Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito / Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono?

Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono?

Avere debiti è una situazione alquanto spiacevole, non tanto nel momento in cui li riusciamo ad onorare, ma quando non riusciamo ad essere solvibili e ci troviamo in difficoltà. Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono? Scopriamolo!

di Imma Duni

Agosto 2022

Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono? Avere debiti è una situazione spiacevole, non tanto nel momento in cui li riusciamo ad onorare, ma quando non riusciamo ad essere solvibili e ci troviamo in difficoltà (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Come faccio a sapere se ho debiti? Cosa sono i debiti?

Indebitarsi significa prendere in prestito denaro da un’altra persona, da un istituto di credito o da una società finanziaria. Il denaro preso in prestito è anche chiamato credito, prestito o finanziamento.

Ad esempio, indebitarsi potrebbe essere necessario se hai bisogno di fare un acquisto importante e necessario e non hai sufficiente liquidità.

Il debito deve sempre essere rimborsato, insieme agli interessi, entro il termine stabilito e secondo le modalità stabilite (per esempio a rate).

È quindi importante prendere in prestito denaro solo se si è sicuri di poterlo restituire, altrimenti si rischia di non riuscire a rimborsare il prestito ricevuto e di finire tra i cattivi pagatori.

Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.

In una situazione del genere tutto si complicherebbe e in futuro sarebbe difficile riuscire ad ottenere un’altra linea di credito, perché avremmo rovinato la nostra storia creditizia e ci troveremmo in sofferenza bancaria.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali tipi di debiti posso avere?

Come faccio a sapere se ho debiti? I debiti sono gli obblighi che un individuo assume quando richiede una somma di denaro in prestito, con l’obbligo di restituirlo entro un determinato termine e secondo modalità precedentemente concordati.

Più precisamente il debito è l’obbligo di restituire il capitale entro il termine pattuito e ad un tasso di interesse fisso. L’importo dovuto è la somma del capitale richiesto più i relativi interessi.

Ma esistono anche debiti nati non dall’aver preso una somma di denaro in prestito, ma semplicemente perché, come cittadini italiani, dobbiamo pagare allo Stato.

Stiamo parlando dei debiti fiscali o delle sanzioni amministrative.

Questi debiti devono essere pagati in tempo, o anche in ritardo con il ravvedimento operoso, perché altrimenti passano all’Agenzia delle Entrate Riscossione e il loro iter diventa difficile, complicato e, soprattutto, pericoloso perché si rischia il pignoramento del conto corrente, dei beni mobili, dell’auto o dei beni immobili.

Chiedi aiuto in tempo se ti rendi conto di non riuscire a saldare il debito da solo perché non hai liquidità o ti senti sopraffatto. Prendi coraggio e parlane con la tua famiglia, con gli amici e con consulenti del debito professionisti.

Quindi parlane con l’ente creditore; insieme troverete una soluzione come una maggiore dilazione, un saldo e stralcio o altre soluzioni extragiudiziali.

In questo modo eviterai di finire tra i cattivi pagatori del CRIF o della Banca d’Italia e non avrai problemi in futuro.

Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono?

Come faccio a sapere se ho debiti? I debiti che hai con istituti di credito o società finanziarie sono facilmente conoscibili dai bollettini o dall’addebito sul conto corrente.

Anche se sei stato iscritto al CRIF si può facilmente sapere grazie ad una visura gratuita che si fa in pochi minuti online.

Per quanto concerne gli altri tipi di debiti, quelli fiscali e nei confronti dell’Erario, abbiamo bisogno dell’aiuto dell’Ente Riscossore, ovvero l’Agenzia delle Entrate.

Avere un debito con l’Agenzia delle Entrate è una situazione molto spiacevole, come abbiamo anticipato prima.

Come posso controllare se ho debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione? Ovviamente se hai dei debiti con il Fisco, sarà l’Agenzia delle Entrate stessa a notificarti tramite lettera di compliance o cartella esattoriale, la tua posizione debitoria e il termine entro il quale doverla sanare.

Molte volte, però, può accadere che la burocrazia si inceppi e le cartelle esattoriali non vengano notificate. Come fare, in questo caso, a venire a conoscenza dei propri debiti fiscali?

Come controllare i propri debiti fiscali se non arrivano le cartelle esattoriali?

Come faccio a sapere se ho debiti? Se una cartella non arriva, la responsabilità non sarà mai dell’Agenzia delle Entrate, ma sempre del debitore.

E quindi ci si potrà ritrovare con debiti gonfiati da interessi e sanzioni e, alla peggio, anche con pignoramenti in corso.

Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono?
Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono?

Come faccio a sapere se ho debiti e quanti sono con l’Agenzia delle Entrate?

Come faccio a sapere se ho debiti? Bisogna innanzitutto controllare il proprio estratto conto debitorio online sul sito dell’Agenzia delle Entrate riscossione, il proprio cosiddetto cassetto fiscale.

Questo estratto conto contiene tutti gli eventuali debiti del cittadino nei confronti dello Stato. Tramite questo documento digitale potremo renderci conto se abbiamo debiti oppure no.

Ogni cittadini può accedere tramite Fisconline, tramite Spid o il proprio commercialista o CAF di riferimento.

Una volta esaminato l’estratto conto, dobbiamo preoccuparci di pagare il nostro debito, prima che aumenti con interessi e sanzioni o, peggio, si proceda con il pignoramento mobiliare o immobiliare.

Nell’estratto conto dell’Agenzia delle Entrate ritroviamo tutti gli elementi utili a pagare il nostro debito:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp