Come passare i permessi 104 a un altro familiare? Vediamo insieme la procedura per sostituire il caregiver (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sulla Legge 104. Se vuoi sapere quando scade la 104, leggi questo articolo. È interessante anche conoscere tutte le agevolazioni riservate a chi frequenta le università telematiche o tutte le informazioni utili su come richiedere il mutuo agevolato con la 104. Infine, se devi acquistare un’autovettura è consigliato saperne di più sulla possibilità di non pagare il passaggio di proprietà se titolari della 104.
INDICE:
- Come passare i permessi 104 a un altro familiare: a chi spettano?
- Come passare i permessi 104 a un altro familiare: procedura
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Come passare i permessi 104 a un altro familiare: a chi spettano?
Cosa succede quando chi beneficia della Legge 104 per assistere un familiare con handicap grave, non sia più in grado di farlo? Si possono passare i permessi 104 a un’altra persona?
Prima di entrare nello specifico e capire come passare i permessi 104 a un altro familiare, è doveroso spiegare cosa sono i permessi retribuiti. Tutti i dipendenti pubblici o privati hanno diritto ad assentarsi da lavoro per assistere un familiare disabile, per la durata di 3 giorni al mese o, in alternativa, per 18 ore al mese.
I giorni di assenza sono regolarmente retribuiti e coperti dai contributi figurativi, ai fini pensionistici.
I permessi lavorativi spettano non solo al dipendente che assiste un familiare con handicap, ma anche al lavoratore disabile, sempre per 3 giorni al mese o, in alternativa, a 2 ore al giorno (un’ora se l’orario di lavoro è inferiore alle 6 ore al giorno).
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come passare i permessi 104 a un altro familiare: procedura
Abbiamo visto a chi spettano i permessi lavorativi e in quale misura, ora entriamo nel vivo dell’argomento, rispondendo alla domanda “come passare i permessi 104 a un altro familiare?” nel caso in cui il beneficiario non riesca più ad assistere il disabile.
La legge permette di trasferire il diritto a un’altra persona, se il primo caregiver è impossibilitato.
Il subentro all’assistenza è possibile presentando domanda al proprio datore di lavoro e all’INPS, allegando una dichiarazione che contenga:
- grado di parentela con il familiare disabile grave;
- periodo di assistenza in sostituzione del caregiver familiare;
- il motivo della sostituzione.
Se la sostituzione è definitiva è necessario che il beneficiario originale presenti rinuncia all’INPS e al suo datore di lavoro: in questo modo verrà meno il diritto a fruire delle agevolazioni della Legge 104.
Nella domanda di rinuncia bisogna allegare una fotocopia del documento di riconoscimento del familiare assistito.

Allo stesso tempo chi subentra nell’assistenza deve presentare la domanda di richiesta dei permessi lavorativi, compilando e inviando telematicamente all’INPS il modulo SR08 Hand 2.
La domanda deve contenere le informazioni utili sul nuovo caregiver e sul familiare da assistere e deve essere allegato al verbale di handicap grave della persona assistita.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;