Come non pagare le visite con l’invalidità

Come non pagare le visite con l'invalidità? In questo approfondimento vedremo insieme come ottenere l'esenzione e quali sono le prestazioni gratuite.

8' di lettura

Come non pagare le visite con l’invalidità. In questo articolo ti mostreremo come puoi ottenere l’esenzione visite mediche con invalidità e l’elenco delle prestazioni gratuite per categoria a cui puoi accedere (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come non pagare le visite con l’invalidità. Se sei invalido civile ovvero ti è stata riconosciuta un’invalidità di almeno 2/3, hai diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal Servizio sanitario nazionale.

In questo approfondimento ti spieghiamo nel dettaglio chi può ottenere l’esenzione visite mediche con invalidità e ti mostriamo l’elenco dei codici esenzione ticket.

INDICE:

Come non pagare le visite con l’invalidità: il riconoscimento dell’handicap

Come non pagare le visite con l’invalidità? Per ottenere l’esenzione per invalidità civile devi innanzitutto seguire tutto l’iter di legge che ti porta al riconoscimento dell’invalidità da parte di una commissione medico legale dell’Asl integrata da un medico dell’Inps.

L’iter inizia con la presentazione del certificato medico introduttivo da parte del tuo medico di famiglia, prosegue con la domanda per invalidità civile inoltrata da te e si conclude con la visita della commissione medica.

Quest’ultima verifica la documentazione sanitaria prodotta e ti riconosce una percentuale di invalidità, la quale ti dà accesso ad agevolazioni sanitarie e fiscali e/o a prestazioni economiche.

Alcune categorie di invalidi hanno diritto a tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal Ssn, ritenute appropriate e necessarie dal medico che le prescrive, mentre altre categorie hanno diritto a effettuare in esenzione solo prestazioni sanitarie correlate alla patologia invalidante.

Più avanti elencheremo i codici di esenzione e le categorie di invalidi che hanno accesso alle agevolazioni.

Quindi, in sintesi, non pagherai le visite specialistiche se sei:

Puoi conoscere tutta la procedura che porta al riconoscimento dell’invalidità civile leggendo questa guida che abbiamo realizzato per te.

Adesso partiamo dal presupposto che tu abbia ottenuto giù il riconoscimento dell’invalidità civile: a chi devi rivolgerti per ottenere l’esenzione per invalidità civile? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come non pagare le visite con l’invalidità: riconoscimento dell’esenzione

Come non pagare le visite con l’invalidità? Per ottenere l’esenzione visite mediche con invalidità dovrai rivolgerti alla tua Asl di appartenenza, quella presente sul territorio nel quale risiedi.

L’Asl, sulla base della certificazione che presenterai e che documenta il tuo stato di invalidità, ti rilascerà un apposito attestato.

L’attestato dovrà essere presentato al tuo medico di famiglia o alle strutture ospedaliere o ai professionisti a cui ti rivolgerai, i quali applicheranno il codice di esenzione sulle ricette per le visite mediche che affronterai e che non pagherai, proprio in virtù di questo riconoscimento.

Nell’esenzione sono comprese anche le prestazioni farmaceutiche? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Su invaliditaediritti.it abbiamo parlato delle patologie considerate pericolose alla guida e per le quali è necessaria la visita di invalidità. Scopri in quali casi è necessaria la valutazione della commissione medica.

Come non pagare le visite con l’invalidità. Esenzione in materia di assistenza farmaceutica

Abbiamo visto come non pagare le visite con l’invalidità, ma probabilmente ti starai chiedendo se nell’esenzione sono incluse anche le prestazioni farmaceutiche.

Ebbene, l’esenzione per invalidità non include le prestazioni farmaceutiche, perché in base alle norme dello Stato, i medicinali sono classificati in:

  • Fascia A (gratuita per tutti gli assistiti);
  • Fascia A con Nota AIFA (gratuiti solo per le persone che si trovano nelle particolari condizioni indicare in Nota. Puoi trovare tutto l’elenco delle note a questo link: https://www.aifa.gov.it/elenco-note-aifa;
  • Fascia C (a pagamento per tutti gli assistiti.

Alcune Regioni italiane hanno introdotto un ticket sui farmaci di fascia A, che riguarda in genere una quota fissa da pagare per la ricetta o per l’acquisto di una confezione.

Inoltre, le Regioni, in alcuni casi individuano autonomamente le categorie di soggetti esenti da ticket tra i quali, a volte, anche gli esenti per invalidità.

Proprio per questo, per conoscere nel dettaglio i casi di esenzione dal ticket regionale sui medicinali di fascia A, dovrai rivolgerti direttamente alla tua Asl o alla Regione di residenza.

Soltanto alcune categorie di invalidi hanno diritto all’esenzione del ticket per farmaci e sono:

  • gli invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia;
  • le vittime di terrorismo.

Se appartieni a una di queste categorie, hai diritto a ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla fascia “C” su prestazione del medico che ne attesti la comprovata utilità.

Ti ricordiamo, infine, che l’esenzione prevista a favore delle vittime del terrorismo e delle stragi terroristiche, si estende anche ai familiari, inclusi i familiari dei deceduti.

Andiamo adesso a conoscere nel dettaglio le prestazioni a cui viene applicata l’esenzione visite mediche per invalidità e i codici esenzione abbinati.

Scopri anche come ottenere l’esenzione C03 per il dentista e come rinnovare l’esenzione ticket: procedura e documenti necessari.

Come non pagare le visite con l’invalidità?

Come non pagare le visite con l’invalidità: categorie di invalidi esenti per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e altre prestazioni

Come non pagare le visite con invalidità. Di seguito conoscerai l’elenco delle categorie di invalidi esenti per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e altre prestazioni incluse nei Lea (Livelli essenziali di assistenza) del Servizio sanitario nazionale:

Invalidi di guerra

  • G01 Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campi di sterminio (ex art.6 DM 1.2.1991).

Invalidi per lavoro

  • L01 Grandi invalidi del lavoro dall’80% al 100% di invalidità.
  • L02 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa maggiore o uguale a 2/3, dal 67% al 79% di invalidità.

Invalidi per servizio

  • S01 Grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1° categoria, titolati di specifica pensione.
  • S02 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5°.

Prima di continuare con la lettura, dai un’occhiata a tutti i pagamenti Inps previsti per settembre 2022: bonus 200 euro, pensioni, rdc, auf.

Invalidi civili

  • C01 Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento.
  • C02 Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento.
  • C03 Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità.
  • C04 Invalidi minori di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art.5 D.lgs. 124/98).
  • C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi riconosciuti dalla Commissione Invalidi Ciechi Civili.
  • C06 Sordomuti (chi è colpito da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata – art.6 DM 1.2.1991, ex art.7 L.482/68 come modificato dalla L.68/99).

Invalidi – Vittime atti terrorismo – Vittime del dovere

Ti mostriamo se puoi ottenere il bonus ristorante se hai un reddito fino a 30.000 euro e come fare domanda.

Categorie di invalidi esenti solo per prestazioni correlate alla patologia

Come non pagare le visite con l’invalidità? In questo elenco che ti riportiamo troverai invece le categorie di invalidi esenti solo per prestazioni correlate alla patologia che ha causato lo stato di invalidità:

Invalidi di guerra

  • G02 Invalidi di guerra militari appartenenti alle categorie dalla 6° alla 8° (ex art.6 DM 1.2.1991).

Invalidi per lavoro

  • L03 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3 dall’1% a 66% di invalidità.
  • L04 Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali.

Invalidi per servizio

  • S03 Invalidi per servizio appartenenti alla categoria dalla 6° all’8° (ex art.6 DM 1.2.1991).
  • Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie