Nell’articolo di oggi vedremo come mettere una casa all’asta di propria iniziativa, rivolgendosi ad un notaio (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Si può vendere una casa all’asta?
Quando un immobile viene sottoposto a pignoramento, viene poi venduto all’asta giudiziaria al fine di recuperare le somme dovute al creditore.
Tuttavia, l’ordinamento italiano prevede anche la possibilità per i proprietari di vendere all’asta un immobile in via autonoma, cioè senza che sia in corso un pignoramento o un sequestro.
È infatti possibile mettere all’asta la propria abitazione senza passare per il tribunale, ma affidandosi a un notaio che si occuperà dell’intero processo e organizzerà una regolare asta pubblica.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Come mettere una casa all’asta
A consentire la vendita all’asta di una casa è il Codice civile (art. 1336) che disciplina l’offerta al pubblico della vendita di immobili. Per mettere una casa all’asta è obbligatorio rivolgersi a un notaio che si occuperà di gestire l’asta pubblica.
Per il resto funzionamento dell’operazione è piuttosto semplice. Il proprietario deve solo incaricare il notaio di indire l’asta e contemporaneamente sottoscrive un’offerta pubblica per la vendita dell’immobile.
Come funziona la procedura per la vendita all’asta di un immobile
Il notaio incaricato della vendita, prima di redigere il bando per l’asta pubblica, svolgerà una serie di verifiche e controlli per garantire che l’abitazione sia conforme alle normative e priva di difetti.
Una volta completate queste valutazioni, il notaio procede con la pubblicazione dell’asta, l’assegnazione, la determinazione del prezzo minimo e l’identificazione del miglior offerente.
Inoltre, si occupa di preparare il verbale di aggiudicazione e di gestire tutte le pratiche necessarie, inclusi gli adempimenti burocratici tipici di una compravendita immobiliare, per finalizzare il contratto di vendita.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vendere una casa all’asta?
Come abbiamo già detto, la vendita delle case all’asta è disciplinata dal Codice civile (art. 1336). Sull’argomento è stato presentato anche uno studio (n. 153-2014/C) del Consiglio Nazionale del Notariato che ha evidenziato quali sono i vantaggi della vendita all’asta pubblica.
Questa opzione, secondo il Notariato, potrebbe essere una chiave per sbloccare il settore immobiliare e offrire numerosi vantaggi sia per il venditore che per l’acquirente. In primo luogo, garantisce la conformità dell’immobile e la sua assenza di vizi grazie ai controlli effettuati dal notaio.
In secondo luogo, in un contesto in cui diventa sempre più difficile vendere una casa per ottenere la liquidità necessaria per far fronte ai debiti o per acquistare un altro immobile, mettere all’asta la propria abitazione potrebbe facilitare il processo di vendita.
Si deve comunque prendere però in considerazione, tra gli svantaggi per il proprietario, che la vendita all’asta presuppone un prezzo ribassato per l’immobile, che viene acquistato anche al di sotto del 30% del suo valore di mercato. Quindi potrebbe facilitare la vendita per i proprietari, ma anche ridurre per loro il margine di guadagno.
Come si compra una casa all’asta
Le case messe all’asta dai proprietari non sono una cosa frequente, anche perché, come già osservato, il prezzo di vendita è in genere più basso del reale valore di mercato.
Al contrario, frequenti sono le aste giudiziarie, dove sono venduti immobili sequestrati a seguito di un pignoramento immobiliare. Il processo di acquisto di una casa all’asta giudiziaria prevede questi passaggi:
- Pubblicazione dell’asta – le aste giudiziarie vengono pubblicizzate attraverso annunci su siti web specializzati e tramite bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. È essenziale monitorare attentamente queste fonti per essere informati sulle aste disponibili.
- Iscrizione e deposito cauzione – per partecipare all’asta, è necessario registrarsi presso il tribunale competente e versare una cauzione. Questo deposito serve a garantire la serietà dell’offerta e la sua entità può variare in base al valore dell’immobile.
- Esame dei documenti – prima dell’asta, è fondamentale ottenere una copia della perizia e di tutti i documenti relativi all’immobile oggetto della vendita. Inoltre, si consiglia di effettuare una visita dell’immobile, quando possibile, per verificarne le condizioni.
- Partecipazione all’asta – L’asta può svolgersi in un luogo designato dal tribunale o anche online. I partecipanti fanno offerte per l’immobile, partendo da un prezzo di base determinato dalla perizia. L’abitazione viene assegnata al miglior offerente.
- Aggiudicazione e pagamento – Se si vince l’asta, si procede all’aggiudicazione. Il vincitore deve effettuare un pagamento iniziale (una percentuale dell’offerta o la cauzione) subito dopo l’aggiudicazione. Successivamente, si ha un periodo di tempo specificato dal tribunale per completare il pagamento dell’intero importo.
- Trasferimento di proprietà – Una volta completato il pagamento, si procede al trasferimento di proprietà. L’immobile diventa ufficialmente di proprietà dell’acquirente.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di comprare una casa all’asta?
L’acquisto di case all’asta comporta un notevole risparmio nel prezzo, ma presenta anche rischi e sfide che richiedono particolare attenzione.
È consigliabile ottenere assistenza da un avvocato o consulente immobiliare esperto in aste giudiziarie prima di partecipare. Inoltre, effettuare una ricerca accurata sull’immobile è poi fondamentale per valutare eventuali vincoli o problematiche legali che potrebbero influenzare l’acquisto.
Prima di partecipare a un’asta, è infatti consigliabile esaminare attentamente la situazione legale, finanziaria e strutturale dell’immobile per prendere una decisione informata e consapevole.
In ogni caso, l’acquirente aggiudicatario deve effettuare il saldo dell’importo dell’asta entro i termini stabiliti dall’ordinanza o dal bando. La mancata osservanza dei tempi di pagamento potrebbe comportare la perdita della cauzione e la reimmissione dell’immobile all’asta. Pertanto, agire con cautela e preparazione adeguata è fondamentale per garantire un acquisto di successo all’asta giudiziaria.
FAQ: Domande frequenti sulla vendita all’asta
Cosa viene messo all’asta durante un’asta giudiziaria?
Durante un’asta giudiziaria possono essere messi all’asta vari tipi di beni, tra cui immobili (case, terreni, edifici), veicoli, macchinari, attrezzature, mobili e altri beni di valore.
Posso ritirare la mia offerta se cambio idea?
Di solito, le offerte presentate in un’asta giudiziaria sono vincolanti, il che significa che non è possibile ritirarle una volta fatte. Assicurati di essere sicuro della tua offerta prima di procedere.
Posso vedere i beni messi all’asta prima dell’evento?
In genere è possibile visitare gli immobili e vedere di persona i beni messi all’asta prima dell’evento, ma dipende dal caso specifico.
Come trasformare una casa comprata all’asta in bed and breakfast?
Leggi questo approfondimento di lavoroepensioni.it su come aprire un B&B in casa propria.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie