Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Come fare domanda per la carta acquisti: moduli e procedura illustrata

Come fare domanda per la carta acquisti: moduli e procedura illustrata

Ecco come richiederla in modo veloce: tutta la documentazione necessaria e i requisiti da rispettare.

di The Wam

Agosto 2020

La Carta Acquisti è una scheda elettronica che permette di avere la spesa pagata dallo Stato, in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard. Ci sono attività che espongono questo simbolo e garantiranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni.

In questo articolo spiegheremo come fare domanda per la carta acquisti, quali sono i requisiti, fornendo i moduli da compilare e una procedura illustrata. Se non siete pratici, comunque, consigliamo di rivolgersi a un fiscalista o a un Caf prima di inoltrare la richiesta.

Indice:

  1. Carta acquisti: requisiti

  2. Come fare domanda: moduli e requisiti

  3. Come ritirare i soldi

  4. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi

Carta Acquisti: requisiti

Ecco i requisiti necessari per richiedere la Carta Acquisti:

  1. Figlio o bambino in affidamento con età inferiore a 3 anni;

  2. essere in possesso della cittadinanza italiana; ovvero della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; familiare di cittadino italiano, che non ha la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; familiare di cittadino comunitario, che non ha la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;

  3. essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

  4. avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.966,54 €;

  5. non essere, da solo o insieme a chi esercita la potestà genitoriale sul figlio o che ha affidamento:
    • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;

    • intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;

    • intestatario/i di più di due utenze del gas;

    • proprietario/i di più di due autoveicoli;

    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;

    • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;

    • titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.

Come fare domanda: moduli e procedura

La Procedura, per compilare la domanda della Carta acquisti Inps, è stata spiegata dal ministero di Economia e Finanza. La riportiamo qui semplificata (Cliccando qui, invece, puoi leggerla con annesse illustrazioni che la rendono ancora più facile):

1. Scarichi e stampi il modulo (i moduli sono disponibili anche agli Uffici Postali) Di seguito il link per scaricare il modulo da compilare nell’interesse di figli che hanno tre anni o sono più piccoli.

2. Lo compili nel modo sotto indicato:


Quando sottoscrivi il modulo di domanda chiedi di poter beneficiare dei contributi previsti dalla “Carta Acquisti di cui all’articolo 81, comma 29 e seguenti, del decreto-legge n. 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133/2008”. Ricorda:

  1. segnando con una croce l’area del documento dove è scritto “la concessione di una nuova Carta…”, chiedi il rilascio di una nuova carta elettronica dove le saranno versati i soldi previsti ogni due mesi fino a quando si rispetteranno i requisiti richiesti;

  2. segnando con una croce “la concessione degli importi spettanti tramite accredito su Carta Acquisti già intestata…” si chiede che i contributi previsti, fino a quando si rispettano i requisiti richiesti, vengano versati ogni due mesi sulla carta di cui sei già titolare.


Come ritirare i soldi

L’Ufficio postale, dopo aver verificato i documenti, rilascerà una copia della richiesta. Se la domanda viene accettata, riceverai la comunicazione al tuo indirizzo. Ci sarà un invito per andare in Posta e ritirare la Carta Acquisti.

Sulla carta sarà già disponibile, dopo aver ricevuto il Pin dall’Ufficio Postale, l’importo dei primi due mese. Per ritirare i soldi sarà necessario presentare la comunicazione in originale, la copia della richiesta e un documento d’identità in corso di validità personale o delle persona che si delega come titolare della carta.

Dopo aver presentato la prima volta la domanda per la Carta Acquisti all’Ufficio Postale, è possibile cambiare i dati della persona titolare. E’ necessario compilare i moduli, recandosi agli uffici Inps. (Di seguito il link per scaricare i moduli)

Link utili:

  1. Tutti i bonus per famiglie per spese e acquisti

  2. Tutti i bonus per madri e casalinghe

  3. Come avere la carta famiglia

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp