Come iscriversi al fondo pensione e quanto costa in media

Come iscriversi al fondo pensione e quanto costa? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Come iscriversi al fondo pensione? Vediamo insieme procedura e costi da affrontare (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come iscriversi al fondo pensione?

Il fondo pensione è una forma di previdenza complementare istituita da banche, società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione e società di intermediazione mobiliare.

Come iscriversi al fondo pensione? Occorre compilare e sottoscrivere un modulo di adesione.

Con questo documento si autorizza, tra le altre cose, il proprio datore di lavoro a trattenere i contributi di pertinenza del lavoratore dalle buste paga di ogni mese, da versare nel fondo pensione.

Al modulo va allegato il modello ministeriale (TFR2) che si riferisce alla scelta di destinazione del Trattamento di Fine Rapporto al fondo pensione.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come iscriversi al fondo pensione: quanto costa?

Quanto costa aderire a un fondo pensione? Prima di tutto va tenuto conto dei costi dei rendimenti maturati per la capitalizzazione dei contributi accantonati, ma anche dei costi di gestione del fondo pensione.

La Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) è l’organismo che regola il mercato della previdenza complementare: per calcolare l’indicatore sintetico dei costi (ISC) ha adottato una metodologia pubblicata nella nota informativa dei fondi pensione.

Bisogna sapere che il costo annuo stimato è calcolato in termini percentuali e tiene conto dei periodi di partecipazione al fondo. I costi sul montante si riducono al crescere degli anni, quindi più tempo rimane attivo il fondo pensione, meno alte saranno le spese da affrontare.

I costi minori di gestione da affrontare, secondo la Covip, sono relativi ai fondi negoziali, senza scopo di lucro: queste organizzazioni presentano un ISC medio variabile tra l’1,07% su 2 anni di partecipazione per poi scendere fino allo 0,26% dopo 35 anni di permanenza nel fondo pensione.

L’ISC dei fondi pensione aperta varia tra il 2,33% e l’1,23%, mentre i PIP (Piano Individuale Pensionistico) vanno dal 3,86% all’1,8%.

In ogni caso, il sottoscrittore del fondo pensione, al momento dell’adesione può verificare la scheda dei costi presente nel documento “Informazione chiave per l’aderente” consegnato al momento della sottoscrizione.

Come iscriversi al fondo pensione
Come iscriversi al fondo pensione: nella foto un salvadanaio a forma di maialino d’oro.

Come iscriversi al fondo pensione: cosa è previsto?

Volendo prendere in esame un fondo pensione aperto, l’adesione consente di:

  • destinare parte dei tuoi risparmi per integrare la tua pensione di base e ricevere una pensione complementare, anche reversibile (in favore del coniuge o di altri beneficiari da te designati);
  • affrontare eventuali difficoltà personali e lavorative (ad esempio, spese sanitarie per te, per il tuo coniuge e figli, acquisto e ristrutturazione della prima casa di abitazione, anche dei tuoi figli, inoccupazione);
  • agevolare l’uscita dal mondo del lavoro e la transizione verso il pensionamento.

Nel fondo pensione aperto ogni iscritto versa i suoi contributi. Le somme vengono custodite in un deposito autorizzato, che può essere una banca o un’impresa di investimento e investite nei mercati finanziari.

I rendimenti, con il passare del tempo, fanno aumentare il capitale accantonato e permettono di ottenere prestazioni pensionistiche integrative.

Come iscriversi al fondo pensione: chi può farlo?

L’adesione può essere individuale o collettiva (anche in modalità tacita). I lavoratori pubblici possono aderire ai fondi aperti solo su base individuale, così come i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.

È possibile anche l’iscrizione dei familiari fiscalmente a carico.

L’adesione può essere effettuata presso la sede della società, nel caso di adesione collettiva anche la propria azienda. E’ consentita anche l’iscrizione online, se la società istitutrice lo prevede.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie