Come pagare le tasse in ritardo? Ecco una guida utile a chi ha commesso qualche irregolarità o non ha corrisposto correttamente le imposte (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come pagare le tasse in ritardo, cos’è il ravvedimento operoso
- Come pagare le tasse in ritardo, tutti i tipi di ravvedimento operoso
- Come pagare le tasse in ritardo, quali sono i codici tributo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come pagare le tasse in ritardo, cos’è il ravvedimento operoso
In questa guida proveremo ad aiutare chiunque abbia commesso qualche piccola irregolarità in ambito fiscale e a chi non ha versato le imposte in modo corretto.
Bisogna sapere che si può correggere, volontariamente, la situazione andando a sfruttare una riduzione della sanzione che verrà applicata.
Leggi anche: Tutte le tasse da pagare entro il 30 novembre: a chi tocca
La sanzione terrà conto del periodo di tempo intercorso tra la data in cui è stata registrata l’irregolarità e il momento in cui sono state pagate le tasse.
Cos’è il ravvedimento operoso? Si tratta di una modalità attraverso cui un contribuente dichiara di aver ricevuto redditi superiori a quelli comunicati al Fisco.
Leggi anche: Come non pagare le tasse in Italia legalmente: tutti i casi
In questo modo può regolarizzare la sua posizione versando il dovuto e pagando una sanzione nettamente inferiore a quella che verrebbe applicata qualora l’irregolarità fosse riscontrata dalla stessa Agenzia delle entrate. Andiamo ora a scoprire insieme tutti i tipi di ravvedimento operoso.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come pagare le tasse in ritardo, tutti i tipi di ravvedimento operoso
Ci sono differenti tipologie di ravvedimento operoso e dipendono tutte da un solo fattore: il periodo di tempo che è passato tra l’irregolarità commessa e la regolarizzazione del debito da parte del contribuente.
Leggi anche: Ecco quando non si devono più pagare le tasse
Possiamo trovare:
- ravvedimento sprint – Quando il ravvedimento viene effettuato entro due settimane, dunque, quindici giorni dalla data in cui dovevano essere corrisposti i tributi, la sanzione si riduce a 1/15 del minimo per ogni giorno di ritardo, con un ulteriore sconto a 1/10 come andiamo a vedere ora di seguito;
- ravvedimento breve – Quando il ravvedimento viene effettuato entro i 30 giorni successivi alla data in cui in cui dovevano essere corrisposti i tributi la sanzione viene scontata a 1/10 del minimo e, per quel che concerne il ravvedimento sprint la sanzione già abbassata a 1/15 viene ridotta ancora di più, a 1/10;
- ravvedimento intermedio tre mesi – Quando il ravvedimento viene effettuato entro i 90 giorni dal termine della presentazione della dichiarazione la sanzione abbassata a 1/9 del minimo;
- ravvedimento lungo, entro un anno – Quando il ravvedimento viene effettuato entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno in cui non è stato corrisposto il pagamento, la sanzione viene abbassata a 1/8 del minimo;
- ravvedimento lunghissimo, due anni – Quando il ravvedimento viene effettuato entro la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello in cui non è stato corrisposto il pagamento; la sanzione è ridotta a 1/7 del minimo;
- ravvedimento ultra-biennale – che può essere evocato per regolarizzare posizioni che, di solito, non riguardano dichiarazioni periodiche e che sono risalenti a delle date seguenti a quelle del termine della presentazione della dichiarazione che si riferisce all’anno successivo a quello in cui non è stato corrisposto il pagamento; la sanzione si riduce a 1/6 del minimo;
- ravvedimento che viene perfezionato solamente a seguito della constatazione della violazione. Quando la regolarizzazione avviene a seguito della costatazione della violazione e prima che l’amministrazione di riferimento notifichi al contribuente l’avviso di accertamento; la sanzione viene ridotta a 1/5 del minimo.
- ravvedimento per omessa dichiarazione, viene applicato a coloro che presentano una dichiarazione omessa che viene inviata con un ritardo non superiore ai 90 giorni e prevede una sanzione abbassata a 1/10 del minimo.
Leggi anche: Come pagare meno tasse 2022: guida per famiglie
Come pagare le tasse in ritardo, abbiamo visto quali sono i tipi di ravvedimento operoso, andiamo ora a scoprire tutti i codici tributo.

Come pagare le tasse in ritardo, quali sono i codici tributo?
Come pagare le tasse in ritardo, cosa sono i codici tributo? Si tratta di codici che devono usati per corrispondere tasse, imposte, tributi e contributi. Ad ogni codice corrisponde un pagamento specifico.
Leggi anche: Regime forfettario: come pagare le tasse in 6 rate da agosto
Per questo motivo consigliamo di controllare sempre due volte il codice che avete inserito poiché dovrà essere corrispondente allo specifico versamento da effettuare. Ecco quali sono
CODICE | PAGAMENTO |
1989 | Interessi sul ravvedimento – Irpef |
1990 | Interessi sul ravvedimento – Ires |
1991 | Interessi sul ravvedimento – Iva |
1993 | Interessi sul ravvedimento – Irap |
1994 | Interessi sul ravvedimento – Addizionale regionale |
1998 | Interessi sul ravvedimento – Addizionale Comunale all’Irpef – Autotassazione |
4061 | Imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi – Sanzione |
4062 | Imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi – Interessi |
4063 | Imposta sulle transazioni relative a derivati su equity – Sanzione |
4064 | Imposta sulle transazioni relative a derivati su equity – Interessi |
4065 | Imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi – Sanzione |
4066 | Imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi – Interessi |
8901 | Sanzione pecuniaria Irpef |
8902 | Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef |
8904 | Sanzione pecuniaria Iva |
8906 | Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta |
8907 | Sanzione pecuniaria Irap |
8918 | Ires – Sanzione pecuniaria |
8926 | Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie