Bonus chef 2023, si parte! Come richiederlo e importi

Come richiedere il Bonus chef 2023: scopri in cosa consiste questo Bonus, chi può richiederlo, le modalità e l'importo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Come richiedere il Bonus chef 2023: scopri in cosa consiste questo Bonus, chi può richiederlo, quali sono le modalità e l’importo (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come richiedere il Bonus chef 2023: in cosa consiste

A decorrere dalle ore 12 di ieri, 27 febbraio 2023, e fino alle ore 15 del 3 aprile 2023, sarà possibile presentare la domanda per il Bonus chef 2023.

L’agevolazione economica per i cuochi è concessa sotto forma di credito di imposta del 40%, nei limiti delle risorse disponibili.

L’importo massimo del Bonus concedibile a ciascun beneficiario non può eccedere l’importo di 6.000 euro per le spese legate alla loro attività e sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 (nell’arco di due anni).

Il credito d’imposta andrà in compensazione mediante F24, non concorrerà alla formazione del reddito e sarà esente da IRPEF e IRAP. Sarà possibile anche cedere il credito a banche ed intermediari finanziari.

Questo Bonus è stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 (commi 117-123) e inizialmente poteva essere utilizzato solo per le spese del 2021.

Con il Decreto Milleproroghe 2022 e un finanziamento di 3 milioni di euro, ha esteso questo Bonus alle annualità 2021, 2022 e 2023.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere il Bonus chef 2023: le modalità di richiesta

Come richiedere il Bonus chef 2023? La domanda può essere inviata esclusivamente per via telematica, attraverso la procedura informatica resa disponibile sul sito istituzionale.

Può essere presentata una sola domanda per ogni beneficiario, che ha i giusti requisiti.

Il tempo di presentazione dell’istanza non avrà alcun valore né in positivo né in negativo sulla ricezione del Bonus chef.

Nella domanda online, i soggetti richiedenti riporteranno i seguenti dati:

  • la dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti dal decreto;
  • l’elenco delle spese sostenute;
  • i documenti giustificativi delle spese;
  • i documenti di pagamento delle spese suddette;
  • documenti comprovanti l’eventuale lavoro alle dipendenze di ristoranti o alberghi;
  • documenti comprovanti l’eventuale titolarità di Partita Iva almeno a partire dal primo gennaio 2021.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Come richiedere il Bonus chef 2023: chi sono i beneficiari

Il Bonus chef è un’agevolazione fiscale fondamentale per sostenere il settore della ristorazione in Italia.

Come richiedere il Bonus chef 2023 e chi sono i beneficiari?

L’agevolazione spetta ai cuochi professionisti impiegati presso alberghi e ristoranti, siano essi:

  • lavoratori dipendenti;
  • lavoratori autonomi con Partita Iva.

Le spese ammissibili al credito d’imposta sono i costi per gli acquisti di macchinari a risparmio energetico, utili per:

  • la lavorazione degli alimenti;
  • la trasformazione;
  • la cottura.

Comprese anche le spese riguardanti:

  • l’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
  • la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.

La ristorazione è un settore economico di grande importanza in Italia, sia dal punto di vista del fatturato che dell’occupazione.

Inoltre, la ristorazione è parte integrante della cultura e dell’identità italiana, rappresentando una risorsa turistica di notevole rilevanza. Tuttavia, il settore ha subito pesanti perdite a causa della pandemia da COVID-19, rendendo necessario un sostegno da parte del Governo per garantire la sopravvivenza dei ristoranti.

Ecco perché è molto importante anche quest’ultima agevolazione economica. Se hai i requisiti, ricorda di inviare la domanda prima del 3 aprile 2023.

Bonus chef 2023, come richiederlo
Come richiedere il Bonus chef 2023: in foto due chef in una cucina.

Oltre al Bonus chef, sotto forma di credito d’imposta, puoi richiedere anche gli arretrati dell’ex Bonus Renzi

Le categorie di lavoratori a cui spetta l’ex Bonus Renzi nel 2023 sono:

  • lavoratori subordinati del settore pubblico o privato;
  • soci lavoratori delle cooperative;
  • lavoratori atipici e con contratto co. co. co.;
  • stagisti e borsisti;
  • lavoratori socialmente utili;
  • percettori di NASpI;
  • lavoratori in cassa integrazione.

Anche i pensionati hanno diritto al Bonus, a patto che non ricevano altri trattamenti risarcitori o assistenziali come il Reddito di cittadinanza o rendite Inail legate a infortuni sul lavoro.

L’ex Bonus Renzi si riceve in automatico in busta paga e non c’è bisogno di presentare alcuna domanda. Per recuperare gli arretrati dell’ex Bonus Renzi bisognerà fare la dichiarazione dei redditi 730.

In questo documento fiscale si potranno fare i calcoli dei rimborsi spettanti e degli arretrati dell’ex Bonus Renzi in base alle spese sostenute ed elencate dagli articoli 12 e 13 del TUIR (mutui, spese, sanitarie, lavori di ristrutturazione e così via).

Sono esclusi dall’ex Bonus Renzi tutti i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito annuo tra 15.001 euro e 28.000 euro.

Questi ultimi avranno diritto all’ex Bonus Renzi solo se il totale delle detrazioni di seguito indicate, sia superiore al totale dell’imposta lorda:

  • detrazioni per lavoro dipendente;
  • detrazioni per i carichi di famiglia;
  • detrazioni per interessi passivi su mutui prima casa;
  • detrazioni per per le spese di ritrutturazione e riqualificazione energetica sostenute fino al 31 dicembre 2022.

Quest’anno riceveranno l’ex Bonus Renzi tutti i lavoratori subordinati o percettori di NASPI che hanno un reddito compreso tra 8.174 e 15.000 euro.

Consigliamo di revocare il trattamento se il tuo reddito è inferiore a 8.174 euro e superiore a 15.000 euro, per non rischiare di dover poi restituire tutte le somme indebitamente percepite, come detto nel secondo paragrafo.

Abbiamo visto come richiedere il Bonus chef 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie