Uno sconto fino al 20 per cento sulla tasse patrimoniali come Imu, Tasi e Tari se si sceglie di ricevere un addebito permanente (non per un solo pagamento) sul conto corrente.
Nel Decreto Rilancio è stato inserito il così detto “premio a chi paga”, nato per dare ai Comuni la possibilità di incassare con più facilità le imposte, abbassando le aliquote e quindi i costi per i cittadini.
Indice:Come pagare meno tasse: requisiti
Lo sconto si applicherà non solo sull’IMU, ma a tutte le imposte locali. Due le condizioni imprescindibili:
- avere la domiciliazione bancaria e quindi acconsentire all’addebito diretto sul conto corrente in via permanente
- approvazione delle deliberà che regola da norma da parte del Comune di residenza. Verificate, quindi, sull’albo pretorio online del vostro municipio se il documento è già stato firmato. Sarà quel documento a stabilire i dettagli dello “sconto” che tocca ai cittadini che autorizzeranno l’addebito sul conto corrente
La norma anti-evasione rientra in un piano più vasto con il quale il governo intende ridurre i pagamenti in contanti. Da novembre, infatti, potrebbe essere attivo anche un bonus da 2000 euro per chi paga con la carta di credito o il bancomat.
Esenzioni e bonus
Per quanto riguarda le tasse da pagare e non pagare, all’argomento abbiamo dedicato più di un articolo. Puoi leggere:
- la guida per l’esenzione dalla Tassa sui rifiuti (TARI)
- la guida per l’esenzione da richiedere online per il Canone Rai
- bonus per la tassa del telefono
Abbiamo dedicato degli approfondimenti che possono essere molto utili quando ci sono imposte da pagare. Incentivi come il bonus sociale luce e gas 2020 e del bonus acqua 2020. Altre novità sono arrivate dal Decreto agosto che, di fatto, ora ha ufficialmente congelato il pagamento di alcune tasse.