La Germania è una meta sempre più scelta dai giovani che sono alla ricerca di un lavoro e non solo. In questa guida scoprirai come lavorare in Germania nel 2023, quali sono i primi passi da muovere e cosa sapere (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La Germania è uno dei Paesi europei più ambiti dai cittadini italiani per trovare un buon lavoro e vivere in condizioni favorevoli.
Se anche tu stai pensando di fare un tentativo, anche attraverso un’esperienza di lavoro temporanea, troverai le risposte che cerchi in questa guida.
Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come lavorare in Germania nel 2023, quali sono i settori lavorativi principali e cosa sapere prima di partire.
Indice
- Come lavorare in Germania: conviene?
- Come lavorare in Germania e come cercare lavoro
- Come lavorare in Germania: cosa sapere prima di trasferirsi
- Come lavorare in Germania: opportunità lavorative
- Come lavorare in Germania: riconoscimento dei titoli
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come lavorare in Germania: conviene?
Anche se si sente spesso parlare di quante persone vanno alla ricerca di un futuro lavorativo in Germania, è normale chiedersi in primo luogo se fare questa scelta conviene oppure no.
In effetti, considerando il mercato del lavoro attuale in Germania, gli stipendi medi e il costo della vita, lavorare in questo Paese conviene a chi desidera trasferirsi. La Germania, infatti, offre molte opportunità lavorative in diversi ambiti professionali ed è ideale per chiunque stia cercando un’esperienza temporanea o un percorso professionale a lungo termine.
Dal punto di vista del mercato del lavoro, la Germania è una delle maggiori potenze economiche e industriali in Europa, la terza nazione per esportazioni europee e la quarta nel mondo. Quello che molte persone non sanno, però, è che la maggior parte delle aziende per numero di assunzioni sono piccole e medie imprese, che contribuiscono per il 60% alla forza lavoro del Paese.
Inoltre, il mercato del lavoro tedesco presenta un livello di disoccupazione tra i più bassi d’Europa, mentre nell’Unione europea si distingue per il più basso livello di disoccupazione giovanile.
Anche per quanto riguarda gli stipendi, la situazione risulta favorevole. Secondo l’Eurostat, ossia l’istituto europeo di statistica, è emerso che la retribuzione media oraria in Germania è superiore di circa il 25% rispetto a quella italiana. Anche il rapporto tra stipendi e costo della vita (soprattutto per gli affitti) è positivo.
Il sito lavoroepensioni.it ha realizzato un approfondimento su come trovare lavoro in tempo di crisi.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come lavorare in Germania e come cercare lavoro
Prima di approfondire i settori più ricercati e i primi passi da fare prima di andare in Germania, vediamo innanzitutto come cercare lavoro in Germania.
Dunque, se stai cercando lavoro in Germania dovresti rivolgerti alla Zentrale Auslands – und Fachvermittlung (ZAV), cioè il servizio centrale per il collocamento da e verso l’estero di personale specializzato dell’Agenzia Federale per l’Impiego (che si chiama Bundesagentur für Arbeit – BA).
Un altro riferimento molto importante è rappresentato da EURES, che rappresenta i Servizi Europei per l’Impiego, ed è una rete europea che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in tutta Europa.
Un’alternativa è poi consultare direttamente gli annunci di lavoro sui giornali a stampa e online, come per esempio SZ – Sueddeutsche Zeitung o FAZ – Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Infine, si possono controllare le posizioni aperte sui siti web delle aziende o affidarsi ad alcuni siti online specializzati nella ricerca e nell’offerta di lavoro, tra cui:
- Stepstone
- Jobboerse
- Germantechjobs.de/en (specializzato in IT e Tecnologia)
- Stellenanzeigen.de
- Experteer.de
- Jobtensor (specializzato in IT, Scienze naturali, Tecnologia)
Scopri anche come lavorare in Svizzera nel 2023.
Come lavorare in Germania: cosa sapere prima di trasferirsi
Ora che abbiamo visto com’è il mercato del lavoro e come trovare lavoro in Germania, passiamo ad alcuni consigli pratici che tornano utili prima di trasferirsi.
Innanzitutto, visto che la Germania fa parte dell’Unione europea, vige la libera circolazione dei lavoratori comunitari, quindi anche degli italiani. L’importante è possedere un passaporto o una carta d’identità in corso di validità.
Chi decide di soggiornare nel Paese per un periodo superiore a tre mesi, entro una settimana dall’arrivo deve recarsi all’Ufficio Anagrafe (spesso all’interno dello sportello del cittadino o Bürgeramt / Bürgerbüro) e presentare la documentazione richiesta (tra cui documento di identità / passaporto, contratto d’affitto ecc.). Solo in questo modo si può ottenere il cosiddetto Anmeldung, ossia il certificato di residenza, e il codice fiscale tedesco (Steueridentifikationsnummer).
Senza questi due documenti non è possibile ottenere un contratto di lavoro, la tessera sanitaria, né aprire un conto bancario o firmare un contratto di locazione.
Inoltre, gli italiani che intendono restare in Germania per più di 12 mesi devono obbligatoriamente iscriversi all’AIRE, cioè l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, tramite le rappresentanze diplomatiche italiane. L’iscrizione all’AIRE dà la possibile al cittadino italiano di fruire dei servizi consolari ed esercitare il diritto di voto all’estero.
E per quanto riguarda la lingua? Bisogna sapere il tedesco per lavorare in Germania?
Certamente avere una conoscenza almeno di base della lingua tedesca può essere un vantaggio notevole quando ci si trasferisce in Germania per lavoro. Ovviamente, a seconda del tipo di professione che si sta cercando può servire un livello più alto o più basso del tedesco. In ogni caso, padroneggiare la lingua torna utile soprattutto per le attività quotidiane, per il rapporto con gli uffici pubblici e per integrarsi meglio con le persone del luogo.
A tale scopo, in Italia c’è il Goethe Institut, l’istituto di lingua e cultura tedesca, che offre dei corsi appositi per insegnare il tedesco a persone di diverse fasce di età e per livelli differenti di competenza linguistica. Inoltre, è anche possibile seguire i corsi per conseguire le certificazioni linguistiche.

Come lavorare in Germania: opportunità lavorative
La Germania ospita diverse imprese italiane o imprese che prevedono la collaborazione tra l’Italia e la Germania e rappresentano il modo più semplice per avvicinarsi al mondo del lavoro da parte di un italiano.
In generale, però, la Germania offre varie opportunità lavorative in diversi settori professionali, e in particolare:
- Traffico e Logistica (eccetto conducenti)
- Produzione e lavorazione dei metalli
- Vendita
- Meccatronica e automazione
- Macchine e vetture
- Conducenti di veicoli e di mezzi di trasporto
- Sanitario (personale medico)
- Sanitario (personale tecnico/non-medico)
- Management aziendale
- Settore turistico, alberghiero e della ristorazione.
Tuttavia, chi vuole fare un’esperienza temporanea, per esempio di pochi mesi, potrebbe anche scegliere la strada dei lavori alla pari (anche detti au pair). Generalmente questi lavori sono rivolti a persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni e che hanno una conoscenza base del tedesco.
Si tratta di un impegno minimo di sei mesi, in cui il lavoratore o la lavoratrice presta servizio presso una famiglia e in cambio riceve vitto e alloggio e, laddove possibile, un piccolo compenso. Questa soluzione è ideale per chi vuole approfondire meglio la conoscenza della lingua tedesca e scoprire dall’interno com’è vivere in Germania.
Oltre al lavoro alla pari, si può anche optare per un tirocinio in Germania, che rappresenta un’opportunità di formazione attraverso lo svolgimento concreto di un determinato impiego. Di solito, per informarsi su tirocini e stage si fa sempre riferimento allo ZAV, che offre informazioni dettagliate e anche una banca dati su lavoro e stage in Germania.
Ecco alcuni siti specializzati nelle opportunità di tirocini in Germania:
- Jobboerse.arbeitsagentur.de
- Unicum.de
- Praktikumsanzeigen.de
- Backinjob.de
- Dgb-Jugend
- Praktika.de
- Stellenanzeigen.de
Come lavorare in Germania: riconoscimento dei titoli
Concludiamo questo approfondimento parlando dell’ultima opzione disponibile per lavorare in Germania, e cioè il riconoscimento dei titoli. Questa informazione è utile soprattutto per chi vuole continuare a svolgere la sua professione, facendosi quindi riconoscere i titoli professionali conseguiti in Italia.
In questo caso, consigliamo di consultare il portale informativo del Governo federale tedesco per ottenere indicazioni su come e dove richiedere il riconoscimento del titolo professionale a seconda dei casi specifici.
Durante la fase preliminare, bisogna capire prima se la propria professione è regolamentata e agire di conseguenza:
- se la professione non è regolamentata: non è necessaria un’autorizzazione formale, ma è possibile l’inserimento diretto nel mercato di lavoro; è consigliabile la valutazione del titolo di studio (Zeugnisbewertung) presso l’Ufficio Centrale per l’Educazione all’Estero (ZAB – Zentralstelle für ausländisches Bildungswesen) sul sito Kmk.org;
- se la professione è regolamentata (come nel caso di avvocati, medici, elettricisti, meccatronici e così via): bisogna rivolgersi al Servizio della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK – Deutsch-Italienische Handelskammer).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie