Come funziona quota 41 precoci? Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i requisiti per accedere a questa opzione pensionistica (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Come funziona quota 41 precoci: a chi è riservata?
- Come funziona quota 41 precoci: presentazione domanda
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come funziona quota 41 precoci: a chi è riservata?
Nell’elenco delle pensioni anticipate figura quota 41. Parliamo di quell’opzione riservata ai lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno maturato un anno di contributi prima del compimento dei 19 anni di età.
Come funziona quota 41 precoci? Questa forma di pensione anticipata spetta soltanto ad alcune categorie di lavoratori iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria), con 41 anni di contributi, in possesso dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995.
Oltre al requisito contributivo, per accedere a quota 41 è necessario trovarsi in una di queste condizioni:
- stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale. Il disoccupato deve aver smesso di ricevere l’indennità di disoccupazione da almeno tre mesi;
- invalidità uguale o superiore al 74% accertata dalle competenti commissioni mediche per il riconoscimento dell’invalidità civile;
- lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità; oppure un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto 70 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti;
- lavoratori impiegati in attività gravose (addetti alla linea catena, lavoratori notturni, conducenti di veicoli di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti al trasporto collettivo);
- lavoratori appartenenti alle professioni sotto elencate, impiegati per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di attività lavorativa, oppure per almeno 6 anni negli ultimi 7 anni di attività lavorativa:
- operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
- conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
- conciatori di pelli e di pellicce;
- conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
- conduttori di mezzi pesanti e camion;
- personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni;
- addetti all’assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
- insegnanti della scuola dell’infanzia ed educatori degli asili nido;
- facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati;
- personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
- operatori ecologici ed altri raccoglitori e separatori di rifiuti;
- operai dell’agricoltura, della zootecnia e della pesca;
- pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative;
- lavoratori del settore siderurgico di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nella normativa del d.lgs.67/2011;
- marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne.
Come funziona quota 41 precoci? I lavoratori precoci possono accedere a quota 41, a prescindere dall’età anagrafica, a condizione che rientrino nelle categorie previste dall’Ape Sociale.
Scopri la pagina dedicata a tutti i modi per andare in pensione in anticipo.
Si è parlato, nei mesi scorsi, dell’ipotesi di rendere quota 41 accessibile a tutti i lavoratori, nell’ambito della riforma delle pensioni prevista nel 2023. La proposta è naufragata: quota 41, però, potrebbe essere estesa ad altre categorie di lavoratori addetti a mansioni gravose.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funziona quota 41 precoci: presentazione domanda
Come funziona quota 41 precoci. Abbiamo visto in cosa consiste e a chi spetta quota 41, vediamo insieme alcune delle informazioni riguardanti questa opzione pensionistica.
L’assegno che spetta alle pensioni con quota 41 si calcola con il sistema misto. Il blocco degli scatti è fissato fino al 2026.
Il requisito contributivo può essere raggiunto anche con il cumulo dei contributi, ma in tal caso scatterebbero delle differenze per la decorrenza del trattamento:
- i lavoratori che maturano i requisiti dal 1° gennaio conseguono il diritto alla decorrenza della pensione dopo tre mesi dalla maturazione;
- i lavoratori che maturano i requisiti dal 1° gennaio, cumulando i periodi assicurativi, conseguono il diritto alla decorrenza della pensione dal primo giorno del mese successivo all’apertura della finestra.

La domanda per quota 41 va presentata entro il 1° marzo di ogni anno. Le domande pervenute in ritardo, entro il 30 novembre di ogni anno, verranno prese in considerazione soltanto se le risorse finanziarie lo permettono.
Se il richiedente è in possesso dei requisiti per accedere a quota 41, potrà presentare domanda di pensione online sul sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) oppure tramite contact center o rivolgendosi ai patronati.
Ricordiamo, infine, che chi percepisce la pensione con quota 41 non può cumulare l’assegno con redditi da lavoro subordinato o autonomo.
Il beneficio della riduzione del requisito contributivo minimo per quota 41 non è cumulabile neppure con le altre maggiorazioni previste per lo svolgimento delle stesse attività lavorative, ma è cumulabile, invece, con le maggiorazioni di status (art. 80, comma 3, legge 23 dicembre 2000, numero 388).
Come funziona quota 41 precoci e altro ancora. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione minima: può essere pignorata?;
- Pensione per donne casalinghe con e senza contributi: cifre;
- Pensione di reversibilità con assegno di vedovanza: la guida;
- Pensione per il lavoratore agricolo: importi e contributi;
- In pensione con 20 anni di contributi, quando è possibile;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie