Home / Mutui e Prestiti / Come evitare il pignoramento dei mobili di casa

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa

Quando si hanno dei debiti non soluti con alcuni istituti di credito o con lo Stato, si rischia il pignoramento non solo del conto corrente, ma anche degli oggetti che sono in casa. In questo articolo vediamo come evitare il pignoramento dei mobili in casa.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quando si hanno debiti nei confronti di alcuni istituti di credito o dello Stato, si rischia il pignoramento non solo del conto corrente, ma anche degli oggetti che sono in casa. In questo articolo vediamo come evitare il pignoramento dei mobili di casa (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa: cos’è?

Quando nei confronti di un debitore insolvente viene emesso un decreto ingiuntivo e un precetto, il debitore ha un determinato periodo di tempo per mettere a posto la sua situazione; se non dovesse adempiere entro il termine stabilito, il creditore potrebbe procedere al pignoramento mobiliare, ovvero all’espropriazione forzata dei beni mobiliari del debitore.

Come si esegue il pignoramento mobiliare presso la residenza del debitore insolvente? Tutto è spiegato nei minimi dettagli in questo articolo.

Si tratta di un’esecuzione effettuata dagli ufficiali giudiziari competenti, i quali individueranno i beni mobili del debitore che potrebbero soddisfare il credito o parte di esso.

Per effettuare il pignoramento mobiliare non ci vuole altro che la notifica dell’atto di precetto. Il pignoramento può avvenire subito dopo, presso la sua residenza, il suo domicilio o altri luoghi appartenenti al debitore.

Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Il pignoramento mobiliare è disciplinato dal primo Capo del Titolo II del Libro III del codice di procedura civile.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa: beni pignorabili e impignorabili

Secondo l’articolo 516 del Codice di Procedura Penale, non tutti i beni mobili del debitore insolvente possono essere pignorati. Per questo gli ufficiali giudiziari dovranno rispettare alcune regole nell’esecuzione del pignoramento.

Andrà data la precedenza ad oggetti pronti e di facile liquidazione: denaro contante, oggetti preziosi, titoli di credito, mobili di pregio artistico o di antiquariato.

Gli oggetti assolutamente impignorabili sono:

  • gli oggetti sacri e di culto;
  • la fede nuziale;
  • la biancheria, armadi, tavoli, sedie, frigo e tutti gli elettrodomestici necessari;
  • oggetti commestibili;
  • armi;
  • le decorazioni al valore, lettere, registri e scritti di famiglia;
  • gli animali da compagnia.

Non possono essere pignorati gli oggetti strumentali al lavoro o al mestiere compiuto dal debitore e che servono alla sua sussistenza. Quest’ultima regola può essere ovviata solo se il valore di realizzo degli altri beni, non sia sufficiente a soddisfare il creditore.

Anche gli autoveicoli del debitore insolvente possono essere pignorati e venduti per soddisfare il credito. Per scoprire tutti i dettagli su questo tipo di pignoramento, si può leggere questo nostro approfondimento.

Il pignoramento immobiliare, invece, è disciplinato in altro modo dal codice di procedura civile, come spiegato in questo articolo.

Come evitare il pignoramento di mobili di casa essendo un debitore solvibile

Per considerarsi un debitore solvibile e affidabile, bisogna aver sempre pagato i proprio debiti e i prestiti ricevuti in tempo e in toto. Questo significherà essere iscritti al CRIF con un rank molto alto di affidabilità.

Se si ha qualche dubbio sulla propria solvibilità, si può controllare direttamente tramite il CRIF, come spiega questo nostro dettagliato articolo.

I buoni pagatori hanno più facilità nel ricevere futuri finanziamenti, nei rapporti con le banche, nel ricevere una carta di credito o libretti per gli assegni.

Anche nel caso in cui si rischia il pignoramento mobiliare a causa di un mancato pagamento o un ritardato pagamento di un debito nei confronti di un istituto di credito, di una finanziaria o dello Stato, si ha la possibilità di impedirlo soddisfacendo il credito insoluto entro la data specificata nell’atto di precetto.

Il precetto è un atto con il quale il creditore intima al debitore di pagare il suo debito entro dieci giorni, altrimenti si procederà al pignoramento, ovvero all’esecuzione forzata.

Se il debitore dovesse saldare il suo debito in questo termine, il pignoramento non avverrà.

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa quando l’atto è già stato emanato

Quando invece l’atto esecutivo è già stato emanato, come evitare il pignoramento dei mobili di casa?

Se il verbale di pignoramento è già stato emesso, dovrebbe contenere i seguenti elementi:

  • il decreto ingiuntivo rivolto al debitore;
  • la descrizione degli oggetti pignorabili. Può essere effettuata anche tramite foto e video. La mancanza di descrizione degli oggetti, rende nullo il pignoramento.
  • la stima del valore approssimativo dei beni;
  • le prescrizioni sulla custodia dei beni pignorati.
  • la possibilità di convertire il pignoramento in pagamento, secondo l’articolo 495 c.p.c.

Ed è proprio quest’ultimo punto che permetterebbe di evitare il pignoramento nonostante sia stato già emesso l’atto esecutivo. Ovvero convertire, secondo l’articolo 495 del codice di procedura civile, l’esecuzione forzata in pagamento del debito.

Come evitare il pignoramento dei mobili di casa
Come evitare il pignoramento dei mobili di casa.

Secondo questo articolo il debitore può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese.

Ecco come evitare il pignoramento dei mobili di casa nonostante l’emanazione del provvedimento esecutivo di pignoramento.

Se il debitore è in affitto, un altro modo per limitare i danni del pignoramento presso la propria residenza è stipulare con il proprietario di casa, se è d’accordo, un contratto di comodato regolarmente registrato, che riguardi tutti gli arredi e gli oggetti in casa.
In questo modo nulla di ciò che si trova in casa potrà essere pignorato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie