Come diventare nutrizionista? L’attenzione ad un corretto stile di vita ed ad una dieta sana, sono diventati un pensiero comune tra i cittadini italiani e non. Stili di vita sedentari, malattie dovute da una scorretta alimentazione ed intolleranze sempre più diffuse, fanno sì che sempre più persone si rivolgano ai professionisti della nutrizione per farsi prescrivere una dieta che possa far trovare giovamento alla salute. Tra le tante figure professionali, oggi andiamo ad analizzarne una sempre più richiesta, scoprendo proprio i segreti sul come diventare Nutrizionista.
Prima di continuare, se stai cercando lavoro non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro.

Cosa fa un nutrizionista?
Bisogna, prima di tutto, chiarire che il termine “nutrizionista” non si riferisce ad una specifica figura professionale, ma è usato in maniera generica per indicare uno specialista dell’alimentazione umana, di diversa estrazione professionale, medica o non, che a diverso titolo opera nel campo dell’alimentazione, come indicato dal Consiglio Superiore della Sanità nel parere 15/12/2009.
Questa professione se associata, quindi, all’elaborare, determinare e prescrivere diete, si può rimandare a tre professioni: Biologi, Dietisti e Medici specializzati. Più avanti nell’articolo vedremo la differenza tra queste tre figure professionali.
Quindi, ricapitolando, il nutrizionista può costruire delle diete e per farlo ha bisogno di un bagaglio di conoscenze che gli può essere dato solo da specifici percorsi universitari in campo alimentare.
Come diventare nutrizionista: Il percorso formativo
Come detto, non esiste un unico percorso, ma diversi che permettono di accedere alla professione di “nutrizionista”. Analizziamo i tre principali per iniziare a capire anche le differenze.
- Biologo nutrizionista: è colui, o colei, il quale ha una laurea magistrale in Biologia ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi, Sezione A. Tale iscrizione si può ottenere solo dopo i superamento dell’esame di Stato che conferisce il titolo giuridico per svolgere la professione di biologo nutrizionista. Si può accedere all’esame anche dopo il conseguimento di una laurea magistrale in Scienze della nutrizione (Classe LM 61). L’Ordine Nazionale dei Biologi, in più, ha chiarito che la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione non è obbligatoria, ma che consente, nel caso la si riesca a conseguire, una più profonda conoscenza dell’argomento, titolo che è raccomandato anche dal Consiglio Superiore della Sanità (parere 12/04/2011). Questa figura professionale può elaborare diete, sia per soggetti sani sia per malati, ma solo dopo la prescrizione effettuata da un medico, che ne deve valutare le condizioni fisico-patologiche.
- Dietista: per ottenere questo titolo è necessario laurearsi in Dietistica (Classe L/SNT/3), corso, ricordiamo, ad accesso programmato e che fa parte delle lauree triennali in ambito sanitario. La prova finale di laurea è abilitante all’esercizio della professione. Il dietista è un nutrizionista, perché esperto in materia di alimentazione e nutrizione ed ha la competenza per elaborare diete. È di supporto soprattutto nell’elaborazione, formulazione ed attuazione delle diete prescritte dal medico. Inoltre promuove stili di vita sani, legati alla corretta alimentazione.
- Dietologo: costui è un laureato in Medicina e Chirurgia con almeno 4 anni di specializzazione in scienze dell’alimentazione. Questa figura professionale, tra le tre descritte, è l’unica che può fare diagnosi, accertamenti clinici e prescrivere farmaci. Indentificherà eventuali intolleranze, patologie, allergie e può prescrivere diete o regimi alimentari.
Come diventare nutrizionista in Italia
In sostanza, facendo un riassunto sul “Come diventare nutrizionista”, possiamo dire che, in Italia, questo professionista è solitamente colui che è laureato in Biologia ed è iscritto all’Ordine dei Biologi come “Biologo nutrizionista” anche se, in materia di diete e di elaborazione di quest’ultime, anche il dietista può intervenire. L’unico, però, che può fare diagnosi e prescrivere tali diete è, appunto, il Dietologo, che è un medico a tutti gli effetti.

Lo stipendio di un nutrizionista
Fare un quadro generale è difficile, perché molto varia dal luogo di lavoro, dagli anni di esperienza e dalle varie specializzazioni ottenute.
Volendo sintetizzare al massimo e dare un prospetto economico a chi vuole sapere come diventare nutrizionista, possiamo dire che:
- Il Biologo nutrizionista, ad inizio carriera, può guadagnare sugli 800 euro al mese, fino ad arrivare, dopo aver accumulato anni di esperienza, a 2.500 euro netti.
- Il Dietista, invece, può guadagnare in media anche 1.650 euro netti al mese.
- Il Dietologo, tra tutti, è la professione con più margine di guadagno: può arrivare a prendere mensilmente anche 2.580 euro netti ogni mese.
Ricordiamo, infine, che queste figure offrono vari sbocchi occupazionali: dalla libera professione, passando per la collaborazione in palestre, centri fitness o centri termali, fino all’assunzione in aziende sanitarie pubbliche e private.

Link utili: