Home / Disoccupazione / Come fare domanda di disoccupazione online: guida illustrata

Come fare domanda di disoccupazione online: guida illustrata

Come fare domanda di disoccupazione online. Scopri la guida illustrata sulla procedura da seguire, a chi spetta e quali sono i tempi da rispettare.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Come fare domanda di disoccupazione online? Vediamo insieme qual è la giusta procedura da seguire, grazie alla nostra guida illustrata (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche chi può fare domanda di Naspi online e quali sono i tempi da rispettare.

INDICE:

Fare domanda di disoccupazione online: la Naspi

Fare domanda di disoccupazione online significa accedere all’indennità Naspi, che è la Nuova assicurazione sociale per l’impiego.

Questo incentivo consiste in accrediti mensili ed è entrato in vigore il 1° maggio del 2015, in sostituzione alle precedenti prestazioni di disoccupazione: Aspi e Miniaspi.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come fare domanda di disoccupazione online?

A differenza di altri incentivi, la domanda di disoccupazione va fatta online, tramite il portale telematico dell’Inps.

Per fare richiesta della Naspi, collegati alla pagina dedicata all’incentivo del sito ufficiale dell’ente e “accedi al servizio” tramite il pulsante rosso e con l’ausilio di una delle identità digitali riconosciute (Spid, Cie o Cns).

Puoi anche chiedere aiuto a enti di patronato o caf accreditati. In alternativa, se dovessi riscontrare difficoltà, puoi contare sul servizio di Contact Center dell’Inps al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06 164 164 (a pagamento da rete mobile a seconda delle tariffe del gestore).

I passaggi da seguire sono i seguenti:

  1. Cerca sul sito Inps la voce “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”;
  2. Accedi al servizio tramite il pulsante rosso con un’identità digitale seguendo la voce “NASpI – Domanda“;
  3. Inserisci i dati anagrafici e di domicilio richiesti, nonché quelli sull’ultimo rapporto di lavoro e sui contributi versati;
  4. Invia la domanda di incentivo.

Puoi monitorare lo stato della tua richiesta di Naspi, accedendo alla sezione “My Inps” del sito ufficiale dell’ente.

Chi può fare domanda di disoccupazione online?

La disoccupazione Naspi online può essere richiesta dai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro in modo involontario.

Della lista dei potenziali beneficiari fanno parte anche:

  • apprendisti;
  • soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
  • operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti dalle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici.

Come riporta il sito Inps, non possono quindi accedere alla Naspi e non possono fare domanda di disoccupazione online, le seguenti categorie:

  • dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
  • operai agricoli a tempo determinato;
  • lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale;
  • lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento;
  • lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità.
Come fare domanda di disoccupazione online: guida illustrata
Come fare domanda di disoccupazione online: guida illustrata

Quando fare domanda di disoccupazione online?

La domanda per la disoccupazione Naspi va fatta esclusivamente online. La richiesta va poi inoltrata entro 68 giorni dall’avvenimento di uno dei seguenti casi:

  • cessazione del rapporto di lavoro;
  • cessazione del periodo di maternità indennizzato (se la maternità è insorta nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato);
  • cessazione del periodo di malattia indennizzato o di infortunio sul lavoro/malattia professionale (se sono insorti nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato);
  • definizione della vertenza sindacale o dalla data di notifica della sentenza giudiziaria;
  • cessazione del periodo corrispondente all’indennità di mancato preavviso ragguagliato a giornate;
  • trentottesimo giorno dopo la data di cessazione, in caso di licenziamento per giusta causa.

È importante rispettare queste tempistiche altrimenti si viene direttamene esclusi dalla possibilità di ricevere l’indennità Naspi.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie