Come fare il reso di un acquisto online. Gli acquisti online la fanno da padrone e l’e-commerce ha rivoluzionato le nostre vite. Comodo e veloce, è diventato uno strumento ancor più prezioso durante la pandemia (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
A volte, però, il prodotto che ci arriva non è come ce lo aspettavamo. Come fare per restituirlo? In questo articolo illustreremo tutte le possibili opzioni su come fare il reso di un acquisto online.
INDICE:
- Come fare il reso di un acquisto online: cosa significa?
- Come fare il reso di un acquisto online: le tempistiche
- Come fare il reso di un acquisto online: cosa accade se hai aperto il pacco?
- Come fare il reso di un acquisto online: come rimandare indietro il prodotto?
- Come fare il reso di un acquisto online: se capita un prodotto difettoso?
- Come fare il reso di un acquisto online: le regole Amazon
- Come fare il reso di un acquisto online: le regole di Zalando
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come fare il reso di un acquisto online: cosa significa?
Come fare il reso di un acquisto online. Quindi puoi cambiare idea e mandare indietro il prodotto acquistato, senza alcun costo aggiuntivo, anzi ricevendo indietro i soldi spesi.
Per beneficiare del diritto di recesso devono infatti esserci almeno due condizioni:
- l’acquisto deve essere “di consumo”, cioè effettuato da un consumatore che compra da un venditore professionale (sono esclusi quindi i contratti tra privati o quelli tra imprese);
- L’acquisto deve essere fatto online (o comunque a distanza: ad esempio per telefono, televendita o sulla pubblica via).
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fare il reso di un acquisto online: le tempistiche
Il Codice del Consumo stabilisce che il consumatore che ha effettuato un acquisto online, può beneficiare del diritto di recesso, senza bisogno di fornire alcuna motivazione. Non deve inoltre sostenere alcun costo aggiuntivo, se non quello necessario alla restituzione del prodotto. Tutto questo nel termine di 14 giorni.
Ma da quando scattano i 14 giorni? Bisogna fare una distinzione:
- nel caso dei contratti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto;
- nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico dei beni.
In caso sussistano le condizioni per esercitare il diritto di reso del tuo acquisto online, ti basterà comunicarlo al venditore per iscritto (se vuoi, compilando il modulo che mette a disposizione il venditore sul suo sito).
Il commerciante dovrà allora provvedere al rimborso del prezzo, entro 14 giorni, mediante lo stesso metodo di pagamento con cui hai fatto l’acquisto.
Ma c’è di più: potrai avvalerti di questa tutela solo se ne sei al corrente. Per questo il Codice del Consumo prevede che se il venditore omette di darti questa informazione, il termine per il reso aumenta ad 1 anno e 14 giorni.
Come fare il reso di un acquisto online: cosa accade se hai aperto il pacco?
Sfatiamo il mito sul fatto che se si apre il pacco non si ha più diritto al reso. Non è così!
Del resto, se non potessi farlo, come potresti controllare ciò che hai acquistato e l’assenza di difetti?
Quindi, ricorda, anche nel caso tu abbia aperto il pacco, hai comunque diritto al recesso!
Come fare il reso di un acquisto online: come rimandare indietro il prodotto?
È consigliabile rispedire il prodotto con un servizio di posta assicurata che certifichi l’oggetto contenuto all’interno.
Come fare il reso di un acquisto online: quando non è possibile?
Tuttavia esistono dei casi, elencati dallo stesso Codice del Consumo, in cui non si ha diritto al reso. Eccone alcuni:
- contratti per servizi se già completamente eseguiti prima del termine per il reso;
- fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o di salute;
- contratti per lavori urgenti di riparazione o manutenzione presso l’abitazione del consumatore;
- acquisto di video o software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
- fornitura di giornali, periodici e riviste;
- contratti turistici, di trasporto o autonoleggio;
- fornitura di beni su misura o chiaramente personalizzati.
Come fare il reso di un acquisto online: se capita un prodotto difettoso?
Diverso è, invece, restituire il prodotto perché difettoso: in tal caso valgono le norme sulla garanzia, quindi hai sempre due anni di tempo per contestare il difetto e chiedere di riparare o sostituire il bene.
Come fare il reso di un acquisto online: le regole Amazon
Ormai esistono diverse piattaforme e-commerce. Una delle più grandi come Amazon fornisce la possibilità di restituire un articolo, senza specificarne il motivo, fino a 30 giorni dalla data di avvenuta consegna.
Ci sono alcuni casi in cui la tempistica si riduce (solitamente a 14 giorni dalla data di consegna) o non si può far valere del tutto il diritto di recesso.
Eventuali spese di spedizione saranno a tuo carico, a meno che tu non provveda alla restituzione del prodotto entro 14 giorni dalla data di avvenuta consegna (in quel caso saranno a carico di Amazon per via del Diritto di recesso previsto per legge e Amazon invierà un corriere presso l’indirizzo da te fornito).
Per quanto riguarda i rimborsi, la loro erogazione avviene sul medesimo metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto e richiede, in media, dai 5 ai 14 giorni per essere elaborato e inviato, o tramite il saldo sul tuo account Amazon. In quest’ultimo caso il tempo si riduce notevolmente a un solo giorno dopo la presa in carico e l’accettazione della richiesta.
In alcuni casi è possibile perfino richiedere il rimborso immediato. Se il prodotto che intendi restituire offre questa possibilità, potrai ottenere il tuo rimborso senza dover attendere la consegna dell’articolo ad Amazon e il suo arrivo al Centro resi.
È importante sottolineare che i prodotti da restituire devono essere in buone condizioni, o meglio, nelle stesse condizioni in cui sono stati consegnati.
Ci sono, poi, alcuni casi in cui non è possibile effettuare il reso. In tal caso è consigliabile consultare la pagina Web relativa alla politica resi di Amazon.
Se ti interessa effettuare il reso per gli articoli spediti da Amazon, tutto ciò che devi fare è accedere al Centro resi online di Amazon, premere sulla voce Visualizza gli ordini e individuare l’articolo che vuoi restituire (in alternativa accedi normalmente alla pagina principale di Amazon tramite il tuo account, premi sulla voce Resi e ordini in alto a destra e individua l’ordine che vuoi restituire).
Se devi restituire articoli spediti direttamente da Amazon, puoi infatti decidere se procedere con il reso tramite punto di raccolta di un corriere (es. UPS o DHL)
In alternativa ci sono il reso tramite Poste Italiane, per cui dovrai recarti in un ufficio postale per spedire il prodotto.
Se hai la necessità di effettuare il reso per gli articoli Marketplace, ovvero gli articoli acquistati da un venditore terzo, puoi restituire l’articolo direttamente al venditore da cui hai comprato il prodotto.
Se in questa sezione non sono previste indicazioni specifiche sulle politiche di reso, al tuo ordine si applicheranno le previsioni contenute nelle sezioni Garanzia legale e Rimborsi di Amazon.
La politica di reso del servizio Amazon Prime segue le stesse regole viste in precedenza per i normali prodotti venduti su Amazon, quindi non ci sono problemi di sorta.

L’unica grande differenza è costituita dal servizio Prime Prova prima, paga poi relativo alla sezione Moda: acquistando capi d’abbigliamento, scarpe, borse, gioielli e orologi che fanno parte di questo servizio sei idoneo per il reso gratuito entro 30 giorni dalla ricezione del prodotto.
Comunque, se vuoi saperne di più, puoi consultare la pagina Web di Amazon dedicata alle condizioni di Prime, Prova Prima, paga poi.
Utile sarà anche sapere come fare il reso di un acquisto online mediante al Centro resi online o utilizzando l’app di Amazon.
Per restituire un articolo tramite il sito di Amazon, accedi al tuo account Amazon e, tramite la pagina principale dell’e-commerce, fai clic sulla voce Resi e ordini.
Scegli poi un metodo di restituzione tra quelli indicati nella pagina che si apre (ad esempio Amazon Locker, Ufficio postale/Punto Poste o Richiedi un ritiro a domicilio con il corriere SDA), clicca sul bottone Conferma e, se necessario, stampa l’etichetta di reso cliccando sul pulsante Stampa l’etichetta e le istruzioni.
Per le spedizioni internazionali, invece, è necessario seguire la procedura di reso tramite il Centro resi online, specificare l’articolo da restituire e le motivazioni, selezionare poi un punto di ritiro (in questo caso vedrai la voce Porta il tuo pacco presso il Service Point DHL più vicino a te e/o Porta il tuo pacco presso il Service Point DHL più vicino a te – Reso facile, senza etichetta).
Come fare il reso di un acquisto online: le regole di Zalando
Per Zalando, invece, hai 30 giorni dalla data di ricezione del pacco per rendere il tuo ordine. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla consegna dell’ordine al corriere.
Effettua sempre la procedura online direttamente dal tuo account Zalando seguendo queste istruzioni:
- Accedi al tuo account e clicca su “Effettua un reso”.
- Trovi i documenti necessari nel pacco. Se non li hai più puoi scaricarli e stamparli dopo aver registrato il reso online.
- Inserisci gli articoli che vuoi rendere nel pacco
- Incolla l’etichetta di reso all’esterno del pacco coprendo l’etichetta di spedizione originale. Puoi consegnare il pacco nei seguenti modi: in una filiale de La Poste, in un Punto Päckli, oppure direttamente a casa tua, prenotando un ritiro con pick@home.
Il costo della spedizione e le spese doganali sono sempre a carico di Zalando. Per saperne di più collegati alla pagina dedicata.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie