Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa? Se stai pensando di iniziare dei lavori per ampliare il tuo appartamento, avrai sicuramente bisogno di informazioni sui permessi da richiedere. Scopri nell’articolo tutto ciò che devi sapere sulla procedura e le autorizzazioni necessarie per realizzare questo progetto (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: di quali permessi si tratta?
- Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: come richiederli
- Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: per quali lavori non serve alcun permesso
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: di quali permessi si tratta?
Iniziamo col dire che i permessi edilizi che possono servirti nel caso di ristrutturazione di un edificio sono i seguenti:
- Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata);
- Cil (Comunicazione di inizio lavori non asseverata);
- Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) e Scia in alternativa al Permesso di costruire;
- Permesso di costruire.
Una volta elencati, vediamo quando serve richiedere ognuno di essi.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: la Cila
La Cila, la Comunicazione di inizio lavori asseverata dovrai richiederla quando ristrutturi parti non strutturali dell’edificio, con l’obiettivo di conservarne la funzionalità.
Facciamo qualche esempio:
- la vori di manutenzione straordinaria come apertura porte interne e spostamento pareti interne non riguardanti, ma che non cambiano la volumetria e la struttura dell’appartamento;
- Frazionamento e accorpamento di singoli immobili, senza cambiamento volumetria;
- Opere temporanee di attività di ricerca nel sottosuolo, ad eccezione di idrocarburi;
- Movimenti di terra non agricoli;
- Serre mobili stagionali;
- Restauro e risanamento, leggero e quindi non strutturale;
- Realizzazione di pertinenze minori, che non superino il 20% del volume totale dell’edificio.
La Cila sarà compilata e consegnata al Comune dal tecnico di cui ti sei servito per seguire i lavori (geometra, ingegnere, architetto).
Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: la Scia
La Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività è necessaria in questi casi:
- lavori di manutenzione straordinaria, strutturali;
- interventi di restauro e risanamento strutturale;
- ripristino edifici crollati;
- varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia;
- varianti ai permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale e sono conformi alle prescrizioni urbanistiche.
Una volta presentata la Scia, si otterrà il certificato di agibilità entro 15 giorni dalla fine dei lavori o presentare un’autocertificazione sottoscritta da un professionista.
Ma prima di prendere questa decisione, informati presso il tuo Comune per verificare se accettano o meno l’autocertificazione.
Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: il permesso di costruire
Il permesso di costruire è necessario quando:
- devi effettuare lavori di nuova costruzione fuori terra o interrati;
- lavori di urbanizzazione primaria e secondaria;
- nuove costruzioni per un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale;
- nuove infrastrutture o impianti, che modifichino permanentemente il suolo inedificato;
- devi installare torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti di telecomunicazione;
- installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper;
- realizzazione di depositi anche all’aperto;
- lavori di ristrutturazione urbanistica;
- ogni lavoro che cambia l’aspetto e la volumetria dell’immobile.
- ristrutturazione edilizia “pesante”, che cambia la struttura dell’edificio;
- lavori di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica;
- lavori di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.
ATTENZIONE: Di norma, un ampliamento della casa richiede sempre un Permesso di Costruire, ma ti consigliamo di chiedere sempre al tuo comune in modo da non sbagliare.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: come richiederli
Come richiedere il permesso di costruire?
- presenta un’istanza tramite PEC al Comune di riferimento oppure recati di persona;
- allega l’attestazione concernente il titolo di legittimazione, gli elaborati progettuali richiesti, gli eventuali ulteriori documenti previsti per lo specifico intervento;
- allega una dichiarazione di asservazione di conformità del progetto agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi vigenti (questa sarà rilasciata dal dirigente o del responsabile dello sportello unico).
Una volta ricevuta l’istanza, lo sportello unico ha dieci giorni di tempo per comunicare al richiedente il nominativo del responsabile del procedimento. Quest’ultimo, ha sessanta giorni per stabilire l’istruttoria e dare una risposta al richiedente.
Il responsabile può anche richiedere alcune modifiche, ma devono essere di modesta entità e motivate.
Il termine di 60 giorni può essere interrotto solo una volta se il responsabile del procedimento ha necessità di richiedere dei documenti integrativi al richiedente. Il termine ripartirà da quando i documenti saranno consegnati.
Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio entro trenta giorni e lo sportello unico provvederà a comunicarlo al richiedente.
I termini previsti possono essere raddoppiati se i progetti edilizi vengono ritenuti di particolare complessità.
Come richiedere la Scia?
Per richiedere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), è necessario compilare e inviare, tramite procedura telematica, l’apposito modulo al Comune di competenza attraverso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Il modulo può essere scaricato dal sito ufficiale del tuo comune.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa: per quali lavori non serve alcun permesso
Come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa? Per alcuni lavori di ristrutturazione, invece, non dovrai richiedere alcun permesso, titolo, né fare alcuna dichiarazione al tuo Comune.
Si tratta dei lavori di edilizia libera, per i quali non è prevista la comunicazione di inizio lavori, come indicato dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 2018.
Eccoli elencati:
- interventi di manutenzione ordinaria (come tinteggiature interne, rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, sostituzione porte, sostituzione infissi);
- installazione di pompe di calore;
- eliminazione di barriere architettoniche;
- opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo (fuori del centro abitato);
- le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura;
- pavimentazione;
- installazione di pannelli solari e fotovoltaici;
- manufatti leggeri, come i gazebo.
Puoi richiedere i titoli edilizi presso l’ufficio Edilizia Privata, noto anche come sportello unico per l’Edilizia del Comune in cui si trova il tuo immobile.
L’unico documento necessario è la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, dove si indicherà la data di inizio dei lavori e se essi rientrano tra quelli agevolabili.
ATTENZIONE: anche se in linea generale questa è la normativa, ti consigliamo di consultare sempre i Regolamenti Edilizi Comunali, anche se nella maggior parte dei casi per ampliare la tua casa avrai bisogno del permesso di costruire.
Abbiamo visto come ottenere i permessi per l’ampliamento di casa. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Chi non avrà il bonus 150 euro su Rdc
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Aumento pensione dicembre: tredicesima più alta e bonus 150 euro
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie