Anagrafe canina: come iscrivere il tuo cane e a cosa serve

Come iscrivere un cane all'anagrafe canina? Vediamo insieme la procedura per l'iscrizione, da chi recarsi ed entro quanto dalla nascita o dall'acquisto del cane.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

In questo articolo vedremo insieme come iscrivere un cane all’anagrafe canina (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come iscrivere un cane all’anagrafe canina?

L’iscrizione del cane all’anagrafe canina del Comune di residenza è obbligatoria per legge. La mancata registrazione comporta multe fino a 233 euro.

L’iscrizione va effettuata entro i primi due mesi di vita del cucciolo o entro 15 giorni dal momento in cui si entra in possesso del cane.

Cos’è l’anagrafe canina? Parliamo di un registro identificativo, di una banca dati istituita dal Ministero della Salute, dei cani microchippati o “tatuati” in Italia.

Come iscrivere un cane all’anagrafe canina? La procedura è piuttosto semplice. Basta recarsi presso un veterinario accreditato, in possesso della carta di identità e del codice fiscale.

Cliccando su questo link, puoi verificare quali sono i veterinari accreditati all’iscrizione del cane all’anagrafe canina.

Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.

Una volta recati dal veterinario, il professionista inoculerà un microchip con il numero di identificazione del cane, sul lato sinistro del collo dell’animale, in via sottocutanea.

Il microchip deve essere conforme alla norma ISO (International Standards Organization) 11784 e all’Allegato A della norma ISO 11785. I veterinari accreditati e le Asl hanno dei lettori per poter leggere il microchip: posizionati vicino al collo del cane riescono ad acquisire il numero identificativo dell’animale.

Accedendo al sito del Ministero della salute, inserendo il numero identificativo nella barra di ricerca, potete ottenere tutte le informazioni sul cane, collegandovi all’anagrafe canina della vostra Regione.

Una volta proceduto alla microchippatura, il veterinario invierà, oltre ai dati del proprietario (nome e cognome, codice fiscale, telefono e indirizzo di residenza), quelli del cane all’anagrafe canina: nome, numero identificativo e data di applicazione, sesso, razza, età, taglia e colore del mantello.

Inviati i dati, il veterinario consegnerà al proprietario del cane una o due copie del documento del certificato di iscrizione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come iscrivere un cane all’anagrafe canina: se il cane è tatuato?

E se il cane non è microchippato, ma tatuato? In questo caso, se l’animale è stato tatuato prima del 1° gennaio 2004 e il tatuaggio è ancora visibile e leggibile, non ci sarà bisogno di procedere all’inoculazione del microchip.

In caso contrario, se il tatuaggio non è più leggibile, sarà obbligatorio procedere alla microchippatura del cane.

Ricordiamo che anche il cane con tatuaggio deve essere obbligatoriamente iscritto all’anagrafe canina, seguendo la stessa procedura indicata in precedenza, recandosi presso un veterinario accreditato o presso l’Asl del Comune di residenza.

Come iscrivere un cane all'anagrafe canina
Come iscrivere un cane all’anagrafe canina: in foto un cane con gli occhiali davanti a un computer.

Come iscrivere un cane all’anagrafe canina: il passaggio di proprietà

E se il cane viene acquistato da un venditore privato o da un allevatore, oppure se l’animale viene preso in un canile, cosa bisogna fare?

In questi casi il cane deve già essere stato iscritto all’anagrafe canina e avere inserito il microchip. Sarà cura del venditore consegnare all’acquirente il documento del passaggio di proprietà del cane.

Questo documento è la seconda parte del certificato di iscrizione consegnato dal veterinario al primo proprietario. Sul documento vanno inseriti i dati del nuovo proprietario, la data di vendita del cane e le firme del venditore e dell’acquirente.

Il certificato va inviato all’Asl territorialmente competente per la registrazione del cane. Sarà l’ente a informarvi dell’avvenuto passaggio di proprietà del cane.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie