Bonus veicoli sicuri: come richiederlo passo passo (+ FAQ)

Anche nel 2023 è possibile richiedere il Bonus sulla revisione delle auto. Ecco come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023.

6' di lettura

Ecco una guida pratica su come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023: a chi spetta?

Anche nel 2023 è attivo il Bonus veicoli sicuri, meglio conosciuto come Bonus revisione auto, poiché consiste in un rimborso di 9,95 euro per quanti effettuano nel 2023 la revisione auto (o moto).

Il bonus è nato infatti in seguito all’aumento dei costi della revisione auto ed i 9,95 euro rappresentano proprio la cifra pari all’aumento, che fino a quest’anno sarà rimborsata a quanti sostengono questa spesa.

Il Bonus veicoli sicuri 2023 va richiesto sulla piattaforma online del contributo e l’importo sarà versato sul conto corrente dei beneficiari, che in fase di compilazione della domanda di richiesta devono indicare un IBAN per l’accredito.

A richiederlo deve essere l’intestatario dell’auto, ma ogni beneficiario può usufruirne per un solo veicolo. In parole povere, se si è proprietari di più veicoli, il rimborso spetta solo per uno di essi. La domanda di richiesta può essere inviata entro il 31 dicembre 2023, poi l’agevolazione sarà cancellata.

Adesso approfondiremo prima di tutto come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023, illustrando la procedura in dettaglio, e poi ci concentreremo su dubbi e domande che riguardano questo contributo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023: la procedura in dettaglio

Il Bonus veicoli sicuri 2023 è un rimborso di importo fisso, pari a 9,95 euro, perciò per richiederlo è necessario prima aver fatto e pagato la revisione, ma non c’è bisogno di allegare la ricevuta di pagamento.

Per richiedere il rimborso il primo passaggio è collegarsi alla piattaforma del Bonus veicoli sicuri, qui dovete cliccare su Accedi/Registrati (per due volte di fila), poi scegliete se autenticarvi con SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, spuntate la casella Termini e condizioni e premete su Continua, poi cliccate prima su Gestione contributo (in alto a sinistra) e poi sul pulsante Inserisci targa.

Ora, inserite la targa dell’auto o della moto per cui avete effettuato la revisione, se è un ciclomotore (minicar o motorino 50cc) al posto della targa dovete inserire il CIC (Codice Identificativo Ciclomotore).

Poi, nel menu a tendina selezionate il tipo di veicolo di cui si tratta, avete tre opzioni: autoveicolo, ciclomotore e motociclo. Per completare questo primo passaggio cliccate su Inserisci, poi su OK.

Nel prossimo step il sistema vi chiede di inserire il vostro codice fiscale (o la Partita Iva), quando avete fatto cliccate di nuovo su Inserisci e nella prossima finestra premete su Richiedi il contributo.

A questo punto, nel campo IBAN digitate l’IBAN del conto corrente su cui volete ricevere il rimborso, poi il nome dell’intestatario del conto e una email, dove sarà spedita una ricevuta che attesta l’invio della domanda di richiesta. Al termine premete prima su Continua e poi su Conferma (per due volte), infine su OK.

La procedura è terminata, ma per maggiori informazioni potete consultare la guida Pdf del Bonus veicoli sicuri, redatta dal Ministero delle Infrastrutture.

Come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023: FAQ

È necessario allegare la ricevuta di pagamento della revisione?

Poiché il Bonus veicoli sicuri è un rimborso, uno dei dubbi che spesso sorge è se sia necessario allegare in fase di compilazione della domanda anche la ricevuta di pagamento della revisione. La risposta è NO! Non c’è bisogno di allegare la ricevuta, perché inserendo semplicemente la targa del veicolo il sistema informatico è in grado di verificare se la revisione è stata fatta o meno.

Quindi non ci sono documenti da allegare per compilare la domanda, serve solo: la targa del veicolo, il vostro codice fiscale o Partita iva e l’IBAN di un conto corrente su cui saranno versati i 9,95 euro di rimborso.

Chi deve richiedere il bonus se il veicolo è cointestato?

A richiedere il Bonus veicoli sicuri sulla piattaforma online deve essere l’intestatario del veicolo che è stato sottoposto a revisione. Il problema che spesso si pone è però come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023 se il mezzo è cointestato.

Nel caso il veicolo sia cointestato a richiederlo deve essere chi “ha gli oneri giuridici del mezzo”. In parole povere la persona il cui nome compare per primo sul libretto di circolazione.

Come-richiedere-il-Bonus-veicoli-sicuri-2023-sito-web
Come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023. In foto, la piattaforma online per richiedere il Bonus.

Ho un ciclomotore, dove trovo il CIC per completare la procedura?

Per compilare la domanda di richiesta del Bonus veicoli sicuri, se si tratta di autoveicoli e motoveicoli, è necessario inserire la targa del veicolo.

Diversamente, se il bonus si richiede per un ciclomotore, cioè un motorino o una minicar 50cc, allora non va inserita la targa, ma al suo posto il Codice Identificativo Ciclomotore (CIC). IL CIC si trova sulla carta di circolazione del motorino o della minicar.

Ricordiamo che per i veicoli a due ruote, ma di cilindrata superiore a 50cc, va selezionato come tipo di veicolo Motociclo e va invece inserita la targa, proprio come le auto.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come richiedere il Bonus veicoli sicuri 2023: quando arriva il rimborso?

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si occupa della gestione del Bonus veicoli sicuri, non ha fornito una tempistica per l’accredito del rimborso.

Tuttavia, i richiedenti possono controllare lo stato della richiesta, accedendo alla piattaforma del Bonus veicoli sicuri, la stessa dove è stata inviata la domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie