Le bollette si accumulano mentre aspetti di andare in un ufficio postale e intanto ti stai chiedendo come pagare un bollettino postale online? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo vediamo qual è la procedura per effettuare i pagamenti comodamente da casa senza doversi recare in filiale.
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Come pagare un bollettino postale online sul sito delle Poste
Se devi effettuare un pagamento alle Poste, ma non hai modo o voglia di recarti presso un ufficio, avrai sicuramente interesse a scoprire come pagare un bollettino postale online sul sito delle Poste Italiane.
Per procedere, collegati al sito e accedi alla tua Area personale con le tue credenziali d’accesso.
All’interno del tuo account potrai accedere al servizio “Paga online”, che ti darà la possibilità di scegliere la tipologia di bollettino che intendi pagare, tra cui:
- Bollettino precompilato,
- Bollettino PA,
- Bollettino bianco,
- Bollettino MAV.
A questo punto non resta che il pagamento effettivo. Per procedere scegli il metodo che preferisci tra carta di credito, carta Postepay e conto BancoPosta Online e inserisci i dati per completare la procedura.
Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Pagare un bollettino postale online con homebanking
Ora che abbiamo visto come pagare un bollettino postale online direttamente dalla tua area personale del sito di Poste Italiane, vediamo quali altre opzioni di pagamento online abbiamo a nostra disposizione.
La prima è sicuramente CBILL. Si tratta di un sistema che permette, a chi utilizza i sistemi di homebanking, di accedere a un metodo semplificato per effettuare il pagamento online di:
- Bollette,
- Assicurazioni,
- Avvisi pagoPA.
Per usare CBILL ti basta collegarti al servizio di Internet Banking della tua banca e accedere alla sezione relativa a bollettini e pagamenti. Clicca sulla voce relativa a CBILL e compila i vari campi con le informazioni richieste.
Un’altra possibilità è data da HYPE, un conto di moneta elettronica che permette di effettuare acquisti online, inviare e ricevere denaro e bonifici, eseguire ricariche telefoniche e prelievi da ATM, oltre a pagare i bollettini online.
Per concludere, hai altre due opzioni per pagare online i tuoi bollettini postali, ossia:
- Satispay, un’applicazione gratuita per Android e iOS. Trovi l’opzione di pagamento bollettini nella sezione “servizi”;
- SisalPay, il circuito di ricariche e pagamenti di Sisal che permette di pagare bollettini online accedendo alla sezione “pagamenti” e scegliendo l’opzione “bollette”.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come pagare un bollettino postale online non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie