Home / Tecnologia / Come fare SPID gratis per anziani

Come fare SPID gratis per anziani

Come fare lo SPID gratis per anziani? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo come fare lo SPID gratis per anziani e come ottenere la delega dell’identità digitale (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Come fare lo SPID gratis per anziani?

A partire dal 1° ottobre 2021 per usufruire dei servizi online della Pubblica Amministrazione, compresi quelli dell’INPS, è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Le credenziali SPID, come le altre, sono strettamente personali e non possono essere richieste o utilizzate per conto di altre persone, tuttavia c’è un’eccezione a questa regola.

Infatti, i cittadini che hanno difficoltà nell’utilizzare autonomamente i servizi online, come anziani e disabili, hanno la possibilità di delegare una persona di fiducia per esercitare i loro diritti nei confronti dell’INPS. Lo ha stabilito l’articolo 64 ter del Codice di Amministrazione Digitale (CAD).

La delega per l’identità digitale è assolutamente gratis, tuttavia è necessario che la persona che vuole ottenere la delega abbia uno SPID personale, con cui può agire per conto di altri.

Ottenuta la delega infatti accedendo, ad esempio, al sito dell’INPS è possibile scegliere se utilizzare i servizi per sé stessi o per l’anziano per cui si ha la delega.

In alternativa, se l’anziano è in grado di utilizzare i servizi online in prima persona, può richiedere lo SPID online nel modo classico. Molti provider permettono infatti di ottenere lo SPID gratis se si effettua la registrazione con CIE o CNS. Per richiederlo vi basta consultare il nostro articolo che spiega come richiedere lo SPID gratis.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Come usare lo SPID al posto di una persona anziana (Delega dell’identità digitale)

Una persona anziana può delegare qualcun altro ad utilizzare al suo posto i servizi online della Pubblica Amministrazione, ad esempio per gestire la pensione, in tre modi:

  • in presenza, presso una struttura territoriale dell’INPS.
  • online, attraverso il Servizio di richiesta e revoca online sul sito dell’INPS, ma solo per gli anziani che sono già in possesso di un sistema di identità digitale (SPID, CIE o CNS);
  • in web meeting, per gli anziani che non possono recarsi fisicamente presso una struttura dell’INPS e non dispongono di un’identità digitale (al momento non attiva).

Una persona anziana può avere solo un delegato, mentre il delegato può avere fino a tre deleghe da tre persone diverse.

Questo limite di tre deleghe non si applica però a tutori, curatori e amministratori di sostegno. Questi hanno la facoltà di inviare la documentazione, firmata digitalmente, anche tramite una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) alla struttura territoriale INPS di competenza.

Come richiedere la delega dell’identità digitale online

Servizio di richiesta e revoca online (se l’anziano ha SPID, CIE o CNS)

Il messaggio INPS 3305/ 2021 chiarisce che quanti non sono in grado di utilizzare autonomamente i servizi online della PA possono delegare qualcun altro a farlo, usando il Servizio di richiesta e revoca online della delega dell’identità digitale.

Tuttavia, per farlo l’anziano deve essere già in possesso di un’identità digitale, cioè avere delle credenziali SPID, CIE o CNS.

Per delegare qualcuno ad usare i servizi online al suo posto, la persona dovrà infatti collegarsi alla pagina delle Deleghe identità digitali, cliccare su Utilizza il servizio e accedere usando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

In seguito, basta premere su Delega l’accesso per tuo conto e passare a compilare i moduli con i dati della persona di fiducia, seguendo le indicazioni su schermo.

La delega registrata online avrà una durata minima di 30 giorni, durante i quali non sarà possibile revocarla online, ma solo presso uno sportello INPS.

Come-fare-lo-SPID-gratis-per-anziani-INPS
In foto, lo screen del servizio online di richiesta e revoca della delega dell’identità digitale.

Registrazione tramite web meeting (se l’anziano NON ha SPID, CIE o CNS)

Con il messaggio 3026/2022 l’INPS ha annunciato l’avvio, in via sperimentale, di una nuova modalità di richiesta a distanza per una delega di identità digitale e cioè in web meeting. Al momento però il servizio non risulta attivo e non sappiamo se riprenderà dopo l’estate.

La modalità in web meeting permette ad una persona anziana di delegare qualcun ad usare lo SPID per lui anche se questa non può recarsi fisicamente presso una struttura dell’INPS e non dispone di un’identità digitale.

In pratica la conferma dell’identità avviene tramite videochat con webcam, dopo aver prenotato un appuntamento online.

Per procedere con la registrazione della delega attraverso questa modalità è necessario che durante il web meeting siano presenti sia il delegato che del delegante. Inoltre l’anziano che delega deve essere in grado di interagire ed esprimere, in piena consapevolezza, la propria volontà di delegare.

Come richiedere la delega dell’identità digitale di persona

In alternativa, un anziano che vuole delegare una persona ad utilizzare il proprio SPID per accedere ai servizi online dell’INPS al suo posto, può richiede la delega di persona.

Per farlo è necessario compilare un modulo, che può essere scaricato sul sito dell’INPS o cliccando sul pulsante download a fine paragrafo.

In seguito, il modulo compilato dovrà essere consegnato presso una delle sedi territoriali dell’INPS esibendo anche un documento d’identità valido. Per trovare l’ufficio più vicino è possibile utilizzare lo strumento Cerca sedi territoriali sul sito dell’INPS.

La delega fatta vale sia come delega per l’utilizzo dei servizi online della Pubblica Amministrazione che per quelli allo sportello. In pratica il delegato può agire al posto dell’anziano anche rivolgendosi di persona agli sportelli.

FAQ (Domande e Risposte) sullo SPID

Che cos’è lo SPID?

Lo SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, un sistema di autenticazione che permette ai cittadini italiani di accedere in modo sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei fornitori di servizi privati.

Quali servizi posso utilizzare con lo SPID?

Con lo SPID, è possibile accedere a una vasta gamma di servizi online, sia della Pubblica Amministrazione (es. INPS, Agenzia delle Entrate, ecc.) che di aziende e enti privati che hanno aderito al sistema.

Come posso ottenere lo SPID?

Per ottenere lo SPID, è necessario rivolgersi a uno degli Identity Provider (IDP) accreditati, come ad esempio Poste Italiane, Aruba, InfoCert, o altri. Si dovrà seguire la procedura di registrazione indicata dal provider scelto e fornire i documenti necessari per la verifica dell’identità.

Quali documenti devo fornire per ottenere lo SPID?

I documenti richiesti possono variare a seconda dell’Identity Provider. In genere, si richiede un documento di identità valido (carta d’identità, patente, passaporto) e un indirizzo email o numero di telefono verificabile.

Lo SPID è gratuito?

La registrazione allo SPID può avere un costo, che varia a seconda del provider scelto. Alcuni IDP offrono piani gratuiti, mentre altri possono richiedere un pagamento per determinati livelli di servizio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su SPID e identità digitale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie