Come leggere una visura CRIF? Quando hai dei dubbi sul tuo passato da buono o da cattivo debitore, l’unica cosa che puoi fare è una visura gratuita online al CRIF, come spieghiamo in questo articolo. Ma come leggerla? Scopriamolo in questo articolo (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Come leggere una visura CRIF: cosa è il CRIF?
- Come leggere una visura CRIF: quando si viene iscritti al CRIF?
- Come si può essere cancellati dal CRIF?
- Come fare una visura CRIF online?
- Come leggere una visura CRIF?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come leggere una visura CRIF: cosa è il CRIF?
Il CRIF, acronimo che indica la Centrale Rischi Finanziari, altro non è che una enorme banca dati dove finiscono tutti coloro che richiedono un prestito, un finanziamento o un mutuo. In questa banca dati non finiscono solo i cattivi pagatori, ma tutti coloro che diventano debitori di un istituto di credito o dello Stato.
In base al proprio passato e alla propria storia creditizia, in questa banca dati ogni debitore avrà un proprio rank, un proprio punteggio, che sarà più alto, se si è stati sempre dei buoni pagatori, precisi, affidabili e solvibili. In questo caso, quando ci si recherà a chiedere un nuovo prestito, non si avrà alcuna difficoltà ad ottenerlo e anche velocemente. Perché banche e finanziarie si fidano del nostro passato.
Quando invece non si è stati dei buoni pagatori, il rank è basso e si finisce tra i cattivi pagatori, in una specie di black list inserita nel CRIF.
In questo caso, banche e finanziarie – che prima di concedere il prestito controllano sempre la situazione del richiedente sul CRIF – difficilmente concederanno un prestito. Anzi, le difficoltà si presenteranno anche nel momento in cui si vorrà aprire un conto, richiedere un libretto di assegni o una carta di credito. In questo articolo troverete la risposta alla domanda: per quanto tempo si è cattivi pagatori?
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
La cosa ideale sarebbe fare il possibile per avere uno storico da buon pagatore.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come leggere una visura CRIF: quando si viene iscritti al CRIF?
Come abbiamo già avuto modo di anticipare, è errato pensare che si venga iscritti alla centrale di rischi solo quando si è stati cattivi pagatori e si ha uno storico un po’ zoppicante. Tutti coloro che ricevono un prestito personale, un finanziamento o un mutuo vengono iscritti al CRIF.
Lì si dispiegherà la loro storia come debitori. Come buoni debitori, se pagheranno sempre puntualmente, non salteranno alcuna rata e restituiranno tutto il prestito.
Come cattivi pagatori, invece, se salteranno alcune rate, pagheranno in ritardo o, addirittura, non restituiranno il finanziamento ottenuto.
Quando si vuole ottenere un nuovo finanziamento, sarebbe meglio verificare la propria situazione al CRIF, se si risulta buoni o cattivi pagatori, per non avere amare sorprese.
Chi è sempre stato un buon pagatore riceverà facilmente un nuovo prestito, anche in giornata. Non solo, spesso i buoni pagatori, proprio perché affidabili, vengono contattati dalle banche o dalle finanziarie che propongono loro dei finanziamenti a condizioni eccezionali.
Come si può essere cancellati dal CRIF?
Essere considerati cattivi pagatori e finire nella black list del CRIF è un incubo per tutti. Ecco perché è importante scoprire se ci sono possibilità di essere cancellati, come spieghiamo dettagliatamente in questo articolo.
Potrà sembrarti strano, ma per ottenere la cancellazione dalla banca dati del CRIF, non dovrai presentare alcuna domanda, né istanza.
La cancellazione, infatti, non avviene in base ad una nostra domanda, ma avviene in base al rispetto di determinati requisiti e al trascorrere di un determinato periodo di tempo, come spiega il sito ufficiale alla pagina che parla proprio della cancellazione dalla banca dati.
I tempi di cancellazione cambiano in base al tipo di condotta tenuto, a quante rate sono state saltate e a quanto tempo è passato. Se per esempio si sono saltate una, massimo due rate, si potrà essere cancellati dal CRIF automaticamente dopo 12 mesi.
Se le rate non pagate sono più di tre, bisognerà attendere 24 mesi per la cancellazione. Per i prestiti che invece non sono stati rimborsati, si sarà costretti ad attendere 36 mesi.
La cancellazione su domanda, invece, può essere fatta solo quando siamo convinti che ci siano errori nei dati anagrafici oppure siamo certi che il nostro inserimento nella black list sia un errore, per esempio di omonimia.
Per richiedere la correzione, modifica o sostituzione dei dati ci si potrà rivolgere direttamente alla banca o alla finanziaria che ci hanno concesso il prestito, oppure al CRIF.
Come fare una visura CRIF online?
I dettagli approfonditi su come fare una visura CRIF online in pochi minuti e gratuitamente, li trovate in questo articolo.
Se vuoi controllare la tua posizione nella banca dati del CRIF, ti converrà fare una visura, che può essere ottenuta online, in pochi minuti e gratuitamente. Soprattutto se ti è capitato di chiedere un prestito e di ricevere un rifiuto, ti converrà sapere le motivazioni di tale rifiuto, soprattutto per il futuro.
Ecco come fare per richiedere una visura CRIF:
- Vai sul sito ufficiale CRIF e richiedi la visura specificando di essere una persona fisica o giuridica;
- Troverai un modulo da compilare e sarà facile perché a lato troverai tutte le istruzioni per farlo. Una volta terminato clicca su “continua”;
- Completa il modulo inserendo tutti i tuoi dati anagrafici;
- Scegli l’opzione in cui vorrai ricevere la risposta, se tramite e-mail o tramite posta ordinaria.

Come leggere una visura CRIF?
Ogni finanziamento che abbiamo richiesto in passato è presente nella CRIF, quando richiediamo una visura per controllare la nostra posizione, è importantissimo poi saperla leggere ed esaminare correttamente.
Diciamo subito che EURISC è il Sistema di Informazioni Creditizie di proprietà di CFRIF. È il contenitore di tutte le informazioni che riguardano i debitori e i prestiti ricevuti e restituiti.
EURISC traccia la regolarità dei pagamenti, eventuali ritardi o rate insolute. Ed è da questi elementi che poi il database stabilirà il rank del debitore e lo riterrà un buono o cattivo pagatore.
Quando ci ritroviamo davanti una visura CRIF, gli elementi da controllare sono:
Sezione | Spiegazione |
Finanziaria o banca | L’istituto di credito o finanziario al quale ci siamo rivolti per richiedere il prestito |
Richiedente | I dati del richiedente il prestito |
Garante | I dati del garante, nel caso ci sia |
Dati aggiornati al | L’ultima data in cui l’istituto ha inviato un informazione riguardante il nostro finanziamento |
Tipo di credito | Il tipo di finanziamento ottenuto o rifiutato (prestito personale, mutuo, eccetera) |
Fase del credito | Stabilisce a che punto è la vostra pratica, ci sono sei opzioni disponibili: in fase di richiesta, di erogazione, rinuncia, se è stato respinto, deliberato, estinto |
Data inizio | Quando è iniziato il finanziamento |
Data di fine | Quando è prevista la fine del finanziamento, a prescindere dalle sospensioni |
Periodicità rimborsi | La cadenza delle rate (mensile, trimestrale o semestrale) |
Numero totale delle rate | Il numero totale delle rate necessarie per rimborsare il prestito |
Importo rata | Indica il valore di ogni rata |
Rate residue | Indica il numero delle rate ancora da rimborsare |
Importo residuo | Indica l’importo totale del debito residuo con la banca o la finanziaria |
Rate scadute e non pagate | Il numero totale delle rate non pagate, aggiornato all’ultimo report disponibile |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: