Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Tecnologia / Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato. Scopri quale metodo usare e cos'è e come attivare questa identità digitale.

di Antonio Dello Iaco

Novembre 2022

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato. Scopriamo insieme in questo articolo quale procedura adottare per verificare il corretto funzionamento dell’identità digitale (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche come attivare lo Spid, cos’è e a cosa serve nel dettaglio.

Indice:

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato?

Avere lo Spid nel 2022 è come avere un telefono cellulare: quasi tutti ne hanno uno proprio. L’identità digitale Spid è una delle credenziali di autenticazione più note in Italia ed è molto utile per accedere ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ma come faccio a sapere se ho lo SPID attivato? Una volta creata un’identità digitale di questo tipo, è impossibile che sparisca nel nulla. Per rispondere quindi alla domanda principale di questo articolo, esiste un trucco davvero molto semplice.

Apri un qualsiasi sito governativo, prendiamo come esempio quello ufficiale dell’Inps, e prova ad accedere all’area riservata con lo Spid.

A quel punto, sotto la voce delle credenziali, clicca il bottone che ti consente il recupero di username e password. Ti verrà chiesto di inserire la mail di riferimento dello Spid. Se il sistema darà errore vuol dire che non esistono identità collegati a quell’indirizzo.

Prova a questo punto con tutti gli indirizzi mail che avresti potuto usare. Se il risultato è sempre “errore del sistema”, vuol dire che il tuo Spid non è attivo o non lo hai creato correttamente.

Un altro metodo per verificare se hai lo Spid attivo è quello di accedere semplicemente usando le tue credenziali a un sito governativo. Se non riscontri problemi, il gioco è fatto.

Tuttavia se usi questo metodo è logico che non ti viene nemmeno il dubbio sul corretto funzionamento della tua identità digitale.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

SPID – Cos’è e come funziona l’Identità Digitale Unica

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato: di cosa si tratta e a che serve

Dopo aver risposto alla domanda “come faccio a sapere se ho lo SPID attivato?”, capiamo nel dettaglio cos’è lo Spid. Questa parola rappresenta l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è una chiave di accesso ai servizi delle amministrazioni pubbliche locali e centrali.

Di fatto, con un apposito username e una password che sceglierai tu, potrai beneficiare di un largo numero di servizi offerti dallo stato come:

Insieme alla carta d’identità elettronica (CIE) e alla carta nazionale dei servizi (CNS), lo Spid rappresenta le identità digitali riconosciute in Italia dalla pubblica amministrazione.

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato
Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato

Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato: come crearlo

La creazione dello Spid è molto semplice. Come primo passaggio devi scegliere il gestore della tua identità digitale tra i provider gratuiti o a pagamento che sono convenzionati con lo Stato:

Ognuno di questi gestori fornisce dei criteri di sicurezza diversi e delle modalità di accesso differenti (c’è chi prevede una scadenza con rinnovo tacito ogni due anni, chi un canone di gestione…).

In base al gestore che sceglierai, dovrai poi seguire i passaggi utili alla creazione della tua identità Spid. In particolare trovi tutti i dettagli sul sito governativo dedicato all’identità digitale.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp