In questa breve guida andremo a vedere come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza e quali sono i massimali per il ritiro del denaro da tenere a mente per ogni nucleo familiare, sulla base della sua composizione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Scopri quali sono le prossime date di pagamento dell’Rdc di luglio e come funziona il prelievo del bonus 200 euro sul sussidio e quali sono le spese vietate.
Indice- Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza
- Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza, la guida
- Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza: ecco gli importi massimi che si possono ritirare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza: ecco come fare
Partiamo subito dicendo che il reddito di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà che ad oggi è percepita da circa tre milioni di cittadini. Serve a garantire un sussidio mensile, tanto a cittadini singoli, quanto a famiglia con figli o con membri disabili o non autosufficienti a carico, per reintegrarsi nella società sul piano economico. Dall’altro lato, il reddito di cittadinanza ha il compito di incrociare la domanda e l’offerta del lavoro, per trovare un impiego agli occupabili e reinserirli anche in un contesto lavorativo.
Il reddito di cittadinanza può essere richiesto direttamente sul sito governativo, ma anche attraverso l’INPS e i suoi servizi online, oltre che chiamando il contact center integrato, oppure tramite Poste Italiane o i servizi offerti dai patronati. Una volta che il cittadino interessato alla misura inoltra la domanda, riceve un SMS dallo stesso istituto nazionale per la previdenza sociale per l’accoglimento della domanda. L’Inps, dopo aver effettuato tutti i controlli del caso, provvede poi a inoltrare un secondo sms per il ritiro della carta la RdC card.
Per ritirare la carta del reddito di cittadinanza occorrerà, a questo punto, recarsi presso un ufficio di Poste Italiane di competenza, che tendenzialmente viene indicato nello stesso messaggio ricevuto dall’Inps, muniti di un documento d’identità e un codice fiscale. Una volta ritirata la carta, la prima ricarica arriverà a metà mese, con la data del 15.
Prima di vedere come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza ricordiamo che la carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni e servizi di prima necessità, come alimenti, farmaci, capi di abbigliamento non di lusso, ma anche per pagare le bollette, il canone di locazione, la rata del mutuo, oppure il mantenimento dei figli. Il percettore del reddito di cittadinanza sarà costretto a spendere l’intero importo, che viene erogato mensilmente dall’Inps e pagato da Poste Italiane, altrimenti sarà soggetto a una decurtazione della somma. L’Istituto valuta l’importo non speso o non prelevato, che viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
La somma accreditata sulla carta del reddito di cittadinanza, infatti, non può essere accumulata tra le mensilità. Andiamo subito a scoprire come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza, la guida
Scopriamo subito come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza. Un cittadino che percepisce mensilmente la prestazione a 5 Stelle introdotta nel 2019 potrei utilizzare la propria RDC card come una vera carta di credito. Per questo motivo è possibile pagare con la carta, fare bonifici per le rate del mutuo, il mantenimento dei figli o il pagamento del canone di locazione e prelevare soldi in contanti.
Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza? Semplice, basterà che il percettore della misura in possesso della propria carta del reddito di cittadinanza si rechi fisicamente presso uno degli ATM Postamat, ossia gli sportelli bancari di Poste Italiane che solitamente sono posti al di fuori degli uffici postali, oppure qualsiasi altro ATM bancario sul territorio italiano con un circuito Mastercard.
In alternativa, il beneficiario della prestazione economica anti-povertà potrà recarsi fisicamente presso uno sportello di Poste Italiane, all’interno degli uffici, portando la carta e un documento d’identità. Chi preleva in maniera autonoma dagli sportelli, invece, dovrà solamente portare la carta RdC e ricordarsi il pin. Adesso che abbiamo capito come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza, verifichiamo quali sono gli importi massimi che si possono prelevare.
Forse ti interesserà la tabella con gli importi del Reddito di cittadinanza: i dettagli in questo articolo.
Come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza: ecco gli importi massimi che si possono ritirare
Abbiamo visto come prelevare i soldi dal reddito di cittadinanza, adesso vediamo quanto è possibile prelevare. Infatti, ricordiamo che la carta del reddito di cittadinanza permette ai cittadini di effettuare prelievi di contanti entro certi limiti. Il limite massimo per i nuclei familiari composti da un singolo individuo è fissato entro i 100 € mensili. Il limite è poi incrementato tenendo conto del numero dei componenti aggiuntivi al nucleo, oltre che del loro grado di disabilità o non autosufficienza e la maggiore/minore età.

Partendo dall’importo massimo che l’individuo singolo percettore di reddito di cittadinanza può ricevere (100 €), si deve moltiplicare tale somma per il parametro di scala di equivalenza relativo al proprio nucleo familiare. In breve:
- 100 x1 per il primo componente aggiuntivo del nucleo familiare;
- 100 x 0.4 per ogni membro aggiuntivo del nucleo familiare minorenne, fino a raggiungere un massimo di 2.1;
- 100 x 2.2 qualora nel nucleo familiare sia presente un componente (o più) in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza come dichiarato nell’ISEE.
Ricordiamo, infine, che da meno di un anno è possibile suddividere l’importo della RdC card tra diversi membri della famiglia e quindi potranno anche essere richieste più carte del reddito di cittadinanza. Tuttavia, in questi casi il limite massimo prelevabile diminuisce in funzione del numero dei beneficiari RdC.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie