Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Come fare domanda per la Legge 104: requisiti e scadenze

Come fare domanda per la Legge 104: requisiti e scadenze

Come fare domanda per la Legge 104: ecco i requisiti per accedere alle agevolazioni e le scadenze da rispettare.

di Carmine Roca

Aprile 2022

Come fare domanda per la Legge 104? Ecco l’elenco dei requisiti e delle scadenze da rispettare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come fare domanda per la Legge 104: a chi spetta?

Come fare domanda per la Legge 104? La Legge 104 è rivolta all’assistenza, l’integrazione sociale e ai diritti delle persone con handicap. I titolari, ma anche i familiari che assistono persone con disabilità gravi, hanno diritto ad agevolazioni fiscali, sanitarie e lavorative.

La Legge 104 spetta ai portatori di handicap, persone con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, che hanno difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa, al punto tale da causare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Sono ammessi ai benefici della Legge 104 le persone con una percentuale di invalidità civile compresa tra il 74 e il 100%. Al di sotto del 74% di invalidità civile sono comunque previste delle agevolazioni di tipo fiscale o lavorativo.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Tra i beneficiari delle agevolazioni lavorative, come detto in precedenza, ci sono anche i lavoratori dipendenti che assistono un familiare con handicap grave.

Di conseguenza, per accedere alla Legge 104 è necessario accertare lo stato di handicap del richiedente, ovvero considerare la situazione di svantaggio sociale e di eventuale emarginazione dovuta alla minorazione di cui si soffre.

Attraverso le tabelle ministeriali è possibile capire quali patologie comportano l’ottenimento dei benefici della Legge 104. Possiamo riassumerle in patologie:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Come fare domanda per la Legge 104: procedura e visita

Come fare domanda per la Legge 104? Per la richiesta della Legge 104 è necessario seguire una semplice procedura, che inizia con la presentazione della domanda all’INPS, in forma telematica con allegato il certificato SS3 redatto dal proprio medico curante, completa delle informazioni sulle generalità e le patologie del richiedente.

La domanda può essere inviata tramite il sito dell’INPS, cliccando sulla dicitura “Servizi per il cittadino”, oppure tramite il contact center dell’INPS-INAIL telefonando al numero verde 803.164, o facendosi aiutare da un patronato o da un CAF, oppure chiedendo la spedizione telematica direttamente da sistema utilizzato dal proprio medico curante.

Inviata la domanda, l’INPS risponderà tramite raccomandata indicando al richiedente la data della visita medica a cui si sottoporrà per individuare l’entità e la tipologia della patologia. Il paziente, in caso di impossibilità accertata, può richiedere un nuovo appuntamento oppure la visita a domicilio, se è impossibilità fisicamente a recarsi presso la sede.

La visita di controllo è tenuta da una commissione medica dell’Asl competente integrata da un medico dell’INPS, da uno psicologo o da un sociologo e da uno specialista della patologia.

Il verbale può essere approvato all’unanimità, in questo caso si dà il via libera al riconoscimento del diritto alla Legge 104. Se il verbale non è approvato all’unanimità, il responsabile del centro medico legale dell’INPS può convalidare il referto entro 10 giorni dalla visita oppure richiedere un’altra visita entro 20 giorni dalla prima visita.

Come fare domanda per la Legge 104
Come fare domanda per la Legge 104: requisiti e scadenze.

Periodicamente il beneficiario della Legge 104 deve sottoporsi a visite di revisione, con le quali si stabilisce se c’è reversibilità o un miglioramento della patologia riscontrata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp