Tettoia per auto, come fare: prezzi e permessi

Scopri come realizzare una tettoia per auto, quali materiali utilizzare e quali permessi servono per questi lavori edilizi.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Come realizzare una tettoia per auto? Scopri in quali modi si può realizzare una tettoia per auto, quali materiali conviene utilizzare e quali permessi servono per questi lavori edilizi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come realizzare una tettoia per auto

Per realizzare una tettoia per auto è necessario seguire questi passi:

  1. Decidere la posizione: tenendo conto delle dimensioni dell’auto e dello spazio disponibile.
  2. Misurare lo spazio: una volta scelto il luogo, occorre misurare il terreno dove si vuole costruire la tettoia. Si deve tenere conto dei confini della proprietà per evitare di invadere lo spazio altrui.
  3. Acquistare il materiale: per la costruzione della tettoia sono necessari materiali come travi in legno, mattoni, cemento, coperture in policarbonato o lamiera, viti e bulloni. Acquista un materiale di buona qualità.
  4. Costruire la struttura: si avviano i lavori di costruzione, montando la struttura in legno con attenzione e in modo preciso. Si devono posizionare le travi orizzontali e verticali, assicurandosi che siano in linea e perfettamente a livello.
  5. Posizionare le coperture: una volta costruita la struttura, è possibile posizionare le coperture in policarbonato o lamiera. È importante assicurarsi che le coperture siano ben posizionate e fissate in modo da garantire la sicurezza dell’auto.
  6. Completare i lavori: con la tettoia posizionata e fissata, si possono completare i lavori con accessori come illuminazione e prese elettriche.

Se credi di non avere sufficiente esperienza o competenza nel fai-da-te, è meglio affidarsi a un professionista del settore.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come realizzare una tettoia per auto: quali materiali usare

Come realizzare una tettoia per auto? Il modo più semplice è utilizzare un prefabbricato con una copertura piana, curva, capriata o personalizzata.

La tettoia per auto può essere realizzata anche in legno di abete, pioppo o faggio. Ricorda che il legno necessità di molta cura, manutenzione per farlo durare nel tempo ed evitare la muffa.

Anche l’alluminio è un ottimo materiale, malleabile e resistente. Il ferro è ancora più resistente rispetto all’alluminio e ha la capacità di sopportare temperature più estreme e qualunque agente atmosferico.

Ricorda di effettuare un processo di zincatura per evitare la ruggine.

La tua scelta può ricadere anche su un tetto in PVC, resistente e durevole. Soprattutto quando vuoi costruire una tettoia retrattile e amovibile.

Una tettoia per auto con pannelli fotovoltaici può contribuire a generare energia pulita e sostenibile, mentre fornisce allo stesso tempo una protezione per la tua auto.

Una volta che i pannelli sono stati installati, occorre collegarli al sistema elettrico. Si deve verificare l’efficienza del collegamento elettrico e della produzione di energia solare.

Ricorda che la costruzione di una tettoia per auto con pannelli fotovoltaici può essere un’operazione complessa e costosa, quindi è importante valutare attentamente il progetto e rivolgersi a un professionista o un’azienda specializzata.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Come realizzare una tettoia per auto: quali permessi servono

Se la struttura è fissa e piantata al terreno, hai bisogno del Permesso di costruire.

Se procedi senza permesso andrai incontro al reato di abuso edilizio e alla conseguente demolizione della struttura. Oltre al pagamento di salate sanzioni.

L’automobilista può chiedere l’autorizzazione a costruire la tettoia auto via Posta elettronica certificata all’ufficio protocollo del Comune o recandosi direttamente di persona.

Ecco come richiedere il permesso di costruire passo passo:

  • presenta un’istanza tramite PEC al Comune di riferimento oppure recati di persona;
  • allega l’attestazione concernente il titolo di legittimazione, gli elaborati progettuali richiesti, gli eventuali ulteriori documenti previsti per lo specifico intervento;
  • allega una dichiarazione di asservazione di conformità del progetto agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi vigenti (questa sarà rilasciata dal dirigente o del responsabile dello sportello unico).

Una volta ricevuta l’istanza, lo sportello unico ha dieci giorni di tempo per comunicare al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento. Quest’ultimo, ha sessanta giorni per stabilire l’istruttoria e dare una risposta al richiedente.

Il responsabile può anche richiedere alcune modifiche, ma devono essere di modesta entità e motivate.

Il termine di 60 giorni può essere interrotto solo una volta se il responsabile del procedimento ha necessità di richiedere dei documenti integrativi al richiedente. Il termine ripartirà da quando i documenti saranno consegnati.

Come realizzare una tettoia per auto
Come realizzare una tettoia per auto. In foto una tettoia per auto in legno.

Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio entro trenta giorni e lo sportello unico provvederà a comunicarlo al richiedente.

I termini previsti possono essere raddoppiati se i progetti edilizi vengono ritenuti di particolare complessità.

Come realizzare una tettoia per auto? Il permesso di costruire serve a:

  • Verificare che il progetto di costruzione o ristrutturazione rispetti le leggi e i regolamenti edilizi.
  • Assicurarsi che i lavori non ledano l’incolumità pubblica o privata.
  • Verificare che il progetto non contrasti con la pianificazione urbanistica della zona interessata.
  • Garantire che la qualità dei lavori edilizi sia adeguata e rispetti le norme di sicurezza.

Che accade se il responsabile non si pronuncia?

In questo caso si applica il silenzioassenso.

Se la struttura, invece, della tettoia per auto è temporanea e amovibile, rientrerà tra i lavori di edilizia libera e non avrà bisogno di alcun permesso.

Abbiamo visto come realizzare una tettoia per auto. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie