Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi: scopri come e quando è possibile recuperare gli arretrati del trattamento integrativo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi?
- Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi: chi invece deve restituire il trattamento?
- Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi: quando si ha diritto a questo trattamento integrativo?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi?
Per recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi bisognerà fare la dichiarazione dei redditi 730.
In questo documento fiscale si potranno fare i calcoli dei rimborsi spettanti e degli arretrati dell’ex Bonus Renzi in base alle spese sostenute ed elencate dagli articoli 12 e 13 del TUIR (mutui, spese, sanitarie, lavori di ristrutturazione e così via).
Ricordiamo che nel 2023 sono state attuate delle novità in campo di scaglioni IRPEF. Nel 2022 le aliquote degli scaglioni erano:
- Fino a 15.000 euro di reddito 23%
- Da 15.000 euro a 28.000 euro di reddito 25%
- Da 28.000 euro a 50.000 euro di reddito 35%
- Oltre 50.000 euro di reddito 43%
Dal primo gennaio, invece, gli scaglioni sono diventati tre: 23%, 27% e 43%.
Chi ci guadagna da questa modifica? Coloro che percepiscono redditi più alti, con questo cambiamento, pagano meno tasse e ci guadagnano.
Nella riforma fiscale è compresa anche la novità del quoziente familiare.
Con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale e aumentare l’equità dell’imposizione fiscale, la riforma fiscale vuole introdurre “il quoziente familiare“. Cosa significa questo? Significa che il sistema tributario e fiscale terrà conto maggiormente del “carico familiare” sulla base di un meccanismo semplice: gli sgravi maggiori saranno previsti e goduti dalle famiglie più numerose, con più figli a carico.
Quello del quoziente familiare è un principio secondo il quale, in poche parole: più la tua famiglia è numerosa e meno tasse paghi.
Con queste novità fiscali, a chi spetta l’ex Bonus Renzi nel 2023? Anche i requisiti per ricevere il Bonus sono stati confermati dalla Legge di bilancio e sono i seguenti:
- i lavoratori con redditi inferiori o pari a 15.000 euro riceveranno il massimo, ovvero 1.200 euro annui;
- per i lavoratori che percepiscono tra i 15.000 euro e 28.000 euro, l’ammontare del trattamento integrativo viene determinato tenendo conto dei nuovi scaglioni IRPEF entrati in vigore nel 2022, sulla base dei quali viene calcolato il debito d’imposta IRPEF in base all’ammontare dei redditi.
Questa agevolazione, dunque, è godibile nella sua totalità, solo dalle famiglie che hanno un reddito annuo inferiore o pari ai 15 mila euro annui.
Se il reddito della tua famiglia, invece, va tra i 15.000 e i 28.000 euro, non potrai più ottenere l’ex Bonus Renzi, salvo alcune eccezioni.
Per i redditi compresi tra i 15.000 e i 28.000 euro, l’ex Bonus Renzi potrebbe essere riconosciuto, sempre per un massimo di 1.200 euro annui, ma con un ulteriore calcolo: il totale delle detrazioni spettanti al lavoratore, che dovrà essere superiore all’imposta lorda.
In questo modo la tua famiglia potrà pagare meno tasse e godere di questa agevolazione.
Se la tua famiglia percepisce un reddito tra i 15.000 e 28.000 euro, non potrai essere certo al 100% di ricevere l’ex Bonus Renzi in busta paga.
Ti converrà chiedere al tuo commercialista o al tuo patronato di fiducia, perché nel caso in cui dovessi ricevere indebitamente l’ex bonus Renzi in busta paga, successivamente potresti essere costretto a restituirlo in un’unica soluzione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi: chi invece deve restituire il trattamento?
La verifica definitiva del rispetto dei requisiti di reddito previsti dalla normativa per ricevere il bonus IRPEF viene effettuata con la presentazione del modello 730/2022.
Se la dichiarazione è mendace o incompleta, ovvero se il contribuente ha dichiarato redditi inferiori o superiori a quelli stabiliti dalla normativa per ricevere l’ex Bonus, il contribuente dovrà restituire le somme.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi: quando si ha diritto a questo trattamento integrativo?
Le categorie di lavoratori a cui spetta l’ex Bonus Renzi nel 2023 sono:
- lavoratori subordinati del settore pubblico o privato;
- soci lavoratori delle cooperative;
- lavoratori atipici e con contratto co. co. co.;
- stagisti e borsisti;
- lavoratori socialmente utili;
- percettori di NASpI;
- lavoratori in cassa integrazione.
Anche i pensionati hanno diritto al Bonus, a patto che non ricevano altri trattamenti risarcitori o assistenziali come il Reddito di cittadinanza o rendite Inail legate a infortuni sul lavoro.
L’ex Bonus Renzi si riceve in automatico in busta paga e non c’è bisogno di presentare alcuna domanda.

Chi è escluso dall’ex Bonus Renzi?
Sono esclusi tutti i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito annuo tra 15.001 euro e 28.000 euro.
Questi ultimi avranno diritto all’ex Bonus Renzi solo se il totale delle detrazioni di seguito indicate, sia superiore al totale dell’imposta lorda:
- detrazioni per lavoro dipendente;
- detrazioni per i carichi di famiglia;
- detrazioni per interessi passivi su mutui prima casa;
- detrazioni per per le spese di ritrutturazione e riqualificazione energetica sostenute fino al 31 dicembre 2022.
Quest’anno riceveranno l’ex Bonus Renzi tutti i lavoratori subordinati o percettori di NASPI che hanno un reddito compreso tra 8.174 e 15.000 euro.
Consigliamo di revocare il trattamento se il tuo reddito è inferiore a 8.174 euro e superiore a 15.000 euro, per non rischiare di dover poi restituire tutte le somme indebitamente percepite, come detto nel secondo paragrafo.
Abbiamo visto come recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona