Come diventare ingegnere edile: studi e stipendio medio

Come diventare ingegnere edile? Ecco quali sono il percorso di studi, la formazione richiesta e lo stipendio medio di chi svolge questa professione.

4' di lettura

Vi interessa sapere come diventare ingegnere edile? Vi piace l’idea di costruire edifici e lavorare nel campo dell’edilizia, gestendo cantieri e varie professionalità? Questo articolo fa per voi.

Oggi scopriremo come diventare ingegnere edile, quale percorso di studi seguire e la retribuzione media percepita.

INDICE:

Prima di andare avanti, se ti appassiona l’edilizia, scopri come diventare architetto e quali sono i mestieri più pagati e ricercati in Italia in questo momento.

Cosa fa un ingegnere edile?

Come si può intuire, l’ingegnere edile è un professionista che si occupa della realizzazione di edifici di vario tipo: residenziali, industriali oppure commerciali. Si occupa della creazione del progetto, la sua gestione, la direzione dei lavori e del lato che riguarda la sostenibilità ambientale ed urbana dei processi edilizi sia privati che pubblici.

Può occuparsi anche di ristrutturazioni, con piani di recupero urbani, riqualificazione territoriale e restauro. Attraverso studio ed analisi, andrà a stabilire lavori sull’edificio per ridargli valore e funzionalità.

Come diventare ingegnere edile? Scopri quali studi intraprendere e quanto guadagna un professionista

Per riassumere, quindi, un ingegnere edile si occupa di:

  • progettare edifici attraverso disegni tecnici e l’utilizzo di software con AutoCAD, andando ad elaborare struttura ed impiantistica;
  • controllerà periodicamente l’area del cantiere ed individuerà eventuali problematiche;
  • farà valutazioni tecniche sulla fattibilità del progetto;
  • andrà ad elaborare preventivi che possano essere in linea con le tempistiche di conclusione dei lavori;
  • redigerà tutta la documentazione burocratica richiesta;
  • supervisionerà i lavori in corso;
  • entrerà in contatto e manterrà rapporti con aziende di appalto e subappalto;
  • andrà a redigere piani di manutenzione;
  • effettuerà progetti di restauro e recupero;
  • vigilerà che il proprio operato e quello dei lavoratori sul cantiere sia fatto secondo le norme previste dalla legge.

Come diventare ingegnere edile?

Per intraprendere questa professione è necessario laurearsi in Ingegneria Edile. Molti atenei optano per un percorso quinquennale a ciclo unico, anche se esistono ancora delle Università dove si può optare per il percorso 3+2, con triennale e magistrale.

Come diventare ingegnere edile: guarda il video su You Tube

All’interno del percorso di studi, si andranno ad approfondire varie materie che consentiranno di effettuare il proprio lavoro con il massimo della professionalità.

Tra queste, le basi scientifiche verranno date da esami di matematica, geometria, fisica e disegno tecnico.

Ci saranno poi materie più caratterizzanti, che potrebbero anche differire da ateneo ad ateneo, ma che in generale sono:

  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Scienza e tecnica delle costruzioni
  • Geotecnica
  • Idraulica
  • Topografia
  • Sismica
  • Energetica
  • Impiantistica elettrica, idraulica e di riscaldamento
  • Illuminotecnica
  • Tipologie di edilizia
  • Rilievo urbano
  • Valutazioni estimative
  • Progettazione strutturale

Ogni materia, visto il tipo di lavoro, prevedrà molte esercitazioni pratiche ed attività di laboratorio.

Altro dettaglio importante: questa facoltà è a numero programmato, si dovrà quindi affrontare un test d’ingresso selettivo per poter accedere al corso di laurea.

Quanto guadagna un ingegnere edile?

Come per altre professioni, anche qui la risposta è: dipende. Un ingegnere edile può svolgere varie professioni e intraprendere varie carriere: può decidere di rimanere in ambito universitario, entrare nella Pubblica Amministrazione o intraprendere il mestiere di professore liceale.

Tra tutte le strade che si possono intraprendere, la maggior parte dei laureati scelgono di intraprendere la carriera personale. Per fare questo bisognerà, per prima cosa, affrontare l’esame di Stato ed iscriversi nell’Albo degli Ingegneri. Ci sono delle facoltà particolari che permettono l’iscrizione anche all’Albo degli Architetti.

Come diventare ingegnere edile: la testimonianza di una laureata

Lo stipendio medio, nei primi 5 anni di attività, si aggira intorno ai 1.300 euro al mese, retribuzione che con lavoro, esperienza e fama, può salire di molto fino a superare anche i 3.000 euro mensili.

Prima di chiudere, se questo articolo vi è sembrato utile, sostenete il progetto di The Wam iscrivendovi ai nostri gruppi social e alle nostre app, per rimanere sempre aggiornati su lavoro, bandi, bonus ed agevolazioni. È tutto gratuito e lo hanno già fatto migliaia di persone.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie