Come lavorare in aeroporto? Le possibilità a disposizione di chi vuole intraprendere una carriera lavorativa in un aeroporto, anche nel nostro Paese, sono veramente tante. È un lavoro che piace a molti, anche per il fatto che si ha spesso a che fare con molte persone. (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Come lavorare in aeroporto?
- Come lavorare in aeroporto? I profili
- Come lavorare in aeroporto? Ecco come candidarsi
- Come lavorare in aeroporto? Retribuzione e sbocchi professionali
- Come lavorare in aeroporto? Ecco come effettuare la ricerca
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come lavorare in aeroporto?
Lavorare in aeroporto, come abbiamo già visto, implica diverse possibilità. I lavori che si possono svolgere in aeroporto sono diversi e vanno da quello di assistente di volo a quello di autista, passando per l’addetto alla gestione dei bagagli, ma anche per gli addetti alla ristorazione.
Come lavorare in aeroporto quindi? Insomma, lavorare in queste strutture anche nel nostro Paese può fornire moltissime soddisfazioni. Analizziamo quindi nel dettaglio quali sono e in che cosa consistono alcuni dei lavori in aeroporto più richiesti.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come lavorare in aeroporto? I profili
Assistente di volo
Uno dei principali lavori che vengono in mente, parlando di professioni in aeroporto, è quello di assistente di volo. Si parla di hostess, nel caso delle donne, o di steward, in caso di uomini. Si tratta delle figure professionali che hanno il compito di garantire la piena sicurezza nel corso del volo.
Per diventare assistenti di volo in genere vengono richiesti determinati requisiti, come un diploma di scuola secondaria di secondo grado, buone capacità natatorie, capacità relazionali e di organizzazione. È necessario possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese e di almeno un’altra lingua straniera. Inoltre alcune compagnie richiedono degli specifici requisiti per quanto riguarda l’altezza minima.
Lo stipendio di un assistente di volo corrisponde a circa 1000 euro netti al mese. A questa somma si possono comunque unire altri compensi, che possono essere variabili e che possono essere differenti anche in base alla quantità di voli per i quali si presta servizio. Il totale dello stipendio può quindi andare anche oltre i 2000 euro al mese.
Addetto alla sicurezza
In un aeroporto vengono spesso richieste delle figure professionali che si possano occupare della sicurezza. Si tratta spesso di ruoli che possono essere ricoperti in alcune aree e in alcuni settori. Parliamo ad esempio del settore della prevenzione rischi aerei e terra (con l’impiego di apparecchi di prevenzione), di quello della salvaguardia dei beni aziendali, di quello del coordinamento e di quello del controllo di sicurezza.
Per quanto riguarda questi settori nello specifico vengono richiesti alcuni requisiti in particolare, oltre alla conoscenza della lingua inglese e ad un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Si parla infatti ad esempio del possesso dei requisiti per guardia particolare giurata ex art. 134, in merito alla posizione degli addetti al controllo sicurezza e, sempre in questo caso, della certificazione ENAC di idoneità ai controlli di sicurezza.
In merito agli stipendi, per gli addetti alla sicurezza si va da 1200 euro, per persone che non hanno molta esperienza in questo settore, fino a 2500 euro al mese per chi può avere a disposizione una buona esperienza.
Assistente di terra
È possibile anche lavorare come personale di terra in aeroporto. Proprio come nel caso degli assistenti di volo, gli assistenti di terra si occupano di garantire il funzionamento di numerose operazioni, ma direttamente in aeroporto, per quelle fasi che precedono il volo stesso.
Ad esempio si tratta di figure professionali che si occupano di lavorare al check in di aeroporto, della biglietteria, di fornire informazioni e dettagli ai clienti, delle operazioni di identificazione dei biglietti acquistati.
Per questo lavoro si richiedono spesso un diploma di scuola secondaria di secondo grado, la conoscenza ottima della lingua inglese e di almeno un’altra lingua straniera, la capacità di relazionarsi con il pubblico.
Lo stipendio per questi lavoratori può andare da 1200 euro in media a 1700 euro al mese. Si parla di uno stipendio netto.
Autista
Un’altra figura professionale che possiamo ricordare è quella dell’autista in aeroporto, un’opzione da considerare da parte di chi vuole lavorare in aeroporto. Si tratta di un lavoro che viene svolto spesso a turni e che consiste nel trasportare persone o merce. Spesso viene richiesta l’opportunità di lavorare per turni, anche part-time.
Tra i requisiti richiesti possiamo ricordare una buona conoscenza dell’inglese e la patente di guida, che varia in base al tipo di trasporto che viene effettuato. Per quanto riguarda lo stipendio, si va da circa 1000 euro fino a 1400 euro al mese.
Di seguito un nostro approfondimento su come trovare lavoro in Svizzera.
Come lavorare in aeroporto? Retribuzione e sbocchi professionali
Quanto guadagna un pilota aereo di linea?
Per i voli nazionali/europei, circa 3.500 euro netti mensili.
Qual è lo stipendio di un assistente di volo?
Un assistente di volo guadagna mediamente un fisso di 1.000 euro netti mensili ai quali si aggiungono ulteriori compensi in base al numero di voli serviti, per un totale che può superare i 2.000 euro netti mensili.
Quanto guadagna un addetto alla sicurezza aeroportuale?
Lo stipendio dell’addetto sicurezza dipende dalla mansione e dalla responsabilità acquisita, si va dai 1.200 di una figura junior con poca esperienza fino ai 2.500 euro mensili per una figura senior.
Qual è lo stipendio di una l’Hostess di Terra?
Guadagna dai € 1.200 fino ai € 1.700 euro netti mensili.

Come lavorare in aeroporto? Ecco come effettuare la ricerca
Come lavorare in aeroporto? Puoi conoscere le posizioni attualmente aperte e inviare conseguentemente la tua candidatura spontanea direttamente sui siti internet delle compagnie aeree oppure sui siti internet officiali appartenenti agli aeroporti.
Se desideri lavorare all’interno dell’aeroporto, eccoti di seguito l’elenco degli aeroporti italiani nell’apposita sezione di candidature spontanee e posizioni aperte:
– Aeroporti di Milano Malpensa e Linate gestiti da Gruppo SEA;
– Orio al Serio gestito da Sacbo;
– Aeroporto di Torino gestito da Gruppo SAGAT;
– Aeroporti di Venezia e Treviso gestiti da Gruppo SAVE;
– Aeroporto di Bolzano;
– Aeroporto Gabriele D’Annunzio di Brescia;
– Roma Fiumicino e Ciampino AdR;
– Aeroporto di Bologna;
– Aeroporto di Genova;
– Aeroporto FVG per il Friuli Venezia Giulia;
– Toscana Aeroporti;
– Aeroporto di Marche;
– Abruzzo Airport;
– Aeroporti di Puglia;
– Aeroporto di Reggio Calabria;
– Aeroporto di Sardegna gestito da Sogaer;
– Aeroporto di Alghero;
– Aeroporto di Olbia Costa Smeralda.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie