Oggi vi parliamo di come ottenere un prestito, spiegandovi quali sono i requisiti generali e quali sono, invece, le motivazioni che portano alla sua mancata concessione. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Come ottenere un prestito: cos’è?
Un prestito è un prodotto finanziario che ti consente di richiedere e ottenere del denaro. I soldi ricevuti potranno essere spesi nel modo che riteniamo più opportuno.
Quando si chiede un prestito, infatti, non si è obbligati a specificare l’utilizzo del credito che, spesso, viene utilizzato per acquistare elettrodomestici, auto o altri tipi di beni dai costi non eccessivi.
A differenza del mutuo, il prestito ha una durata breve, di solito 5 anni, e dà la possibilità di ricevere somme di denaro modeste. Se vuoi saperne di più sulla differenza tra prestito e mutuo, leggi questo articolo.
Il prestito viene restituito con rate mensili che possono corrispondere, al massimo, al 30% del guadagno netto di chi lo richiede.
Le rate sono composte in parte dalla somma capitale, cioè il denaro che serve a restituire il prestito vero e proprio, e da tassi di interesse, che vanno sotto il nome di TAN e TAEG.
Di solito ottenere un prestito non è difficile perché non sono richieste particolari garanzie, ma ci sono dei criteri di valutazione per poter ricevere il denaro richiesto. Vediamo come fare.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Come ottenere un prestito: ecco i criteri di valutazione
Come ottenere un prestito? Il prestito non richiede particolari garanzie da fornire alla banca che dovrebbe concedercelo, al contrario del mutuo che, invece, richiede molte garanzie.
Ci sono, però, dei requisiti minimi da possedere per presentare domanda:
- Prima di tutto bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Ci sono banche che hanno delle soluzioni anche per chi ha più di 70 anni.
- Bisogna avere un reddito dimostrabile, come uno stipendio o una pensione.
- Avere un conto corrente.
- Non bisogna essere iscritti nei Sic.
I Sic sono i Sistemi di Informazione Creditizia, delle banche dati dove vengono iscritti i cattivi pagatori. La più famosa è la Crif. All’interno di queste banche dati ci finisce chi paga in ritardo o chi non paga affatto le rate del mutuo o del prestito.
Tieni presente che comparire all’interno del Crif o in altre liste di cattivi pagatori, potrebbe bloccare in automatico la buona riuscita del finanziamento. Se in passato sei stato considerato cattivo pagatore, la banca potrebbe richiederti la figura di un garante che sia corresponsabile del prestito. Il garante interverrebbe nel caso tu non riesca a pagare una o più rate.
La banca può, anche, chiederti di sottoscrivere delle assicurazioni aggiuntive, per tutelarsi in caso di inadempienze.
Un’altra soluzione proposta a chi ha avuto problemi, è la cessione del quinto. Questa operazione consiste in un prestito che ha come garante il datore di lavoro o l’ente pensionistico.
Le rate vengono prelevate direttamente alla fonte, cioè sul conto corrente quando ti viene accreditato lo stipendio. L’importo della rata sarà di un quinto dello stipendio. Quest’ultima soluzione viene adottata persino da chi ha avuto protesti o pignoramenti.

Puoi iniziare a consultare le varie offerte disponibili sul mercato, visita questa pagina del sito Facile.it dove potrai leggere una serie di preventivi, tra i più convenienti attualmente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: