Come fare a sapere se ti danno il mutuo in banca? (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
In questo articolo vedremo come fare a sapere se ti danno il mutuo in banca. Quali sono le tempistiche, le modalità e quando il mutuo è conveniente. Scopriamo i dettagli.
Indice
- Come fare a sapere se ti danno il mutuo: che tipo di finanziamento è il mutuo?
- Come fare a sapere se ti danno il mutuo: quando un mutuo è conveniente?
- Come fare a sapere se ti danno il mutuo in banca?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come fare a sapere se ti danno il mutuo: che tipo di finanziamento è il mutuo?
Chi costruisce o acquista la propria casa spesso può coprire solo una parte dei costi con il proprio capitale e la propria liquidità.
La parte residua, di solito, viene finanziata e coperta grazie all’accensione di un mutuo ipotecario. In questo modo, il prestito utilizzato per costruire o acquistare un immobile è garantito dalla proprietà stessa.
La persona che prende un mutuo per la costruzione o l’acquisto di un immobile, di solito devono avere almeno il 20% della liquidità necessaria, disponibile.
È difficile, infatti, che un istituto di credito conceda un mutuo ipotecario al di sopra dell’80% del valore dell’immobile.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
A meno che il mutuo non venga acceso grazie al Fondo di Garanzia Statale per l’acquisto prima casa, chiamato anche Fondo CONSAP. In questo caso è lo Stato a farsi garante del finanziamento.
In caso di inadempimento nel pagamento delle rate, la banca avrà il diritto di vendere la casa e soddisfare il suo credito sul ricavato. Dopotutto ricordiamo che si tratta sempre di mutuo ipotecario.
Come funziona un mutuo?
Prima di capire come fare a sapere se ti danno il mutuo, vediamo come funziona un mutuo?
Le banche definiscono due requisiti minimi da soddisfare: rapporto prestito/valore e accessibilità economica.
Il rapporto prestito/valore, ovvero il rapporto tra l’ipoteca e il valore di mercato, non deve superare l’80 per cento, come abbiamo accennato prima.
Il secondo requisito è l’accessibilità di un mutuo, ovvero la rata mensile del mutuo non deve superare un terzo delle entrate (retribuzione o stipendio).
Ci sono fondamentalmente tre modelli di mutuo: mutui a tasso fisso, mutui a tasso variabile e mutui misti. Gli ultimi due modelli in particolare si basano sull’andamento dei tassi di interesse. E tutti e tre i modelli presentano vantaggi e svantaggi specifici.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fare a sapere se ti danno il mutuo: quando un mutuo è conveniente?
Per sapere se un mutuo è conveniente oppure no, ci sono molti dati e parametri da prendere in considerazione. Ricordiamo, innanzitutto, che si tratta di un finanziamento basato su ipoteca, un finanziamento a lungo termine (15, 25 ma anche 30 anni) e quindi un impegno economico molto serio.
Prima di tutto è conveniente non rivolgersi solo a una banca, ma a più istituti di credito, così da confrontare più preventivi. Ogni banca ha le sue condizioni, le sue istruzioni, i suoi interessi e il suo modo di contrattare un finanziamento di questo tipo. Ecco perché è importante vagliare più preventivi da parte di più istituti di credito.
Se si hanno dei dubbi, poi, è meglio contattare un consulente (fiscale o legae, esperto in diritto bancario) così da valutare la propria situazione economica e decidere quale mutuo sia il migliore.
A seconda delle proprie conoscenze in campo economico si dovrà poi capire se è meglio un mutuo a tasso fisso oppure variabile.
Di certo possiamo dire che, in un momento come questo, difficile economicamente e finanziariamente parlando, un tasso variabile è un azzardo. Dipende, però, dalla propria situazione economica e da quanto si può rischiare.
È importante avere un lavoro stabile, un contratto a tempo indeterminato o, se si è una Partita Iva, con entrate sufficienti e dimostrabili; e non essere segnalati nelle liste dei cattivi pagatori.

Come fare a sapere se ti danno il mutuo in banca?
Quando un istituto di credito riceve una richiesta di mutuo da parte di un privato, valuta principalmente quattro parametri, eccoli elencati:
- il passato finanziario del cliente e la sua valutazione nelle banche dati (CRIF e banca d’Italia), in questo modo la banca potrà comprendere se il debitore sarà affidabile e adempiente oppure no;
- un controllo di eventuali protesti ricevuti dal richiedente in passato, per assegni non versati, per cambiali non pagate;
- una verifica presso la Camera di Commercio dell’eventuali partecipazione del richiedente a società a rischio di fallimento o storie passate di fallimenti;
- la compatibilità tra importo del mutuo e reddito del richiedente: la banca ritiene che un mutuo sia rimborsabile quando la rata non supera 1/3 del reddito familiare. Se dovesse essere superiore, infatti, sarebbe difficile da rispettare il pagamento e la banca non accetterebbe mai di correre il rischio;
- l’età del richiedente, cosa significa? Significa che se il mutuo, per la sua lunghezza temporale, dovesse finire di essere pagato ad 80 anni, nessuna banca accetterà mai di accenderlo. Se io ho 55 anni e richiedo un mutuo di 30 anni (che finirei di pagare dunque a 85 anni) è certo che riceverei un no da parte di ogni banca;
- la compatibilità tra importo del mutuo e valore dell’immobile. Per essere certi di questo, viene effettuata una perizia sull’immobile per determinarne il suo valore e stabilire se il l’importo richiesto è giusto.
Se questi parametri saranno rispettati, la richiesta di mutuo sarà accettata dalla banca.
Ecco come fare a sapere se ti danno il mutuo in banca.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie