Nella guida di oggi vedremo come lavorare per Trenitalia e quali sono le figure professionali richieste (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come lavorare per Trenitalia: quali sono le figure richieste?
- Come lavorare per Trenitalia: dove trovare le offerte di lavoro?
- Come lavorare per Trenitalia: come candidarsi?
- Come lavorare per Trenitalia: quali sono i requisiti richiesti?
- Come lavorare per Trenitalia: come avviene la selezione dei diplomati?
- Come lavorare per Trenitalia: come avviene la selezione dei laureati?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come lavorare per Trenitalia: quali sono le figure richieste?
Trenitalia è sempre alla ricerca di nuovo personale su tutto il territorio nazionale. Le figure richieste sono molte, a partire dal settore dei trasporti dove i profili più ricercati sono:
- customer Advisor (Specialista Tecnico Commerciale);
- macchinista;
- capostazione;
- capotreno;
- autista (Operatore di esercizio);
- operatore Specializzato Manutenzione Infrastruttura;
- operatore Specializzato Manutenzione Rotabili/Bus.
Per ricoprire tutti questi profili è richiesto solo il diploma di scuola superiore, ma le posizioni aperte sono moltissime. Infatti, oltre a queste figure, che lavorano esclusivamente sui treni, le Ferrovie dello Stato assumono anche moltissimi laureati, ad esempio ingegneri, esperti di marketing e logistica, ecc.
Nei prossimi paragrafi vedremo proprio dove trovare gli annunci di lavoro e quali sono i requisiti che devono avere diplomati e laureati che vogliono lavorare con Trenitalia. Infine, approfondiremo anche come inviare materialmente la candidatura per un’offerta di lavoro.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come lavorare per Trenitalia: dove trovare le offerte di lavoro?
Trenitalia assume continuamente in tutta Italia, gli annunci sono pubblicati sulla piattaforma delle Ferrovie dello Stato, dove basta collegarsi alla pagina delle Offerte di lavoro per visualizzarli. Usando il menu laterale a destra è possibile anche ridurre il numero dei risultati mostrati, scegliendo solo un settore specifico o un’area geografica.
Tramite il sito delle Ferrovie dello Stato è anche possibile inviare la propria candidatura online e tra pochissimo vedremo proprio come si fa. Prima però è bene tener presente che per portare a termine la procedura sarà necessario allegare il proprio CV in formato Word o Pdf.
Se non sapete come scrivere un CV online, potete seguire i consigli nel nostro articolo che spiega proprio come scrivere un curriculum efficace.
Come lavorare per Trenitalia: come candidarsi?
Tramite il portale delle offerte di lavoro è possibile inviare la propria candidatura effettuando una registrazione e caricando il proprio CV in piattaforma. Per farlo basta cliccare in alto su Carica il CV, quindi compilare tutti i campi del form, allegare il curriculum e premere su Salva.
Durante la registrazione si dovrà anche scegliere una password di accesso al sito. In questo modo le volte successive basterà accedere al portale e si potranno inviare altre candidature senza dover ogni volta caricare il CV, che resterà associato all’account.
Una volta effettuata la registrazione, sempre sul portale delle Ferrovie dello Stato, è sufficiente premere su Offerte di Lavoro, quindi si deve cliccare sull’annuncio per cui si vuole inviare la candidatura e premere in fondo alla pagina su Candidati. In fase di candidatura sarà richiesto di compilare un assessment, cioè un breve test online, che non richiede una preparazione o delle conoscenze specifiche.
Come lavorare per Trenitalia: quali sono i requisiti richiesti?
Per i lavori che richiedono il diploma superiore spesso non sono richiesti particolari requisiti specifici e la formazione avviene sul luogo di lavoro. I candidati devono però in genere rispettare queste condizioni:
- avere un’età compresa tra 18 e 29 anni (compiuti);
- avere il diploma di liceo, dove il voto di diploma può essere utilizzato come requisito preferenziale;
- essere in possesso della patente B (richiesta per molte posizioni);
- essere in possesso dei requisiti fisici previsti per il ruolo (la verifica dei requisiti fisici è parte integrante dell’iter di selezione).
Per le assunzioni dei laureati la situazione è diversa perché il titolo di studio richiesto e altri eventuali requisiti variano di molto in base alla posizione per cui si ci candida. Ad ogni modo i requisiti sono sempre indicati dettagliatamente nell’annuncio di lavoro.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Come lavorare per Trenitalia: come avviene la selezione dei diplomati?
Il percorso di selezione di Trenitalia, per i profili che richiedono solo il diploma di scuola superiore, avviene in diverse fasi, che sono le seguenti:
- assessment online (digital test);
- colloquio motivazionale;
- colloquio tecnico-professionale;
- visita medica;
- assunzione.
L’assunzione per Trenitalia prevede infatti anche che i candidati siano sottoposti ad una visita medica per l’idoneità all’impiego. Inoltre, alcune specifiche figure professionali possono richiedere delle valutazioni aggiuntive come:
- test di personalità;
- prova pratica (es. guida) e/o di abilità manuale;
- prova di efficienza fisica;
- prova di conoscenza della lingua inglese.
Come lavorare per Trenitalia: come avviene la selezione dei laureati?
Il percorso con cui Trenitalia seleziona i laureati da assumere è un po’ diverso nelle fasi rispetto a quello dei diplomati e consiste in questi passaggi:
- assessment online (digital test);
- video colloquio in differita;
- una serie di prove curate da un pool di selezionatori e finalizzate a valutare il profilo attitudinale e motivazionale del candidato, affinché risponda al modello di comportamento ritenuto indispensabile per operare con efficacia all’interno del Gruppo (assessment center con HR);
- colloquio tecnico (con manager di Linea).
Per maggiori approfondimenti vi invitiamo a consultare il portale Lavora con noi delle Ferrovie dello Stato, dove trovate tutte le indicazioni utili su come inviare la candidatura e sui requisiti richiesti per ogni tipo di profilo professionale.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti:
- Come lavorare nelle forze dell’ordine: requisiti e stipendi
- Posso fare concorsi pubblici con la terza media?
- Concorsi, quanto tempo ci vuole per prepararsi
- Lavori pubblici più pagati con e senza diploma (2023)
- Come diventare postino: opportunità e requisiti in breve
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie