Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Mutui e Prestiti / Come fare una visura CRIF online in pochi minuti

Come fare una visura CRIF online in pochi minuti

In un periodo difficile come questo, molti non riescono a tenere fede ai prestiti ricevuti e a pagare le rate in tempo, questo significa rischiare di essere iscritti tra i cattivi pagatori. Ecco perché è importante comprendere come fare una visura CRIF online in pochi minuti.

di Imma Duni

Luglio 2022

Come fare una visura CRIF online. In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, tanti italiani non riescono a tenere fede ai prestiti ricevuti e a pagare le rate in tempo, questo significa rischiare di essere iscritti tra i cattivi pagatori (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ecco perché è importante comprendere come fare una visura CRIF online in pochi minuti. Ne parleremo in questo approfondimento.

INDICE:

Come fare una visura CRIF: cos’è il CRIF?

Il CRIF è la banca dati più imponente e più importante dove vengono inseriti tutti i dati di coloro che richiedono un prestito personale, un finanziamento a lungo termine o un mutuo.

Essere iscritti al CRIF non significa automaticamente essere dei cattivi pagatori, perché in questa banca dati ci finiscono tutti i debitori, anche coloro che sono degli ottimi pagatori.

Questi, ovviamente, avranno un rank alto, saranno considerati solvibili e, come conseguenza, non avranno alcuna difficoltà nel ricevere in poco tempo un prestito da parte di un istituto di credito o da parte di una finanziaria.

A seconda di come ci si è comportati nei prestiti precedenti, gli istituti di credito si comporteranno di conseguenza quando si richiederà un nuovo finanziamento.

Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Se durante i prestiti precedenti si è stati inaffidabili (pagando in ritardo o non pagando affatto alcune rate) si potrebbe finire nella black list del CRIF.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come fare una visura CRIF: quando si rischia di essere iscritti al CRIF?

Come fare una visura CRIF. Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, nel CRIF non vengono iscritti solo i cattivi pagatori, ma tutti coloro che richiedono un prestito a breve termine o a lungo termine.

A seconda di come il prestito verrà ripagato (se puntualmente o in maniera irregolare) i debitori iscritti al CRIF otterranno un rank, ovvero un punteggio, con il quale risulteranno buoni pagatori o cattivi pagatori.

Ogni banca, istituto di credito o finanziaria, effettuerà un controllo prima di concedere un prestito ad un richiedente. Se questi dovesse risultare un buon pagatore, il prestito verrà sicuramente concesso, e anche velocemente.

Se invece si risulta essere appartenenti alla lista nera dei cattivi pagatori, sarà molto più difficile che il finanziamento venga accettato. Per scoprire per quanto tempo si può essere considerati cattivi pagatori, potreste leggere questo dettagliato articolo che spiega ogni elemento.

Il debitore che non paga o paga in ritardo, diventa un pagatore inaffidabile, insolvibile e quindi difficilmente le banche e gli istituti finanziari gli concederanno credito. Coloro che vengono iscritti nella lista dei cattivi pagatori del CRIF avranno difficoltà non solo a ricevere ulteriori finanziamenti, ma anche difficoltà ad aprire un conto corrente, ad avere un libretto degli assegni o una carta di credito.

Non solo: i cattivi pagatori rischiano anche il pignoramento del proprio conto corrente, come potete notare in questo articolo.

Come fare una visura CRIF online in pochi minuti

Se si ha il dubbio di essere tra i cattivi pagatori, sarà molto utile comprendere come fare una visura CRIF online in pochi minuti.

Chi rientra nella lista dei cattivi pagatori del CRIF, oltre a non poter ricevere nuovo credito, ha delle vere e proprie difficoltà bancarie, come abbiamo anticipato prima. Addirittura non riuscirebbe ad aprire nemmeno un conto corrente.

Insomma, la vita per i debitori insolventi si complica e anche tanto. Ecco perché è importante, come primo passo, scoprire se si è iscritti tra i cattivi pagatori del CRIF oppure no.

Se vuoi controllare la tua posizione nella banca dati del CRIF, hai bisogno di fare una visura, che può essere ottenuta online e gratuitamente.

Se ti capita di chiedere un finanziamento e la risposta della banca o della finanziaria è negativa, vale la pena scoprire perché è arrivata quella bocciatura. Cosa può essere successo? Solo una visura CRIF potrà dirtelo.

In alcuni casi si scopre che si tratta solo di un equivoco, (per esempio omonimia), molti mancati pagamenti vengono inseriti per sbaglio nel CRIF e il debitore non viene avvisato.

Ecco perché è importante richiedere una visura CRIF online, in pochi minuti e gratuitamente.

Vediamo come fare una visura CRIF online in pochi minuti:

Come fare una visura CRIF
Come fare una visura CRIF: ecco la procedura.

Come fare una visura CRIF: come richiedere la cancellazione

I dettagli su come richiedere la cancellazione del proprio nome dal CRIF, li ritrovate in questo dettagliato articolo.

La cancellazione dal CRIF si rende necessaria quando, dopo la visura, si risulta essere tra i cattivi pagatori.

I modi più semplici per ottenere la cancellazione dal CRIF è saldare il proprio debito o in toto o ottenendo un saldo e stralcio dalla banca o dalla finanziaria. Una volta saldato il proprio debito, però, la cancellazione non è immediata, ma dovranno passare 36 mesi affinché avvenga automaticamente. Non c’è modo di ottenere una cancellazione prima del tempo.

Nel caso in cui non si siano pagate solo alcune rate, il tempo che dovrà passare sino alla cancellazione, è di 24 mesi.

La cancellazione può essere richiesta tramite domanda solo quando si è convinti che ci sia un errore sui dati anagrafici o sull’inserimento nella black list. Per richiedere la cancellazione o la correzione dei dati, in questo caso, ci si può rivolgere direttamente alla banca o alla finanziaria che ha concesso il prestito, oppure al CRIF.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp