La guida pratica su come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023: a chi spetta e di cosa si tratta
- Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023 sul sito dell’Agenzia delle entrate
- Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023: istruzioni per compilare il modulo
- Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023: come si utilizza il credito d’imposta
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come richiedere il bonus fotovoltaico 2023: a chi spetta e di cosa si tratta
Il Bonus fotovoltaico è finalmente attivo e si potrà richiedere fino al 30 marzo 2023. Prima di scendere nei dettagli e vedere come funziona questo contributo è bene chiarire che con il nome erroneo di Bonus fotovoltaico si intende in realtà quello che sarebbe meglio chiamato “Bonus batterie ad accumulo”.
Si tratta infatti di un rimborso, corrisposto sotto forma di credito d’imposta, per le spese sostenute nell’arco dell’anno 2022 per “l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (Dl n. 91/2014)”.
Ne hanno diritto tutte le “persone fisiche”, che hanno sostenuto le spese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, ma non le aziende.
Chiariamo perciò che si tratta solo di un rimborso e per altro che consiste in uno sconto sulle tasse, per chi ha già pagato le spese nel 2022. Non è infatti un finanziamento per chi vuole installare pannelli solari e impianti fotovoltaici.
Tuttavia, la percentuale del rimborso, cioè l’importo spettante come come bonus, sarà definita solo dopo che sarà terminata la finestra per la presentazione delle domande e saranno stati identificati tutti gli aventi diritto.
Per il Bonus fotovoltaico 2023 c’è infatti a disposizione un fondo da 3 milioni di euro che sarà ripartito tra i beneficiari nella stessa percentuale, ma solo dopo che questi saranno identificati.
In seguito, perciò, sarà l’Agenzia a comunicare la percentuale del credito d’imposta, come specifica il Decreto ministeriale del 6 maggio 2022 (art. 3, comma 2)
Comunque, l’acquisto di pannelli solari e impianti fotovoltaici è una spesa coperta, in parte, da molti altri Bonus edilizi 2023 e sono poi acquisti su cui per norma di legge si applica un’Iva agevolata al 10%.
Trovate l’elenco e gli approfondimenti di tutte le agevolazioni ristrutturazione che permettono di installare gli impianti fotovoltaici nel nostro articolo dedicato proprio ai finanziamenti per il fotovoltaico nel 2023.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023 sul sito dell’Agenzia delle entrate
Il Bonus fotovoltaico nel 2023 è un rimborso sotto forma di credito d’imposta per le spese sostenute nel 2022. Questo rimborso non consiste in un versamento sul conto corrente, ma l’importo dovuto viene sottratto dalle tasse da pagare a fine anno.
Di conseguenza, questo va prima richiesto all’Agenzia delle Entrate, inviando apposita istanza online entro il 30 marzo 2023.
Dopo, sarà necessario inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi 2023, all’interno del quadro dedicato proprio ai crediti d’imposta.
Per inviare istanza, quindi richiedere il Bonus fotovoltaico, è necessario entro il 30 marzo 2023 collegarsi all’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, effettuando l’acceso con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Poi si dovrà inviare online un brevissimo modulo che vedrete nell’immagine contenuta nel prossimo paragrafo. Di fatto si tratta solo di indicare il codice fiscale del richiedente e l’importo speso, ma ricordiamo che le spese devono essere documentate.
Le istruzioni più dettagliate per la compilazione del modulo sono contenute anche nella guida Pdf fornita dall’Agenzia delle Entrate.
Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023: istruzioni per compilare il modulo
Vediamo più in dettaglio in cosa consiste e come si compila il modulo per richiedere il Bonus fotovoltaico nel 2023.
In verità il modello, che vedete nell’immagine qui sotto, è davvero molto semplice da riempire, poiché dovrete compilare in pratica solo pochi campi.

In dettaglio il modello consiste in sei sezioni da compilare in questo modo:
- Beneficiario – tutti devono riempire questo campo e va semplicemente indicato il codice fiscale della persona che richiede e ha diritto al bonus;
- Rappresentante firmatario dell’istanza – questo campo va compilato solo se a richiedere il bonus è un rappresentante legale di minore/interdetto.
- Credito d’imposta – qui va indicato l’importo complessivo delle spese documentate e coperte dal bonus fotovoltaico;
- Rinuncia – questo campo va compilato solo se il beneficiario ha già inviato la domanda di richiesta, ma, per qualche ragione, vuole rinunciare al credito d’imposta;
- Sottoscrizione – qui vanno apposte data e firma del beneficiario o eventualmente del suo rappresentante firmatario;
- Impegno alla presentazione telematica – questo riquadro deve essere riempito da chi si occupa di inviare materialmente il modulo compilato all’Agenzia, cioè di effettuare la procedura telematica per l’istanza. Il soggetto incaricato dovrà indicare il suo codice fiscale, la data dell’impegno alla presentazione telematica e la firma.
Come richiedere il Bonus fotovoltaico 2023: come si utilizza il credito d’imposta
Il Bonus fotovoltaico 2023, come abbiamo detto, è un credito d’imposta, per il rimborso delle spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
Quindi, dopo aver inviato istanza e aver saputo che questa è stata accettata, la spesa va inserita nella dichiarazione dei redditi.
Nel caso del modello 730 al quadro G riga G15, trovate istruzioni più dettagliate nel nostro articolo sui Bonus fiscali nel modello 730.
Il credito d’imposta per il Bonus fotovoltaico si riferisce alla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022 e diminuisce appunto le imposte da pagare.
Nel caso l’importo del credito fosse superiore a quello delle imposte dovute per il 2022, si potrà continuare ad utilizzare il credito restante negli anni successivi fino ad esaurimento.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Quando decade un prestito non pagato
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie