Come uscire dai debiti senza soldi? Scopri quali sono le soluzioni possibili e legali per uscire da una situazione debitoria senza pagare nulla, quando si può fare e quando, invece, non è possibile (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come uscire dai debiti senza soldi: le soluzioni possibili e legali
- Come uscire dai debiti senza soldi: come procedere con l’esdebitazione e il sovraindebitamento
- Come uscire dai debiti senza soldi: cedendo i propri beni e il proprio lavoro
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come uscire dai debiti senza soldi: le soluzioni possibili e legali
Una volta ottenuto un prestito, quali diritti hanno i debitori? Eccoli elencati:
- diritto di ottenere delucidazioni sui modi e i tempi dell’estinzione anticipata del finanziamento e sull’eventuale recesso dal contratto;
- diritto di non subire condizioni contrattuali sfavorevoli rispetto a quelle riportate sul modulo Secci;
- diritto di ricevere una copia del contratto firmato dall’ente creditizio;
- diritto di ricevere comunicazioni periodiche sull’andamento del rapporto contrattuale;
- diritto di venire a conoscenza di informazioni negative in banca dati e di richiederne la correzione.
Inoltre, i debitori hanno diritto di uscire dalla situazione debitoria senza avere liquidità. Impossibile? No, non lo è, perché ci sono strumenti che lo permettono:
- procedura di sovraindebitamento ed esdebitazione;
- cessione dei propri bene;
- offrire il proprio lavoro gratuitamente;
- affittare una proprietà.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come uscire dai debiti senza soldi: come procedere con l’esdebitazione e il sovraindebitamento
L’esdebitazione permette al debitore di richiedere al creditore un piano di rientro. Questo procedimento, però, si può fare una sola volta nella vita.
Il beneficio viene concesso dal giudice solo se stabilisce che il debitore sia meritevole. Ad esempio se la difficoltà nel pagare non è a lui imputabile: come nel caso di licenziamento o di spese sanitarie sopraggiunte.
Da parte del debitore, inoltre, non dovrà esserci né colpa grave né dolo.
Con l’esdebitazione, il debitore, pur non pagando nulla nell’immediato, si impegna a saldare il debito entro i quattro anni successivi al provvedimento del giudice.
Per accedere all’esdebitazione, il debitore dovrà presentare richiesta al giudice competente.
Nel caso di sovraindebitamento, invece, si può chiedere al giudice una riduzione delle passività.
Questo secondo la Legge 3 del 2012, chiamata anche Legge anti-suicidi o Legge cancella debiti.
Ma perché un creditore dovrebbe accettare la riduzione del suo credito? Perché è meglio ottenere una somma minore che nulla. Si perderebbero solo più tempo e più denaro.
Con il sovraindebitamento, creditore e debitore raggiungono un accordo.
Anche in questo caso sarà il giudice a stabilire se il debitore è meritevole, e se non c’è colpa grave o dolo.
Il debitore deve dimostrare la propria buona volontà a saldare i propri debiti.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Come uscire dai debiti senza soldi: cedendo i propri beni e il proprio lavoro
Come uscire dai debiti senza soldi? Ad esempio offrendo al creditore il proprio lavoro e la propria professione.
Se lo farai gratuitamente, potrai man mano ripagare il tuo debito, in accordo con il creditore.
La stessa cosa vale per i tuoi beni. Puoi decidere di cedere un tuo bene (come l’auto) al creditore, per estinguere tutto o parte del debito.
In entrambi i casi (cessione del lavoro o di beni) è bene fare una scrittura privata e mettere tutto nero su bianco, per evitare fraintendimenti.
Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
Come uscire dai debiti senza soldi: la prescrizione
I debiti non sono per sempre. Il debitore ha diritto di far valere il periodo di prescrizione.
Secondo il nostro ordinamento la prescrizione del debito non è altro che la sua estinzione e, quindi, la possibilità di non pagarlo. Quando un debito è scaduto e il debitore non è più obbligato a restituirlo e si parla di prescrizione.
La prescrizione esiste nel nostro ordinamento giuridico per tutelare la certezza dei rapporti: infatti se un creditore per un determinato periodo di tempo non vanta il suo credito, ne perde il diritto.
Quando scade un debito? Non tutti i debiti hanno la stessa prescrizione. Vediamo i vari casi.
La prescrizione inizia a decorrere dal primo giorno in cui il creditore inizia a pretendere il pagamento.
La regola generale è che i debiti si prescrivono dopo dieci anni, ma per alcune tipologie di debiti questo termine è più breve.
- Tutti i debiti derivanti da locazioni, spese condominiali, tasse, bollette, multe, sanzioni, assicurazioni e interessi su finanziamenti e mutui, scadono dopo cinque anni;
- Tutti i debiti riguardanti parcelle di professionisti e tasse automobilistiche, si prescrivono in tre anni; la prescrizione di tre anni riguarda anche le cambiali;
- Tutti i debiti riguardanti le bollette si prescrivono in due anni; il termine di due anni riguarda i risarcimenti danno in seguito ad un incidente stradale;
- Tutti i debiti riguardanti farmaci, abbonamenti, rette scolastiche, si prescrivono in un anno. La prescrizione annuale riguarda anche il settore della mediazione immobiliare, quello dei trasporti.
Tutti i debiti non elencati sopra, si prescrivono nel termine ordinario di anni 10.
Aspettare la prescrizione debiti con finanziarie è un metodo sconsigliato, perché finanziarie e banche procederanno con il pignoramento, prima che il debito si prescriva.
Abbiamo visto come uscire dai debiti senza soldi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie