Home / Mutui e Prestiti » Servizi Finanziari / Come funziona acquisto case all’asta e rivendita

Come funziona acquisto case all’asta e rivendita

Come funziona l'acquisto delle case all'asta? Scopriamolo insieme.

7' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo come funziona l’acquisto delle case all’asta (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Che cos’è un’asta giudiziaria?

Il pignoramento immobiliare è una procedura giudiziaria che permette a un creditore di ottenere il pagamento di un debito, mediante l’esecuzione forzata di un immobile di proprietà del debitore.

Quando un debitore non adempie ai propri obblighi di pagamento, il creditore può richiedere un provvedimento giudiziario, noto come decreto ingiuntivo o sentenza, che autorizza l’esproprio dei beni immobiliari per recuperare il credito.

In seguito l’immobile pignorato viene venduto attraverso un’asta giudiziaria. Le aste giudiziarie, conosciute anche come vendite forzate, sono procedimenti legali in cui beni, come immobili, autoveicoli o altri oggetti di valore, vengono messi all’asta per essere venduti al miglior offerente.

Queste aste sono organizzate e supervisionate da un tribunale o da un ufficio giudiziario e vengono generalmente utilizzate per recuperare crediti o risolvere controversie legali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come si svolge un’asta giudiziaria dopo un pignoramento immobiliare?

L’intero processo delle asta giudiziarie generalmente si svolge in tre fasi:

  • Pignoramento o sequestro – Il bene oggetto dell’asta viene pignorato o sequestrato da un ufficiale giudiziario o un agente designato dal tribunale. Questo avviene in seguito a un decreto ingiuntivo o una sentenza che autorizza l’esecuzione forzata del bene per soddisfare un debito.
  • Valutazione – Una volta pignorato, il bene viene valutato da un esperto o da un perito indipendente. Questo serve a stabilire il valore di mercato del bene, che sarà il prezzo di partenza dell’asta.
  • Asta – Il bene viene messo all’asta e i partecipanti possono fare offerte per acquistarlo. L’asta può avvenire fisicamente in tribunale o in un luogo designato, oppure può svolgersi online tramite piattaforme dedicate. Il bene viene assegnato al miglior offerente che ha offerto il prezzo più alto.

Dopo l’aggiudicazione, il denaro ottenuto dalla vendita viene utilizzato per pagare il debito. Se il ricavato supera l’importo del debito, il saldo residuo viene restituito al proprietario originale del bene. Se, al contrario, il ricavato non copre il debito, il creditore può cercare altre vie per recuperare l’importo restante.

Come funziona l’acquisto delle case all’asta?

L’acquisto di case all’asta è un processo che consente di comprare immobili a prezzi potenzialmente vantaggiosi anche con il 25% in meno del valore reale, ma richiede attenzione e comprensione delle procedure. Di seguito, spieghiamo come funziona l’acquisto di una casa all’asta:

  • Pubblicazione dell’asta – Le aste giudiziarie vengono pubblicizzate attraverso annunci su siti web specializzati e anche con un bando sulla Gazzetta Ufficiale. Sui principali siti web delle agenzie immobiliari (es. Tecnocasa, Grimaldi, ecc.) e anche sulle piattaforme online come Idealista si possono trovare facilmente annunci di case all’asta.
  • Iscrizione e deposito cauzione – Per partecipare all’asta, occorre iscriversi presso il tribunale competente e versare una cauzione. La cauzione serve a garantire la serietà dell’offerta e può variare a seconda del valore dell’immobile.
  • Esame dei documenti – Prima dell’asta è fondamentale ottenere una copia della perizia e dei documenti relativi all’immobile oggetto della vendita. Si consiglia di effettuare una visita dell’immobile, se possibile, per verificarne le condizioni.
  • Partecipazione all’asta – L’asta si svolge in un luogo stabilito dal tribunale o può essere online. I partecipanti fanno offerte per l’immobile, partendo da un prezzo di base determinato dalla perizia. La casa viene assegnata al miglior offerente.
  • Aggiudicazione e pagamento – Se si vince l’asta, si procede all’aggiudicazione. Il vincitore deve pagare una somma iniziale (percentuale dell’offerta o la cauzione) subito dopo l’aggiudicazione. Successivamente, si ha un periodo di tempo specificato dal tribunale per completare il pagamento dell’intero importo. Se il pagamento non viene effettuato nei tempi previsti, l’acquirente potrebbe perdere la cauzione e l’immobile potrebbe essere rimesso all’asta.
  • Trasferimento di proprietà – Una volta completato il pagamento, si procede al trasferimento di proprietà. L’immobile diventa ufficialmente di proprietà dell’acquirente.

Quanti tipi di aste giudiziarie esistono?

Le aste immobiliari possono essere di due tipi: le aste senza incanto e le aste con incanto.

L’asta senza incanto

In questo tipo di asta, gli offerenti presentano le loro offerte in busta chiusa contenenti anche una cauzione pari al 10% dell’importo offerto e tutti i documenti richiesti.

Durante l’asta, i partecipanti non conoscono l’ammontare delle offerte degli altri concorrenti. Se è presente una sola offerta, l’immobile viene aggiudicato all’offerente a meno che il creditore (il venditore o il tribunale, a seconda del caso) non sia in disaccordo con l’importo proposto.

In tal caso, l’immobile viene comunque aggiudicato all’offerente, ma con un aumento del 1/5 dell’offerta originale. Se sono presenti più offerte, si procede con i rilanci fino a quando non si raggiunge l’offerta più alta.

Come-funziona-l'acquisto-delle-case-allasta-chiavi
In foto, due giovani con in mano delle chiavi di casa.

L’asta con incanto

Questa tipologia di asta si tiene nel caso in cui l’asta senza incanto sia andata deserta o se specificato nel bando.

Per partecipare a un’asta con incanto, i potenziali acquirenti devono presentare la propria intenzione a partecipare e fornire una cauzione dell’importo richiesto nel bando.

Durante l’asta con incanto, gli offerenti competono pubblicamente facendo offerte sempre più alte fino a quando il miglior offerente si aggiudica l’immobile.

Quali sono i rischi di comprare una casa all’asta?

È essenziale essere consapevoli dei rischi delle case all’asta. Prima di partecipare ad un’asta giudiziaria è consigliabile ottenere assistenza da un avvocato o consulente immobiliare esperto in aste giudiziarie.

Inoltre, è fondamentale ottenere una valutazione accurata e fare una ricerca approfondita sull’immobile, valutando eventuali vincoli o problematiche che potrebbero influenzare l’acquisto. Ad esempio la sua situazione legale, finanziaria e strutturale.

Come rivendere una casa comprata all’asta?

Comprare una casa all’asta per rivenderla può essere un investimento redditizio, ma è un processo complesso che richiede attenzione e conoscenza delle normative. Anche in questo caso è consigliabile farsi seguire da esperti del settore.

La vendita di una casa comprata all’asta è soggetta agli stessi regolamenti di un immobile acquistato tramite una normale compravendita, con alcuni vincoli temporali.

Se l’immobile non è stato adibito a prima casa, la vendita non può avvenire prima di cinque anni dalla data dell’acquisto, a meno che non si paghi la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto.

Se l’immobile è una prima casa, invece, è possibile rivenderla prima dei cinque anni, ma è necessario acquistare un altro immobile con la stessa destinazione d’uso entro un anno.

FAQ (Domande e Risposte) sulle aste giudiziarie

Cosa viene messo all’asta durante un’asta giudiziaria?

Durante un’asta giudiziaria possono essere messi all’asta vari tipi di beni, tra cui immobili (case, terreni, edifici), veicoli, macchinari, attrezzature, mobili e altri beni di valore.

Posso ritirare la mia offerta se cambio idea?

Di solito, le offerte presentate in un’asta giudiziaria sono vincolanti, il che significa che non è possibile ritirarle una volta fatte. Assicurati di essere sicuro della tua offerta prima di procedere.

Posso vedere i beni messi all’asta prima dell’evento?

In genere è possibile visitare gli immobili e vedere di persona i beni messi all’asta prima dell’evento, ma dipende dal caso specifico.

Come trasformare una casa comprata all’asta in bed and breakfast?

Leggi questo approfondimento di lavoroepensioni.it su come aprire un B&B in casa propria.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie