Passaporto, come prenotare la richiesta online

Come prenotare online la richiesta del passaporto? Ecco un approfondimento, con la procedura in dettaglio.

6' di lettura

Ecco la guida pratica su come prenotare online la richiesta del passaporto (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Chi ha bisogno di richiedere o rinnovare il passaporto dovrà compiere una serie di operazioni, la prima delle quali è prenotare online un appuntamento presso la Questura del proprio comune o altra sede di rilascio.

Dopo la prenotazione, sarà necessario recarsi all’appuntamento e consegnare una serie di documenti e moduli, infine si dovrà ritirare il passaporto quando questo è pronto.

In questo articolo ci occuperemo di tutti i passaggi necessari per richiedere o rinnovare il passaporto, con particolare attenzione alla procedura online di prenotazione dell’appuntamento.

Indice

Come prenotare online la richiesta del passaporto: cosa fare dopo la prenotazione

Per quanto riguarda la prenotazione online, che ricordiamo è obbligatoria, questa si deve effettuare nella piattaforma passaporti online del sito della Polizia di Stato.

Qui è necessario cliccare su Accesso per il cittadino e poi autenticarsi con SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica). Ricordiamo, infatti, che non si può accedere con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, si deve premere su Inserisci appuntamento per visualizzare la lista delle sedi disponibili dove si vuole prenotare l’appuntamento per il passaporto. Scelto il luogo, basta cliccare sul pulsante azzurro con la freccia alla sua destra e poi nel calendario selezionare giorno e ora. È importante tenere presente che si possono selezionare solo le caselle in verde, perché quelle in rosso indicano che non ci sono appuntamenti liberi in quell’ora e quella data.

Nella pagina successiva si deve poi cliccare sul proprio nome o su Altro richiedente, in caso in cui si stia richiedendo un appuntamento per conto di altri. In seguito, è sufficiente compilare il form con i propri dati personali, molti dei quali sono già riempiti attraverso lo SPID o la CIE. Al termine, si deve cliccare su Inserisci, in basso a destra.

Terminata la procedura di prenotazione, non non si deve far altro che andare nella sede dell’appuntamento nel giorno e nell’ora stabiliti, con tutta la documentazione che vedremo meglio nel paragrafo seguente.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come prenotare online la richiesta del passaporto: i documenti da portare all’appuntamento

Una volta effettuata la prenotazione online, come abbiamo detto, è necessario andare all’appuntamento, anche perché in questa occasione verrà presa l’impronta digitale da associare al documento.

Ad ogni modo, il passaporto costa perciò sarà necessario anche pagare una serie di tasse e presentare delle ricevute del pagamento dei bollettini postali. Nello specifico, questi sono i documenti da consegnare:

  • il modulo compilato di richiesta del passaporto;
  • la ricevuta della prenotazione online;
  • originale e fotocopia fronte-retro del documento di identità in corso di validità (carta d’identità o altro documento equipollente munito di foto e firma);
  • 2 foto formato tessera, identiche e recenti che rispettino le condizioni ICAO previste per il rilascio del passaporto elettronico (ripresa frontale, ovale del viso ben visibile, senza occhiali e/o copricapo);
  • contributo amministrativo per passaporto di 73,50 euro, cioè una marca da bollo da acquistare presso una rivendita di valori;
  • bollettino postale dell’avvenuto versamento di 42,50 euro sul conto corrente n.67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro avente causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Sono disponibili bollettini precompilati presso gli uffici postali o si può pagare online con PagoPA;
  • il precedente passaporto, in caso di rinnovo, copia della denuncia, in caso di smarrimento o furto.

La ricevuta di prenotazione deve essere stampata ed esibita all’appuntamento. Questa sarà spedita sull’email indicata in fase di prenotazione. In caso non si riceva si può scaricare online sulla piattaforma dei passaporti. Per farlo, dopo l’accesso, è necessario cliccare nella sezione I tuoi appuntamenti della schermata iniziale sull’icona con il simbolo del documento, sotto la colonna Ricevuta.

Per quanto riguarda il modulo di richiesta del passaporto, questo può essere scaricato in PDF sul sito della Polizia di Stato, per poi essere stampato e compilato.

Dopo aver presentato la documentazione, sarà rilasciata dall’ufficio passaporti una ricevuta, che va conservata ed esibita al momento del ritiro.

Come prenotare online la richiesta del passaporto: dove verificare se il documento è pronto

Una volta consegnati i documenti in Questura, per sapere se il passaporto e pronto e lo stato di lavorazione della pratica, basta collegarsi alla solita piattaforma dei passaporti online e autenticarsi con SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Qui, nella schermata iniziale, alla sezione I tuoi appuntamenti, sarà presente la voce Passaporto disponibile.

Ricordiamo che per ritirare il passaporto in questura è necessario portare con sé la ricevuta, ottenuta quando è stata consegnata la documentazione, insieme ad un documento d’identità valido.

Come-prenotare-online-la-richiesta-del-passaporto-sito
Come prenotare online la richiesta del passaporto. In foto la piattaforma per la prenotazione.

Come prenotare online la richiesta del passaporto: dove trovare informazioni ufficiali

Come prenotare online la richiesta del passaporto? Il passaporto è un documento con valore internazionale, perciò in genere gli step per richiederlo sono identici a prescindere dalla zona di residenza o dalle autorità locali che si occupano del rilascio. Tuttavia, ogni Questura pubblica online per i propri utenti le istruzioni dettagliate.

Per verificare quindi sui canali ufficiali quale sia la documentazione necessaria e altre informazioni sul rilascio dei passaporti, basta collegarsi al sito della Questura del comune interessato.

In alternativa, è anche possibile fare una semplice chiamata in Questura, all’ufficio passaporti, per ottenere tutte le informazioni che si vogliono.

In particolare, contattando la Questura di riferimento, si possono avere informazioni sul rilascio urgente del passaporto. In alcuni infatti si può ottenere il documento in tempi più brevi di quelli previsti, ad esempio allegando alla documentazione un biglietto aereo che giustifichi l’urgenza di rilascio.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Abbiamo visto come prenotare online la richiesta del passaporto. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie