Come lavorare in Formula 1. Il sogno di tanti tifosi, tecnici e appassionati è quello di poter collaborare con una delle grandi case automobilistiche che competono a livello mondiale sui circuiti di mezzo pianeta (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Per raggiungere questi livelli non è necessario possedere per forza una laurea specifica. A seconda dei ruoli puoi essere assunto anche con il diploma di maturità.
Indice:
- Come lavorare in Formula 1: i ruoli più richiesti
- Come lavorare in Formula 1: la figura dell’ingegnere
- Come lavorare in Formula 1: cosa studiare per diventare ingegnere
- Come lavorare in Formula 1: cosa studiare per lavorare nel campo dei media
- Come lavorare in Formula 1: consulta le posizioni aperte
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come lavorare in Formula 1: i ruoli più richiesti
All’interno del mondo della Formula 1 sono tanti i ruoli che un semplice lavoratore può occupare. La figura più richiesta è quella dell’ingegnere, anche se qui è necessaria obbligatoriamente una laurea nel settore.
Un altro campo molto importante per la Formula 1 è quello dei media e della comunicazione. Attorno a questo ambito gravitano numerose figure professionali come quella del responsabile delle comunicazioni che può lavorare sia per il gran premio o per un qualsiasi altro campionato, sia per una singola e specifica scuderia.
Sono infine molto richiesti gli operai con particolari mansioni come quella di laminatore della fibra di carbonio oppure di operatore di macchinari utilizzati per la realizzazione di sofisticati e costosi pezzi meccanici.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come lavorare in Formula 1: la figura dell’ingegnere
Come dicevamo nello scorso paragrafo, il profilo più richiesto all’interno della Formula 1 è quello dell’ingegnere. Questo ruolo è fondamentale in primis per le scuderie proprio perché conosce le componenti meccaniche, e non solo, delle auto.
In Formula 1, oltre a essere richiesti i semplici ingegneri, spesso vengono ricercati anche ingegneri aereospaziali. Si tratta di un ruolo molto importante, fondamentale per la verifica delle condizioni di aerodinamicità e tecnica del veicolo.
Non mancano poi assunzioni di ingegneri chimici, ingegneri ambientali, ingegneri elettrici e ingegneri informatici. Ognuno di questi è specializzato in un settore cardine della creazione e della gestione delle auto di Formula 1.
Come lavorare in Formula 1: cosa studiare per diventare ingegnere
Per diventare ingegnere di Formula 1 è necessario innanzitutto possedere una laurea in ignegneria. Di norma non viene richiesto un titolo più specifico e settoriale, anche se le esperienze nel settore o il conseguimento di master successivi al titolo primario, hanno un grande valore.
Sul piano pratico, è fondamentale avere una buona conoscenza nozioni principali di ingegneria meccanica e dell’autoveicolo. Per provare la scalata fino alla Formula 1 bisogna entrare in contatto con ambienti specifici che permettono di formarti in modo settoriale verso una materia dettagliata utile alla Formula 1.
Spesso il punto di partenza può essere proprio l’università. Sono molti gli atenei a livello nazionale che offrono ai propri studenti la possibilità di partecipare a scuderie studentesche, in modo da farli entrare in contatto sin da subito con le grandi realtà internazionali.
Un’altra strada che puoi seguire è quella di frequentare degli appositi master di specializzazione. Una delle realtà italiane più attive in questo abito è la Experis Academy.
Brand di ManpowerGroup, ha sede a Maranello e a Fornovo di Taro e offre, tra l’altro, diversi master di specializzazione in diversi settori legati alla Formula 1 e alla guida sportiva ad alte velocità.
I docenti provengono direttamente da aziende del settore partner di Experis come Aprilia Racing, Dallara e Magneti Marelli.
Facciamo chiarezza. Partecipare e cimentarsi in queste opportunità, universitarie e non, non assicura la partecipazione o un futuro impiego con la Formula 1. Di sicuro però aprono ampi orizzonti come anche quelli della Formula E o della Formula 2.
Come lavorare in Formula 1: cosa studiare per lavorare nel campo dei media
Un altro ruolo principale è quello degli addetti alla comunicazione della Formula 1. Si tratta di giornalisti ed esperti del settore che si occupano di curare tutti gli aspetti dell’organizzazione e della divulgazione di ciò che accade prima, dopo e durante le gare.
I lavoratori possono essere impiegati sia in una scuderia, sia in modo generale in enti superiori come la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile ndr), che si occupa di organizzare e gestire i mondiali all’interno delle varie scuderie.
Per lavorare nel campo dei media della Formula 1 non è richiesta una laurea specifica. Tuttavia sono necessarie delle competenze nel settore della comunicazione. Alcuni esempi sono:
- il tesserino da giornalista pubblicista o da giornalista professionista;
- l’aver maturato un’esperienza professionale nell’ambito del giornalismo sportivo e, in particolare, dei motori;
- la laurea in scienze della comunicazione;
- master specifici nel settore della comunicazione.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Come lavorare in Formula 1: consulta le posizioni aperte
Per consultare tutte le posizioni aperte oggi in Formula 1 e candidarti devi seguire una procedura telematica molto semplice:
- visita il sito https://corp.formula1.com/;
- clicca il tasto “carreers” / “carriere” che trovi nella barra rossa in alto al centro;
- segui il pulsante nero “load more”;
- consulta la posizione che più fa per te e cliccaci su;
- seleziona il tastino rosso con la scritta “apply”;
- registrati o accedi alla piattaforma;
- inserisci tutti i dati che ti vengono richiesti e segui le indicazioni del sistema per inoltrare la tua candidatura.
Se poi vuoi approfondire quali sono i posti liberi all’interno delle singole scuderie della Formula 1, cerca su un qualsiasi motore di ricerca la voce “come lavorare in Formula 1 + nome della scuderia” e consulta le posizioni aperte => esempio: “come lavorare in Formula 1 scuderia Alphatauri”.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie