Come prenotare visite ed esami in farmacia? Scopriamo insieme in questo articolo quali prestazioni vengono di solito offerte (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche quali sono le categorie di cittadini che, in base a età, reddito e patologie, sono esenti dal pagamento del ticket o devono versare un contributo ridotto.
Indice
- Come prenotare visite ed esami in farmacia?
- Come prenotare visite ed esami in farmacia? I servizi offerti
- Come prenotare visite ed esami in farmacia. Dove?
- Come prenotare visite ed esami in farmacia: le esenzioni ticket
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come prenotare visite ed esami in farmacia?
La farmacia è un posto che tutti visitiamo nella nostra vita. Visto spesso come luogo in cui acquistare medicinali e farmaci da banco, la farmacia offre numerosi altri servizi.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
In particolare è possibile prenotare visite ed esami presso gli ambulatori ASL o le strutture ospedaliere convenzionate.
Per farlo bisogna chiedere direttamente al farmacista che, accedendo al servizio, potrà verificare se ci sono o meno disponibilità e prenotarti la visita.
Stesso nelle farmacie abilitate puoi anche pagare il ticket previsto per la prestazione scelta.
Ricorda che, qualora la farmacia sia piena di clienti, è possibile che questo servizio non ti venga garantito. Per questo ti consigliamo di rivolgerti al tuo farmacista di fiducia.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come prenotare visite ed esami in farmacia? I servizi offerti
Le farmacie poi offrono numerosi servizi, internamente al locale, ai propri clienti. In particolare queste attività sono autorizzate a svolgere prestazioni analitiche di prima istanza come:
- misurazione della pressione;
- elettrocardiogramma;
- analisi per il controllo di glicemia, colesterolo e trigliceridi;
- misurazione dell’emoglobina, dell’emoglobina glicata, della creatinina, delle transaminasi e dell’ematocrito;
- misurazione di componenti che fanno parte delle urine;
- test ovulazione;
- test di gravidanza;
- test della menopausa tramite la misura della presenza di livelli dell’ormone FSA nelle urine;
- test del colon retto per la rilevazione di sangue non visibile presente nelle feci.
Ricorda che tutte queste prestazioni non sono sempre gratuite (a patto che non si tratti di apposite campagne di prevenzione periodiche).
In più non tutte le farmacie sono tenute a erogare questi servizi. Il tutto dipende dalle volontà dei titolari.
In alcuni casi poi, in particolare nelle farmacie più grandi, possono anche essere assunti fisioterapisti e infermieri specializzati per effettuare semplici iniezioni.
Come prenotare visite ed esami in farmacia. Dove?
Come dicevamo, non in tutte le farmacie vengono offerti servizi come quelli di cui abbiamo parlato in precedenza.
Il concetto di farmacia che eroga visite e prestazioni nasce nel 2010 con tre appositi decreti ministeriale emanato dal dicastero della Salute sotto il nome di “farmacia dei servizi“.
In oltre dieci anni numerose regioni hanno aderito a questo piano promosso dal governo centrale:
- Piemonte, Lazio e Puglia => nel 2018;
- Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia => nel 2019;
- Veneto, Umbria e Campania => nel 2020.

Come prenotare visite ed esami in farmacia: le esenzioni ticket
La legge prevede delle esenzioni dal pagamento dei ticket per le prestazioni sanitarie pubbliche in base all’età, al reddito e alle patologie dei cittadini. In particolare:
Codice di esenzione | A chi è riservato | Principale requisito |
---|---|---|
E01 | Under 6 e over 65 | Reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro |
E02 | Disoccupati | Reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro |
E03 | A coloro che percepiscono l’assegno sociale | / |
E04 | A coloro che hanno la pensione al minimo | Reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro |
Vari | A chi soffre di malattie cronache o rare | La lista delle patologie la puoi trovare a questo link (per le malattie croniche) e a quest’altro (per quelle rare). |
Per beneficiare di queste esenzioni rivolgiti sempre al tuo medico di famiglia e fatti compilare da lui le prescrizioni con i codici giusti che puoi sfruttare.
Potrebbero interessarti anche:
- Date bonus 200 euro lavoratori agricoli: INPS risponde
- Aumento assegno sociale a dicembre: quanti soldi in più?
- Dove mettere i soldi per non farli pignorare
- In pensione con 12 anni di contributi silenti: quanto costa?
- Quando pagano l’assegno unico dopo il rinnovo rdc?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie