permetterà l’accesso a ruoli dirigenziali e manageriali.

Si potrà, in alternativa o in aggiunta, conseguire uno o più master, per specializzarsi in branche specifiche della materia, come quelle che abbiamo elencato nel paragrafo precedente.

Come diventare fisioterapista

Come diventare fisioterapista: Lo stipendio

Ci sono vari fattori da tenere in considerazione per rispondere alla domanda su quanto guadagni un fisioterapista: anni di esperienza, specializzazioni, luogo di lavoro.

In generale, i dipendenti di strutture pubbliche o provate andranno a prendere uno stipendio che si aggirerà tra i 1.100 e i 1.500 euro, fino ad arrivare a 1.800 euro per chi ha incarichi di responsabilità.

Se si decide di intraprendere una carriera privata, aprendo uno studio in proprio o facendo terapie a domicilio, si può arrivare a percepire un compenso mensile fino a 2.500 euro che può attestarsi anche sui 5.000 euro per gli studi di fisioterapisti esperti e ben avviati.

Un fisioterapista sportivo, se inserito in una società di medio livello, può guadagnare anche 2.000 euro al mese.

Come diventare fisioterapista

Link utili:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie