Oggi vedremo come ottenere più soldi per un mutuo rispetto ai limiti previsti (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Normalmente, quando si chiede un mutuo per l’acquisto di un immobile, l’importo massimo che la banca può concedere come prestito è pari all’80% del valore della casa. Tuttavia, ci sono situazioni in cui si può ottenere un prestito maggiore fin dall’inizio o, se si ha già un mutuo sulle spalle, si può chiedere un “mutuo integrativo”. Il mutuo integrativo aumenta la liquidità del prestito e fa sì che la banca conceda altri soldi.
Nell’articolo di oggi ci occuperemo proprio di vedere quando e come è possibile richiedere un mutuo integrativo e come ottenere, dal principio, un finanziamento più elevato rispetto a quello normalmente concesso.
Indice
- Come ottenere più soldi per un mutuo: che cos’è il “mutuo integrativo”?
- Come ottenere più soldi per un mutuo: quanto si può ottenere con un “mutuo integrativo”?
- Come ottenere più soldi per un mutuo: come si chiede un “mutuo integrativo”?
- Come ottenere più soldi per un mutuo: vantaggi e svantaggi
- Come ottenere più soldi per un mutuo: altre possibilità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come ottenere più soldi per un mutuo: che cos’è il “mutuo integrativo”?
Quando si stipula un mutuo si prende anche un impegno a lungo termine ed è facile che la situazione economica di chi lo ha stipulato sia cambiata nel frattempo.
In questi casi, se sono sopraggiunte spese improvvise, chi ha già richiesto e sottoscritto un mutuo ipotecario può chiedere un mutuo integrativo, con cui letteralmente integra il prestito avuto.
Per spiegarlo in parole povere, se si ha già un mutuo ipotecario sulle spalle e si ha bisogno di più liquidità, si chiede un mutuo integrativo e la banca applica una seconda ipoteca sulla casa, così può concedere altri soldi in prestito.
Poiché questo costituisce un’integrazione, può richiedere un mutuo integrativo solo chi ha già stipulato un mutuo per l’acquisto di un immobile.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come ottenere più soldi per un mutuo: quanto si può ottenere con un “mutuo integrativo”?
Come abbiamo già osservato, quando si stipula un mutuo ipotecario, la banca in genere concede un prestito che non supera l’80% del valore dell’immobile. Il mutuo integrativo, ovviamente, può superare questa percentuale, ma ci sono comunque dei limiti alla somma che si può ottenere.
Il limite finanziabile con un mutuo integrativo si ottiene dalla differenza tra il valore dell’immobile e quello dell’ipoteca già iscritta. In parole semplici, quando si stipula un mutuo per comprare un immobile, la banca concede un’ipoteca sulla casa, ma il valore di questa ipoteca è più alto rispetto all’importo del mutuo.
La motivazione è semplice, in caso chi ha stipulato il mutuo diventi insolvente, la banca non deve recuperare sollo la somma prestata, ma anche quella degli interessi applicati sul mutuo ed altre spese.
Facciamo un esempio concreto per capire come si calcola il massimo finanziabile di un mutuo integrativo e immaginiamo di aver stipulato un mutuo di 100.000 euro, con un’ipoteca del 150%, cioè di 150.000 euro, al fine di comprate una casa che costa 300.000 euro.
Se volessimo richiedere un mutuo integrativo il massimo che potremmo ottenere sarebbe uguale a 150.000 euro, cioè il valore dell’immobile (300.000 euro) meno quello dell’ipoteca (150.000 euro).
Tuttavia, ogni banca ha facoltà discrezionale, cioè può decidere di concedere un prestito minore del massimo finanziabile.
Come ottenere più soldi per un mutuo: come si chiede un “mutuo integrativo”?
Per richiedere un mutuo integrativo ci sono due possibilità, rivolgersi alla banca dove si è stipulato il mutuo principale o scegliere un altro istituto bancario: la prima strada è la più semplice!
Se infatti si richiede un mutuo integrativo con una banca diversa, la procedura è più lunga e complessa, poiché si dovrà anche trasferire il vecchio mutuo presso la nuova banca. Questo comporta che si dovrà rifare tutta la trafila per la stipula e presentare d’accapo tutta la documentazione necessaria.
Diversamente, se si chiede il mutuo integrativo alla stessa banca con cui è stipulato il mutuo principale, poiché sono già stati effettuati i dovuti controlli, la procedura è più veloce ed è più alta la possibilità che la richiesta sia accettata.
Come ottenere più soldi per un mutuo: vantaggi e svantaggi
Quando si richiede un mutuo integrativo si ha il vantaggio di ottenere un prestito più ampio, possono però anche esserci degli svantaggi.
Prima di tutto anche un mutuo integrativo ha dei costi legati all’accensione, a cui si aggiungono quelli del notaio e degli interessi, che in genere sono maggiori visto che la banca accendendo una seconda ipoteca si assume un rischio maggiore.
Ancora, i mutui integrativi non godono di agevolazioni fiscali, ad esempio le detrazioni Irpef che spettano quando si stipula un mutuo prima casa.
In ultimo, proprio perché un mutuo integrativo presenta costi maggiori, anche legati agli interessi, diventa difficile vendere la casa prima di estinguerlo. Raramente infatti ci sarà un acquirente disposto a comprare la casa accollandosi un mutuo di questo tipo.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.

Come ottenere più soldi per un mutuo: altre possibilità
Per richiedere un mutuo integrativo è necessario aver già stipulato un mutuo principale, tuttavia ci sono altre possibilità per ottenere un mutuo che superi l’80% del valore dell’immobile.
Quando si stipula un mutuo, infatti, ci sono alcune formule che permettono di ottenere una somma maggiore anche rispetto al prezzo di listino della casa e sono:
- il mutuo acquisto + ristrutturazione, con cui quando si stipula un mutuo per l’acquisto si può ottenere una somma maggiore se c’è anche necessità di ristrutturare l’immobile. In pratica si ottiene una quota per l’acquisto ed un’altra per pagare i lavori di ristrutturazione.
- il mutuo acquisto + liquidità, con cui la banca accende un’ipoteca su un immobile, ma non per comprare una casa, bensì per concedere liquidità al proprietario.
- mutuo 100% – in alcuni casi la banca può concedere un mutuo per l’acquisto che copre l’intero importo dell’immobile.
Trovate maggiori dettagli su queste tipologie di finanziamento nei nostri articoli dedicati esclusivamente al mutuo acquisto e ristrutturazione e alle banche che concedono un mutuo 100%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie