Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Pignoramento / Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata

Come evitare il pignoramento dell'auto cointestata: diritti e doveri del cittadino.

di Imma Duni

Agosto 2022

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata? Quando ci sono dei debiti non pagati e si diventa cattivi pagatori, il pignoramento dell’auto è una situazione spiacevole che può verificarsi. Come funziona il pignoramento nel caso in cui la macchina sia cointestata? Scopriamolo! (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata: quando può verificarsi?

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata? Quando il debitore di un prestito o di un mutuo paga in ritardo o non paga affatto alcune rate o tutto il prestito, ha maggiori rischi di entrare a far parte dei cattivi pagatori e di subire un pignoramento.

Cos’è esattamente il pignoramento? L’atto esecutivo tramite il quale il creditore fa valere la sua pretesa nei confronti di un debitore insolvente, parzialmente o completamente.

Questa situazione può verificarsi se un debitore non ha adempiuto al suo obbligo di restituzione di un finanziamento o prestito personale ricevuto.

Di solito si tenta prima una via extra-giudiziale per risolvere la questione. Altrimenti il creditore potrebbe far emettere un decreto ingiuntivo, che è un titolo esecutivo del tribunale, nel quale è inserita l’intimazione al debitore ad adempiere entro un tot di tempo.

Il creditore ha dunque a sua disposizione lo strumento del pignoramento per soddisfare il suo credito.

Il pignoramento può essere mobiliare, il pignoramento immobiliare, quello del conto corrente, il più diffuso, però, è il pignoramento della macchina.

In generale, è sempre vantaggioso per un debitore non permettere che avvenga il pignoramento, perché le conseguenze negative possono essere molto spiacevoli. 

Ci sono maggiori rischi di pignoramento per cattivi pagatori, ciò significa che coloro che sono stati iscritti nella black list del CRIF, non solo avranno difficoltà a ricevere crediti ulteriori, un conto corrente e una carta di credito, ma rischiano un vero e proprio pignoramento dei propri beni.

Se sei un debitore e ti rendi conto di avere difficoltà a restituire un prestito, la cosa migliore da fare è avviare subito le trattative con l’istituto di credito o la società finanziaria per trovare una soluzione appropriata.

Bisogna cercare di non arrivare all’atto esecutivo del pignoramento.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata: quanto costa questa procedura?

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata? Quanto costa il pignoramento della macchina? Il pignoramento della macchina prevede molte spese. Se ti hanno pignorato la macchina, sfortunatamente dovrai tenere conto dei seguenti costi:

Il pignoramento di beni mobili, purtroppo, non riguarda solo la macchina, ma anche oggetti e beni preziosi che sono nel domicilio del debitore. Ecco come gli ufficiali giudiziari possono agire in questo caso.

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata?

La Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso in cui la macchina sia cointestata, ma solo uno degli intestatari è debitore insolvente passibile di pignoramento, solo quest’ultimo potrà subire il procedimento esecutivo.

Il fermo amministrativo di un’auto cointestata, invece, coinvolge entrambi gli intestatari.

La proprietà resta ma non è possibile circolare con l’auto fino a quando tutti i debiti non saranno saldati.

Il pignoramento dell’auto invece, toglie del tutto la proprietà del veicolo e ha come obbettivo la sua vendita all’asta per soddisfare il creditore.

L’articolo 599 del codice civile afferma infatti:

Possono essere pignorati i beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari sono obbligati verso il creditore. In tal caso del pignoramento e’ notificato avviso, a cura del creditore pignorante, anche agli altri comproprietari, ai quali e’ fatto divieto di lasciare separare dal debitore la sua parte delle cose comuni senza ordine di giudice.”

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Come evitare il pignoramento di un'auto cointestata
Come evitare il pignoramento di un’auto cointestata

Come evitare il pignoramento dell’auto cointestata e cancellarlo?

Quanto costa il pignoramento della macchina? Se sei un cattivo pagatore è normale che tu sia preoccupato per un eventuale pignoramento o, peggio, confisca della macchina. Soprattutto se i debiti sono elevati e sai di non riuscire a farci fronte.

Il consiglio è parlare con la finanziaria e tentare di dilazionare il più possibile o provare ad ottenere un saldo e stralcio.

Ora ti starai chiedendo come è possibile cancellare il pignoramento dalla tua macchina.

Per togliere il pignoramento da un auto, il possessore deve inviare una PEC o una mail al PRA del proprio comune di residenza.

Ovviamente ciò si potrà fare solo se la motivazione del pignoramento non esiste più: se hai pagato il debito e hai trovato una soluzione con l’ente creditore, potrai richiedere la cancellazione del pignoramento dal PRA.

Come evitare il pignoramento di un’auto cointestata? Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp