Come lavorare in Svizzera nel 2023: consigli e cosa sapere

Come lavorare in Svizzera nel 2023? Ecco le sedi disponibili, gli stipendi, come funziona col permesso di soggiorno e come aprire un'attività in Svizzera.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Ecco una pratica guida su come lavorare in Svizzera nel 2023: consigli utili e cosa sapere (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come lavorare in Svizzera nel 2023: opportunità lavorative

Lavorare in Svizzera nel 2023 potrebbe essere l’aspirazione per i neo-laureati italiani, sia perché il tasso di disoccupazione è tra i più bassi d’Europa (solo il 2% registrato a fine 2022), sia perché l’occupazione, di conseguenza, è in costante crescita.

Si ricercano profili soprattutto nel campo dell’industria e delle costruzioni, che nel settore terziario (servizi). Ma anche aprire un’attività in Svizzera conviene più che in molti altri Paesi, dal momento che le tasse sui redditi sono più basse (soprattutto di quelle italiane).

Le migliori opportunità lavorative, secondo l’ultimo aggiornamento della BSF (l’Ufficio federale di statistica svizzero), possiamo trovarle a:

  • Zurigo – 8434;
  • Grigioni – 5564;
  • Vaud – 5561;
  • Argovia – 5028;
  • Berna – 4668;
  • San Gallo – 4599;
  • Lucerna – 3599;
  • Vallese – 2505;
  • Neuchatel – 1998;
  • Basilea Campagna – 1869;
  • Basilea Città – 1818;
  • Soletta – 1746;
  • Turgovia – 1614;
  • Ticino – 1386;
  • Ginevra – 1064;
  • Zugo – 960;
  • Svitto – 913;
  • Sciaffusa – 761;
  • Giura – 641;
  • Friburgo – 537;
  • Nidvaldo – 474
  • Glarona – 268;
  • Uri – 191;
  • Appenzello esterno – 180;
  • Appenzello interno – 68.

I numeri accanto alle città svizzere riguardano le sedi di lavoro che offrono impiego.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come lavorare in Svizzera nel 2023: come cercare lavoro?

Come cercare lavoro e come lavorare in Svizzera nel 2023? La Svizzera mette a disposizione alcuni siti per trovare lavoro, il primo è arbeit.swiss, il portale dell’autorità federale del mercato del lavoro, che permette di accedere a un sito di annunci online, come JOB-Room, suddivisi per Cantoni.

Ogni Cantone svizzero offre centri di consulenza per il lavoro, come adressen.sdbb.ch, con cui è possibile individuare quali sono i centri che offrono servizi lavorativi, in base alla regione interessata.

Quindi, il consiglio è di utilizzare uno di questi portali per trovare lavoro. Anche inviare la propria candidatura è piuttosto semplice. Potrebbe essere richiesta la compilazione di un form di registrazione del curriculum vitae oppure l’invio del proprio curriculum tramite posta elettronica.

Come lavorare in Svizzera nel 2023: un italiano può lavorare in Svizzera?

Ma un cittadino italiano può lavorare tranquillamente in Svizzera? La risposta è affermativa: sì, un italiano può lavorare e vivere in Svizzera, essendo l’Italia un Paese dell’Unione Europea, con il quale la Svizzera ha sottoscritto un accordo sulla libera circolazione delle persone nel suo territorio (ALC).

È possibile lavorare in Svizzera anche se non si possiede la residenza svizzera. Parliamo dei lavoratori frontalieri, coloro che risiedono nei pressi del confine svizzero (entro i 20 km) e si recano in Svizzera per lavoro, tornando poi in Italia a fine giornata lavorativa o a fine settimana.

Come lavorare in Svizzera nel 2023 con il permesso di lavoro? Il permesso non è obbligatorio se il lavoro dura meno di 3 mesi, ma il lavoratore è tenuto a notificarlo con una procedura online prima dell’inizio dell’attività lavorativa.

Se il lavoro dura più di 90 giorni (3 mesi) è obbligatorio ottenere il permesso di soggiorno in Svizzera. Sarà il Cantone a rilasciare il documento che ha una durata di 364 giorni (L UE/AELS) oppure un anno o a tempo indeterminato (B UE/AELS, validità di 5 anni).

Come lavorare in Svizzera nel 2023
Come lavorare in Svizzera nel 2023: in foto una montagna innevata e la bandiera della Svizzera.

Come lavorare in Svizzera nel 2023: come chiedere il permesso di soggiorno o di dimora

Come chiedere il permesso di soggiorno in Svizzera? Il lavoratore dovrà presentarsi al Comune di residenza e informare del proprio arrivo in Svizzera richiedendo il permesso di soggiorno o di dimora entro 14 giorni prima del trasferimento e l’inizio dell’attività lavorativa.

Per presentare domanda è necessario consegnare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità assieme al certificato di assunzione o al contratto di lavoro con la durata dell’impiego e il tasso d’occupazione.

Per avviare un’attività di lavoro autonomo in Svizzera, un cittadino italiano deve richiedere e ottenere il permesso di dimora, che ha una validità di 5 anni. Una volta in Svizzera, il lavoratore autonomo deve notificare la propria presenza al Comune in cui risiede o all’autorità cantonale preposta, entro 14 giorni dall’avvio dell’attività lavorativa.

Successivamente dovrà richiedere il permesso di soggiorno per l’esercizio di un’attività lucrativa indipendente. All’atto della richiesta deve presentare la carta d’identità o il passaporto valido e tutta la documentazione che attesta l’adempimento delle formalità iniziali necessarie per esercitare un’attività autonoma, come il capitale iniziale e l’eventuale iscrizione nel registro di commercio.

Come lavorare in Svizzera nel 2023: gli stipendi

Abbiamo visto come lavorare in Svizzera nel 2023. Ora diamo un’occhiata agli stipendi percepiti. Ad esempio, un insegnante con 30 anni di servizio alle spalle può arrivare a guadagnare quasi 5.700 euro al mese. Se è impiegato a Zurigo, lo stipendio può salire oltre i 7.700 euro al mese. Cifre esorbitanti se si considera che in Italia, un insegnante arriva a guadagnare circa 1.600 euro al mese.

Anche i lavori più umili sono ben pagati: è il caso degli addetti alle pulizie senza qualifiche: con 30 anni di servizio possono arrivare a guadagnare quasi 3.500 euro al mese. Un operaio metalmeccanico guadagna oltre 4.300 euro al mese; un medico di base quasi 8.000 euro al mese.

Però, c’è da dire che, se gli stipendi sono molto più elevati rispetto a quelli italiani, è anche perché il costo della vita in Svizzera è tra i più alti in Europa.

Ad esempio, il costo medio di un affitto di un’abitazione si aggira sui 1.400 euro al mese, ma nelle città più importanti e ricche, i costi sono ancora più elevati.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie