Home / Reddito di cittadinanza / Come funziona la carta del reddito di cittadinanza

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza? Ecco una breve guida per saperne di più.

6' di lettura

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza? Con questa breve guida andremo a vedere nel dettaglio come funziona la RdC card e quali operazioni si possono e non si possono fare (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza: come si richiede e dove si ritira

Procediamo con ordine: la carta di reddito di cittadinanza potrà essere ottenuta dal cittadino che inoltra una domanda per la prestazione economica a:

Potranno richiedere il RdC tutti i cittadini che risultano essere in possesso di tutti i requisiti reddituali, mobiliari, immobiliari e ISEE, oltre che da tutti quelli che hanno una cittadinanza italiana, europea o extra UE con documenti idonei. Tutti i requisiti per avere il RdC li trovate in questo articolo.

Una volta accolta la domanda, ecco come funziona la carta del reddito di cittadinanza: INPS invierà un SMS al numero di telefono che avrete inserito in fase di presentazione della domanda (o via e-mail) con l’esito e un’indicazione con l’ufficio postale in cui ci si dovrà recare. Qui vi consegneranno la vostra RdC card.

Con la RdC Card viene consegnato anche il pin per utilizzarla. La carta sarà già attiva e verrà ricaricata direttamente nella data del 15 del mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza? Cosa si può fare e cosa non si può fare

Il beneficio economico del Reddito di Cittadinanza è concesso unicamente ai soggetti che si trovano in condizioni di disagio economico.

Per questo motivo, è facile capire come funziona la carta del reddito di cittadinanza: questa potrà essere utilizzata solo per l’acquisto di beni e servizi di prima necessità, come alimentari, farmaci o benzina, compresi i vestiti e i libri o giocattoli per i propri figli, oltre che per operazioni che consentano un pieno reinserimento nella società, come ad esempio uno smartphone, purché non di lusso.

Sono, infatti, vietate le spese che riguardano articoli come pellicce, gioielli, gratta e vinci o altri giochi, armi, materiale pornografico, acquisto di navi o imbarcazioni, servizi per adulti, oltre che quelli finanziari e assicurativi.

La carta di Reddito di Cittadinanza, inoltre, non potrà essere utilizzata per l’acquisto di materiale su e-commerce. In base a un recente emendamento al decreto sulla misura, lo Stato potrà monitorare gli importi complessivamente spesi o prelevati con la carta Rdc, ma non i singoli acquisti, per Privacy.

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza per bonifici e ricezione di fondi? Un titolare di RdC card potrà effettuare bonifici per il pagamento del canone di locazione o della rata del mutuo. Inoltre, solo Inps potrà accreditare mensilmente importi sulla card e, dunque, non si potranno ricevere bonifici da amici e parenti.

Inoltre, l’importo percepito per il Reddito di Cittadinanza dovrà essere speso tutto e non potrà essere via via accumulato. Pena la decurtazione dell’importo con la ricarica successiva fino a un massimo del 20 %, oltre che la decurtazione dalla carta Rdc degli importi complessivamente non spesi o non prelevati nei 6 mesi precedenti, ad eccezione di una mensilità. La verifica dell’ammontare non speso viene fatta ogni 6 mesi.

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza con i prelievi? Si potranno prelevare, invece, fino a un massimo di 210 € mensili, oppure 220 per nuclei numerosi o con disabili gravi o membri non autosufficienti.  Per il calcolo del prelievo basta prendere come base la somma prelevabile da un nucleo composto da un solo componente, 100€ e moltiplicare l’importo per la scala di equivalenza:

  • 0.4 per componente adulto;
  • 0.2 per ogni figlio minorenne;
  • Max di scala di equivalenza 2.1 o 2.2 famiglie numerose con disabili gravi o soggetti non autosufficienti nel nucleo.

Dai un’occhiata alla tabella importi del Reddito di cittadinanza.

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza.

Quando ricaricano le carte del Reddito di Cittadinanza e come funzionano

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza, in particolare il meccanismo delle ricariche? Semplice, l’istituto nazionale per la previdenza sociale provvede a erogare due diversi pagamenti sulla carta del reddito di cittadinanza: quello di metà mese e quello di fine mese.

L’accredito di fine mese è quello definito ordinario e arriva il 27 per i percettori ordinari della prestazione; l’accredito del 15, invece, viene effettuato per i primi percettori, per coloro che chiedono rinnovo e per gli arretrati. Per verificare il saldo potrete:

  • accedere nell’area dedicata del portale My Inps;
  • Chiamando il numero verde 800.666.888;
  • controllare attraverso uno sportello ATM di Poste Italiane;
  • direttamente agli sportelli degli uffici di Poste Italiane.

Come funziona la carta del reddito di cittadinanza in caso di smarrimento? Occorre chiedere il blocco della Carta al 800.666.888 fornendo tutte le informazioni necessarie all’operatore, oltre che denunciare il fatto all’Autorità Giudiziaria o alla pubblica sicurezza. Una volta bloccata, potrete chiedere direttamente presso gli uffici di Poste Italiane una nuova RdC card. Con la carta del reddito di cittadinanza, inoltre, potrete:

  • pagare il mantenimento per i figli;
  • Mantenimento dei figli con la carta Rdc;
  • Rinunciare alla prestazione;
  • Rinuncia alla carta Rdc presentando il modulo SR183 alle strutture territoriali dell’Inps;
  • suddividere l’importo fra più membri della famiglia con differenti RdC card (occorre far richiesta);
  • variare qualche informazione del percettore della misura, come ad esempio i dati anagrafici, il numero di cellulare o la mail.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie