Uno sconto automatico sulle bollette di luce, gas e acqua per le famiglie con un basso Isee, nello specifico 8265 euro che sale a 20mila per quelle che hanno almeno quattro figli.
Dal 1 gennaio 2021 diventerà automatico il bonus sociale: dei tagli sulla bolletta, ai quali abbiamo dedicato due guide (una per gli sconti su gas e luce e l’altra per risparmiare sulla bolletta dell’acqua), che spettano a quei nuclei familiari più vulnerabili economicamente.
Le modalità di erogazione del nuovo bonus sociale sono state chiarite dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera).
Anche a causa di una campagna di comunicazione non eccezionale, solo il 33% delle famiglie che ne avevano diritto hanno richiesto i bonus sociali nel 2019 (circa un terzo).
Indice:A chi spetta lo sconto
Lo sconto sarà destinato a:
- le famiglie numerose,
- i nuclei familiari in difficoltà economica
- chi ha persone con disagi fisici nel nucleo familiare,
- chi è titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza
- chi ha la carta acquisti Inps e vuole utilizzare il bonus luce.
Per i bonus energetici a occuparsene sarà il Gestore del SII (sistema informativo integrato) o lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente che dovrà trasmettere le informazioni necessarie ad un altro ente da individuare per inviare la comunicazione al cittadino. Per quanto riguarda il bonus acqua, invece, l’incaricato è il gestore idrico di riferimento.
Come funzionerà
L’Inps, dopo aver vagliato documenti come l’Isee (qui una guida per calcolarlo), dovrà inviare l’elenco delle famiglie da agevolare e i dati relativi al consumo energetico dei nuclei familiari. L’ente nazionale di previdenza Sociale (INPS) si occuperà di verificare il possesso dei requisiti per accedere ai bonus. La loro erogazione, per quanto riguarda quelle energetici, sarà verificata dal SII (sistema informativo integrato).
Il servizio idrico integrato locale curerà la procedura bonus idrico. SGAte (il sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche) dovrà garantire un solo bonus per tipologia.
L’unico documento richiesto, in questo schema, è la presentazione della Dsu per avere l’attestazione Isee.
Al momento ci sono sono delle agevolazioni per la riduzione o l’esenzione dal pagamento della tassa dei rifiuti (TARI) e del Canone Rai. Oltre alla possibilità di richiedere, con certi requisiti elencati in questa guida, di non pagare il costo del bollo auto.
Link utili:
Bonus Tv: la guida per richiederlo
Tutti i bonus per le famiglie con basso Isee