Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: vediamo come funziona e come iscriversi alle liste speciali per trovare una occupazione. A chi rivolgersi, cosa serve e cosa aspettarsi. Gli obblighi dei datori di lavoro e il nuovo collocamento mirato. Tutti i requisiti necessari e la documentazione necessaria.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato. Vediamo in questo articolo come farsi inserire nelle liste per l’occupazione obbligatoria delle persone con disabilità. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Questo strumento, nato con le migliori intenzioni, non sempre è stato efficiente. Negli scorsi giorni è stata approvata una modifica sostanziale al collocamento mirato per l’inclusione al lavoro delle persone con disabilità. Il servizio è stato notevolmente potenziato, speriamo si dimostri anche più efficiente.

Vediamo in questo articolo come funziona e soprattutto come iscriversi.

Le ultime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, i bonus e le agevolazioni

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: perché farlo

Per le persone con disabilità l’iscrizione alle liste speciali del collocamento mirato sono importanti per due motivi:

  • perché è un diritto: consente di avere una priorità sulle assunzioni sia nel settore pubblico, sia nel settore privato;
  • perché è un requisito indispensabile per avere accesso ad alcuni benefici economici.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: chi può farlo

L’obiettivo del collocamento morato è chiaro: promuovere l’inserimento e l’integrazione dei lavoratori con disabilità.

Vediamo chi può accedere a questo servizio:

  • gli invalidi civili con minorazioni fisiche psichiche e sensoriali che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • i ciechi civili affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore
  • a 1/10 a entrambi gli occhi con eventuale correzione;
  • i sordomuti colpiti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata;
  • gli invalidi del lavoro, accertati dall’Inail, con percentuale superiore al 33%;
  • gli invalidi di guerra;
  • gli invalidi civili che percepiscono l’assegno di invalidità e hanno una diminuzione della capacità lavorativa di oltre 2/3.

Al collocamento mirato possono iscriversi anche gli invalidi al 100%, ma solo se conservano la capacità lavorativa.

Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con le relative percentuali

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: eccezioni

Come detto possono iscriversi persone che non hanno occupazione, ma ci sono delle eccezioni che consentono di mantenere l’iscrizione e di restare dunque all’interno delle liste speciali.

Accade in questi casi:

  • per i lavori con un contratto a tempo determinato non superiore ai sei mesi;
  • se si ha un reddito da lavoro subordinato o parasubordinato minore di 8.000 euro lordi annui;
  • se si ha un reddito da lavoro autonomo minore di 4.800 euro lordi annui;
  • se si svolge un lavoro che rientra in progetti particolari (non ci sono limiti di reddito).

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: come farlo

Iscriversi al collocamento mirato è semplice. Basta recarsi presso il Centro per l’impiego competente sul territorio. È necessario essere in possesso di un documento d’identità valido e del verbale della commissione medica che attesta l‘invalidità (il modulo A/San).

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Per l’iscrizione il limite massimo di età è quello fissato per svolgere l’età lavorativa. In pratica non può iscriversi solo chi è già in età pensionabile.

Se possibile può essere utile anche un curriculum vitae.

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: la scheda

Dopo l’iscrizione si viene inseriti in una lista unificata che include tutte le categorie di persona con disabilità.

Per ogni persona viene compilata una scheda nella quale sono annotate:

  • le capacità lavorative,
  • il livello d’istruzione,
  • le attitudini personali.

Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: la graduatoria

Le informazioni contenute nella scheda individuale consentono di stilare una graduatoria unica per le future assunzioni. La valutazione è effettuata tenendo conto di diversi parametri:

  • l’anzianità di iscrizione;
  • la condizione economica;
  • il carico familiare;
  • la difficoltà di spostamento sul territorio.

Invalidità civile, come iscriversi al collocamento mirato: l’obbligo

È utile ricordare che i datori di lavoro, sia pubblici sia privati, con più di 15 dipendenti sono obbligati ad assumere un certo numero di persone con invalidità.

La legge prevede queste quote:

  • 1 lavoratore con disabilità, se l’azienda occupa da 15 a 35 dipendenti;
  • 2 lavoratori con disabilità, se l’azienda occupa da 36 a 50 dipendenti;
  • il 7%, se gli occupati sono più di 50.

Quando scatta l’obbligo di assunzione, l’azienda ha 60 giorni di tempo per comunicare ai competenti uffici del lavoro la richiesta di avviamento al lavoro di persone con disabilità. Se questo non avviene scattano sanzioni piuttosto severe.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie